Progetto europeo DIRESOC Digitalizzazione e ristrutturazione: quale dialogo sociale?
La Fondazione Di Vittorio è partner del progetto europeo "DIRESOC Digitalizzazione e ristrutturazione: quale dialogo sociale?".
La sezione Ricerca è dedicata a Bruno Trentin. Le principali aree di studio sono relative al mercato del lavoro, al dialogo sociale, alle politiche attive del lavoro, all’innovazione produttiva, allo sviluppo territoriale e sostenibile, alla green economy, alle condizioni di lavoro, alle politiche di welfare e ai processi migratori.
Lavorano in questa sezione: Elena BattagliniE’ Dottore di Ricerca in Sociologia dell’ambiente e del territorio. Dal 1997, è ricercatore senior dell’area “Economia Territoriale”, della Fondazione Di Vittorio. Collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, come docente di metodo e tecniche per l’analisi territoriale., Francesca CarreraRicercatrice senior esperta di tematiche di welfare. Coordina e svolge attività di ricerca e di progettazione in ambito nazionale ed europeo sui temi delle politiche sociali, dei sistemi di welfare locale, dell’immigrazione e dell’invecchiamento attivo. , Giuseppe De SarioRicercatore presso la Fondazione Di Vittorio dal 2008. È responsabile dell’Osservatorio sulla contrattazione sociale Cgil e Spi e ha lavorato sui temi dell’invecchiamento attivo, associazionismo e partecipazione sociale, cura gratuita e conciliazione vita-lavoro, contrattazione di secondo livello e welfare aziendale. È vice-coordinatore di redazione della rivista «Zapruder - Storie in movimento»., Giuliano FerrucciLaureato in Scienze Statistiche ed Economiche, si occupa in particolare dell’analisi statistica dei microdati Istat della rilevazione continua sulle forze di lavoro. La sua attività di ricerca è documentata principalmente nella sezione Mercato, condizioni e qualità del lavoro, ma partecipa anche alle indagini in altre aree tematiche (Istruzione, formazione e politiche Attive del Lavoro, Processi e politiche delle migrazioni)., Salvo LeonardiDottore di ricerca presso la facoltà di giurisprudenza della « Sapienza » di Roma, è esperto e ricercatore senior in relazioni industriali presso la FDV, nonché cultore della materia nella facoltà di sociologia di Roma la Sapienza. Membro del comitato di redazione della rivista « Quaderni di Rassegna Sindacale », collabora con vari network di ricerca internazionali, fra i quali il TURI-ETUI e l’Asian-Euro Labour Forum. Autore di numerose pubblicazioni, ha promosso e coordinato numerosi progetti europei sui temi della contrattazione collettiva, dei diritti di partecipazione, delle politiche sindacali internazionali., Serena Rugiero.
Direttore: Daniele Di NunzioHa condotto ricerche in ambito nazionale e internazionale pubblicando, tra gli altri, con Eurofound (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions) e ETUI (European Trade Union Institute). Le sue ricerche più recenti affrontano il rapporto tra i cambiamenti nel lavoro, le condizioni di lavoro e le nuove strategie di azione sindacale. E’ membro dell’International Sociological Association (ISA).
La Fondazione Di Vittorio è partner del progetto europeo "DIRESOC Digitalizzazione e ristrutturazione: quale dialogo sociale?".
La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.
MySoli è un progetto vincitore nella categoria e-Health del Bando Life2020, pubblicato da Lazio Innova Spa e finanziato da fondi comunitari (POR FSE 2014-2020).
Francesca Carrera coordina il progetto per la Fondazione Di Vittorio.
La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.
MySoli è un progetto vincitore nella categoria e-Health del Bando Life2020, pubblicato da Lazio Innova Spa e finanziato da fondi comunitari (POR FSE 2014-2020).
Francesca Carrera coordina il progetto per la Fondazione Di Vittorio.
Ad un anno di distanza dalla conclusione del progetto europeo "EURIDE - Employee involvement in multinational companies: from knowing and demanding European rights to new kinds of contracts (TCA)”, i risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume "Trade union and collective bargaining in multinationals. From international legal framework to empirical research", edito da Franco Angeli.
Al progetto, che ha analizzato l'efficacia degli accordi aziendali transnazionali, ha partecipato in qualità di partner la Fondazione Di Vittorio, realizzando due studi di caso.
"I processi di inclusione dei giovani italiani all'estero, dei giovani stranieri e delle seconde generazioni in Italia" è un percorso di ricerca che ha impegnato la Fondazione Di Vittorio ed Ecap Svizzera per oltre due anni.
Dopo la presentazione della ricerca, avvenuta nel corso della quarta edizione del Festival Sabir (Palermo, 11-14 ottobre 2018, http://www.festivalsabir.it/), è ora disponibile la pubblicazione completa in formato e-book (epub e mobi).
(I file sono di grandi dimensioni)
Venerdì, 7 dicembre, presso l'Aula "G. Giugni" della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Bari, si terrà un seminario sul tema "Le istituzioni giuridiche della democrazia industriale in Italia". All'evento - che verrà introdotto dal Prof. G. Orlandini (Univ. Siena) e dal Prof. V. Bavaro (Univ. Bari) - parteciperà, con una propria comunicazione, il Dott. Salvo Leonardi, della Fondazione G. Di Vittorio.
La Fondazione Di Vittorio ha partecipato, in qualità di partner, al progetto europeo CAWIE III Collectively agreed wages in Europe - Inclusive growth through wage coordination. Research on the economics and politics of wage setting in Europe after austerity.
Promosso dall'HIVA Research Institute for Work and Society (Belgio) e cofinanziato dalla Commissione europea, il progetto si è svolto tra il 2017 e il 2018, basandosi su una collaudata esperienza di collaborazione tra istituti di ricerca nell’ambito del network TURI (Trade Union related Research Institutes).
Pubblichiamo un commento del presidente della Fondazione Di Vittorio dei dati Istat di ottobre 2018 su “Occupati e disoccupati”.
Il concetto di territorializzazione (Turco 1988; Battaglini 2014; Dessein, Battaglini and Horlings 2016), su cui la Fondazione Di Vittorio lavora da anni - anche assieme all'Osservatorio sulla Metropoli, costituito con l'Università di Roma Tre - induce a riflettere sullo "spazio progettato” non come semplice output, cioè come esito di un progetto o piano ideativo e, poi, costruttivo, ma come "spazio da vivere" i cui destinatari se ne possano appropriare diventandone gli abitanti.
Nell'ambito del progetto pilota FOME (The Future of Manufacturing in Europe), promosso dal Parlamento europeo e finanziato dall'agenzia Eurofound, è stato pubblicato il rapporto di ricerca dal titolo "Adaptation of national apprenticeship systems to advanced manufacturing".
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie