Libera il lavoro – Con 2 sì tutta un’altra Italia.
In allegato i materiali di comunicazione per la campagna referendaria 2017 promossa dalla Cgil.
Libera il lavoro – Con 2 sì tutta un’altra Italia.
In allegato i materiali di comunicazione per la campagna referendaria 2017 promossa dalla Cgil.
L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale. L'incontro sarà arricchito da testimonianze dirette del mondo del lavoro.
Per la FDV sarà presente Elisa Castellano, (Responsabile naz. Archivi storici, biblioteche e centri documentazione CGIL).
In allegato il volantino dell'incontro con il programma completo della giornata.
E' uscito il nuovo numero di Quaderni di Rassegna sindacale, "Dove va il lavoro autonomo" Gennaio – Marzo 2017.
All'interno del volume l'articolo di Simona Marchi, (FDV), “Professioni, organizzazioni, apprendimento: verso un professionalismo riflessivo?"
F. FAMMONI (FDV): LA CAPORETTO DEL JOBS ACT
Il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, firma un editoriale sul sito di Radio Articolo 1 in cui fa il punto sulle politiche del lavoro attuate finora (…)
Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi", registrato a Roma mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 17:00 da Radio Radicale.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Di Vittorio, Fondazione Achille Grandi e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.
La CGIL di Bari in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, con la Fondazione Rita Maierotti e con L'Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo dell'Italia Contemporanea, organizzano nella giornata di giovedì 1 dicembre con inizio alle ore 16.30 un dibattito dal titolo, “Dalle piazze alla Costituzione. La centralità del lavoro nella costituente. L'iniziativa si svolgerà a Bari presso la sede della Fondazione Rita Maierotti, (Via Volpe, 4). All'incontro parteciperanno esponenti accademici, del mondo della cultura e del mondo sindacale. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
Questa mattina presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani 4), si svolgerà il convegno sul nuovo modello di sviluppo nel settore delle costruzioni organizzato dalla Fillea, il sindacato della Cgil dei lavoratori edili e del legno.
Nel corso della mattinata sarà presentato il rapporto “Edilizia Italia 2016” curato dalla Fondazione Di Vittorio. Il convegno sarà introdotto dalla relazione del segretario generale della Fillea, Alessandro Genovesi, mentre alla tavola rotonda, che sarà coordinata da Giorgio Pogliotti, giornalista del Sole 24 ore, parteciperanno Gabriele Bula, vicepresidente vicario dell’Ance (l’associazione dei costruttori), l’urbanista Vezio De Lucia, Claudio De Vincenti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Lunedì 14 novembre 2016, alle ore 9.30, presso la Sala A. Fredda - Via Buonarroti 12 - Roma, Roberto Giordano, Segretario Cgil Roma e Lazio introdurrà i lavori del seminario:
"IMMIGRAZIONE. CONOSCERE, COMPRENDERE, CONVIVERE".
La giornata si articolerà in due sessioni di lavoro: una prima sessione dedicata al tema: "IMMIGRAZIONE: CAUSE, EFFETTI E INSERIMENTO LAVORATIVO" sarà coordinata da Sonia Shqiponja Dosti, Dipartimento Immigrazione Cgil Roma e Lazio. Al tavolo dei lavori partecipano per la Fondazione Di Vittorio: Emanuele Galossi e Giuliano Ferrucci. La seconda sessione aprirà un confronto e dibattito con una tavola rotonda su:"RAZZISMO E ISLAMOFOBIA: GENESI E RICADUTE NEL TERRITORIO" moderata da Maria Mora, Segretaria Filctem Cgil Rieti, Roma Est,Valle dell’Aniene.
Il 3 e 4 novembre, in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti. Venerdì 3 novembre a Cerignola presso la Sala Consiliare del Comune con inizio alle ore 15.30, si svolgerà una tavola rotonda sul tema: "Lavoro, Mezzogiorno, giovani, legalità". Sabato 4 novembre a Foggia, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, con inizio alle ore 15.30, si svolgerà la tavola rotonda sul tema: "Di Vittorio all'Assemblea Costituente." Seguendo l'esempio e l'insegnamento di Giuseppe Di Vittorio, grande dirigente sindacale e protagonista di numerose battaglie per la difesa dei lavoratori e dei loro diritti, si affronteranno tematiche legate sia alla storia che all'attualità.
