Pubblicazioni

Osservatorio lavoro minorile

L’Osservatorio studia il fenomeno del lavoro minorile, sia mettendo a sistema le diverse fonti disponibili sul tema, sia realizzando originali indagini di campo in diverse realtà del territorio nazionale. La finalità principale è di ricostruire, attraverso rilevazioni ed analisi quali-quantitative, i profili prevalenti dei minori coinvolti precocemente in attività lavorative.

I contenuti indagati includono:

 

Pubblicazioni: 

Osservatorio Finanza Pubblica e Governo dell'Economia

L’Ires, in collaborazione con il Dipartimento Politiche di coesione economica e sociale, in particolare del Mezzogiorno, delle riforme istituzionali, del federalismo, dei bilanci regionali della Cgil, a partire da gennaio 2005, ha istituito l’osservatorio sulla finanza pubblica e governo dell’economia. Responsabile scientifico dell'Osservatorio, il Prof. Manin Carabba, che si avvale della collaborazione di Antonio Ruda.

Pubblicazioni: 

Emergence- Estimation and mapping of employment relocation in a global economy

Emergence- Estimation and mapping of employment relocation in a global economy in the new communications environment

Costruzione di una mappa dei processi di delocalizzazione del lavoro in relazione alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Analisi degli impatti sul lavoro. Indagine su un campione di imprese europee e realizzazione di studi di caso.

Informazioni sul progetto e sulle pubblicazioni sono reperibili sul sito www.emergence.nu

Pubblicazioni: 

TOSCA - Tableau d'observation sociale des centres d'appel

Tosca- Tableau d'observation sociale des centres d'appel

Creare un osservatorio sociale internazionale sui call center al fine di approfondire la conoscenza delle tendenze in atto e dei processi in corso con l'obiettivo di prevedere gli scenari futuri, di verificare l'esistenza e la diffusione di buone pratiche e di fornire suggerimenti utili alla formulazione di politiche nazionali e comunitarie.
Pubblicazioni: 

Donne e lavoro: quale modello europeo?

Donne e lavoro: quale modello europeo? Dalla conciliazione alla condivisione sociale: nuove opportunità per il lavoro delle donne

Il progetto mira a indagare le ragioni che frenano nel nostro paese lo sviluppo del tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro.

  Anno 2003 - 2004
Pubblicazioni: 

STILE - Statistics and indicators on the labour market in the e-economy

Stile-Statistics and indicators on the labour market in the e-economy

Obiettivi:
Individuazione degli indicatori statistici sul mercato del lavoro nella e-economy. Gli indicatori. Il campione. Indicatori utilizzati per descrivere il telelavoro e i telelavoratori. Belgio, Italia, Regno Unito, Ungheria: i risultati specifici per Paese. Il caso dell'Irlanda.

Partner:
HIVA (Belgio), OSA (Olanda), Ungheria, CTC (Irlanda), IES (Inghilterra), IAB (Germania), CAMIRE (Lussemburgo)

Durata: 2001 - 2004
Pubblicazioni: 

MSU- The challenge of mainstreaming for trade unions in Europe

MSU- The challenge of mainstreaming for trade unions in Europe: how can trade unions foster gender equality in the work place and in daily life

Obiettivo generale del progetto è l'indagine sull'evoluzione delle strutture sindacali, con particolare attenzione all'introduzione del mainstreaming e all'estensione della sua applicazione.
Il ruolo giocato dai sindacati nei processi di accrescimento delle pari opportunità e nelle politiche economiche e sociali è il principale oggetto dell'indagine.

Anno 2001- 2004

Articoli

Pubblicazioni: 

Pagine