Pubblicazioni

Terzo Rapporto sul lavoro atipico: verso la stabilizzazione del precariato?

Terzo Rapporto sul lavoro atipico:
verso la stabilizzazione del precariato?


Giovanna Altieri , Cristina Oteri

Collaboratori coordinati e continuativi: tendenze, un lavoro per le donne, collaboratori e committenti, i redditi.
Il lavoro interinale: tendenze del settore, imprese utilizzatrici, settore pubblico, i lavoratori interinali, professioni degli interinali.

  • Rapporto di ricerca (vedi allegato)

Anno 2002

Pubblicazioni: 

Secondo rapporto sul lavoro atipico in Italia

Giovanna Altieri, Cristina Oteri

Secondo rapporto sul lavoro atipico in Italia
Le tendenze del 2001


Secondo rapporto sui lavoratori atipici commissionato dal NIdiL Cgil.
I collaboratori coordinati e continuativi: tendenze in corso, nord e sud, mestieri dei collaboratori, committenti.
Il lavoro interinale: caratteristiche dei lavoratori interinali e ruolo del lavoro interinale nel mercato del lavoro italiano.

Ires, Roma (2002)
Working Paper, n. 3

Pubblicazioni: 

Primo rapporto rapporto sul lavoro atipico in Italia

Giovanna Altieri, Cristina Oteri

Primo rapporto sul lavoro atipico in Italia.
Analisi e tendenze

Primo rapporto sui lavoratori atipici commissionato dal Nidil Cgil.
Le tendenze occupazionali. Le fonti di dati. I contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il lavoro interinale. Il popolo delle partite IVA.

Ires, Roma (2001)
Working Paper, n. 5
Pubblicazioni: 

Ragioni e articolazione territoriale del lavoro interinale

Ragioni e articolazione territoriale del lavoro interinale
Indagine sulle logiche di utilizzo dell'interinale nelle diverse aree del Paese in rapporto agli strumenti di flessibilità a disposizione del sistema imprese e alle politiche del personale portate avanti dalle stesse.

Anno 2002-2002

* Rapporto di ricerca (vedi allegato)
* Libro - G. Altieri, C. Oteri: Il lavoro interinale come sistema, Ediesse, Roma, 2004
Pubblicazioni: 

Aggiornamento ricerche Mercato del Lavoro

MSU- The challenge of mainstreaming for trade unions in Europe: how can trade unions foster gender equality in the work place and in daily life

Obiettivi:
Obiettivo generale del progetto è l'indagine sull'evoluzione delle strutture sindacali, con particolare attenzione all'introduzione del mainstreaming e all'estensione della sua applicazione.
Il ruolo giocato dai sindacati nei processi di accrescimento delle pari opportunità e nelle politiche economiche e sociali è il principale oggetto dell'indagine.

Partner:
Pubblicazioni: 

Unità e autonomia nel lavoro che cambia


Unità e autonomia nel lavoro che cambia


Obiettivi: Analisi sociogiuridica del lavoro che cambia e riflessi associativi sulle politiche sindacali. Autonomia e unità nel sindacalismo italiano: un excursus storico-politico

Committente:
Camera del lavoro di Milano

Durata: 2002 - 2003
Pubblicazioni: 

Pagine