La Fondazione Friedrich – Ebert organizza insieme alla Fondazione EYU e alla Fondation Jean Jurès francese una conferenza sulle prospettive di una politica economica e progressista in Europa, focalizzandosi sui temi della crescita e della creazione di lavoro.
L'obiettivo dell'incontro, che si terrà a Roma il 4 – 11 – 2016 con inizio alle ore 9 presso la sede del Partito Democratico (Via Sant'Andrea delle Fratte, 16), è quello di discutere delle possibili alternative all'austerità con politici e con economisti progressisti provenienti dalle realtà italiane, francesi e tedesche.
Per la FDV, sarà presente il Dott. Edmondo Montali.
Politiche, risorse ed esiti della formazione professionale in Italia
Recensione a cura di Vittoria Gallina, per Education 2.0 al volume "Formazione professionale e politiche attive del lavoro curato della Fondazione Di Vittorio.
Rassegna online del 08 ottobre 2016
“Lavoro e capitale negli anni della crisi: l’Italia nel contesto europeo”
Indagine FDV - G. Ferrucci (a cura di)
Lavoro: FDV Cgil, declino produttività in Italia da attribuire a riduzione investimenti e no a dinamiche retributive
Pil italiano quello che ha subito di più effetto crisi rispetto a paesi area euro comparabili
Roma, 8 ottobre – Il PIL italiano è quello che ha maggiormente subito gli effetti della crisi e il nostro Paese è quello che ha registrato il calo maggiore della produttività. E’ quanto emerge dallo studio “Lavoro e capitale negli anni della crisi: l’Italia nel contesto europeo”, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio Cgil. Un declino da attribuire, secondo lo studio, non alle dinamiche retributive, ma alla riduzione di investimenti, ricerca e innovazione.
Rassegna online del 24 settembre 2016
Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016
Indagine FDV - L. Birindelli (a cura di)
Lavoro: FDV Cgil, nei primi sette mesi 2016 assunzioni a termine pari 71% totale
Crollano assunzioni a tempo indeterminato, boom voucher
Roma, 24 settembre - Nel settore privato, nei primi sette mesi del 2016, le assunzioni a tempo indeterminato sono state 744 mila. 379 mila in meno ( - 33,7%) rispetto allo stesso periodo del 2015 e inferiori anche rispetto allo stesso periodo del 2014 e 2013.
Le assunzioni a termine, nei primi sette mesi del 2016, sono state, invece, circa 2,1 milioni e rappresentano ben il 71% dei nuovi rapporti di lavoro.
Sempre nei primi sette mesi del 2016, sono stati acquistati in Italia quasi 85 milioni di voucher, con un incremento rilevante rispetto allo stesso periodo del 2015 (61,9 milioni) e del 2014 (35,8).
Il volume presenta i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della CGIL sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro. Attraverso l'analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo e non solo.
Rassegna online del 17 settembre 2016 relativa alla pubblicazione dell'indagine FDV-Tecnè: La percezione economica delle famiglie e delle imprese.
Un'analisi dei dati Inps relativi all'utilizzo dei voucher, sul tema dei contratti e instabilità dell'occupazione in un Articolo/intervista al Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni per RadioArticolo1.
in Rassegna.it del 19 luglio 2016
..
Roma, 13 luglio 2016 - Fondazione Di Vittorio
A Genova, il 12 LUGLIO 2016, Sala Mediterraneo, NH Hotel - Molo Ponte Calvi, 5, alle ore 9,30, la Cgil Genova, Spi Cgil Genova e Fondazione Di Vittorio organizzano un seminario dal titolo:Cambiare la legge Fornero per dare sicurezza ai pensionati, certezze ai lavoratori, futuro ai giovani.
COORDINA Valter Fabiocchi Segretario Generale Spi Cgil Genova. Prevista la relazione di Paola Repetto, Segretaria Spi Cgil Genova e Liguria.
Interventi di: Ivano Bosco, Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Genova - Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio - Giampaolo Patta, Membro del Consiglio di Vigilanza Inps - Michele Raitano, Docente Politica Economica Università la Sapienza di Roma.
Conclude i lavori: Ivan Pedretti, Segretario Generale Nazionale Spi Cgil.