La contrattazione collettiva in Europa. Una prospettiva trasversale
Presentazione di una ricerca comparata.
Giovedì 18 luglio 2019 CNEL Villa Lubin Ore 10.
Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Salvo Leonardi.
La sezione Ricerca è dedicata a Bruno Trentin. Le principali aree di studio sono relative al mercato del lavoro, al dialogo sociale, alle politiche attive del lavoro, all’innovazione produttiva, allo sviluppo territoriale e sostenibile, alla green economy, alle condizioni di lavoro, alle politiche di welfare e ai processi migratori.
Lavorano in questa sezione: Elena BattagliniE’ Dottore di Ricerca in Sociologia dell’ambiente e del territorio. Dal 1997, è ricercatore senior dell’area “Economia Territoriale”, della Fondazione Di Vittorio. Collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, come docente di metodo e tecniche per l’analisi territoriale., Francesca CarreraRicercatrice senior esperta di tematiche di welfare. Coordina e svolge attività di ricerca e di progettazione in ambito nazionale ed europeo sui temi delle politiche sociali, dei sistemi di welfare locale, dell’immigrazione e dell’invecchiamento attivo. , Giuseppe De SarioRicercatore presso la Fondazione Di Vittorio dal 2008. È responsabile dell’Osservatorio sulla contrattazione sociale Cgil e Spi e ha lavorato sui temi dell’invecchiamento attivo, associazionismo e partecipazione sociale, cura gratuita e conciliazione vita-lavoro, contrattazione di secondo livello e welfare aziendale. È vice-coordinatore di redazione della rivista «Zapruder - Storie in movimento»., Giuliano FerrucciLaureato in Scienze Statistiche ed Economiche, si occupa in particolare dell’analisi statistica dei microdati Istat della rilevazione continua sulle forze di lavoro. La sua attività di ricerca è documentata principalmente nella sezione Mercato, condizioni e qualità del lavoro, ma partecipa anche alle indagini in altre aree tematiche (Istruzione, formazione e politiche Attive del Lavoro, Processi e politiche delle migrazioni)., Salvo LeonardiDottore di ricerca presso la facoltà di giurisprudenza della « Sapienza » di Roma, è esperto e ricercatore senior in relazioni industriali presso la FDV, nonché cultore della materia nella facoltà di sociologia di Roma la Sapienza. Membro del comitato di redazione della rivista « Quaderni di Rassegna Sindacale », collabora con vari network di ricerca internazionali, fra i quali il TURI-ETUI e l’Asian-Euro Labour Forum. Autore di numerose pubblicazioni, ha promosso e coordinato numerosi progetti europei sui temi della contrattazione collettiva, dei diritti di partecipazione, delle politiche sindacali internazionali., Serena Rugiero.
Direttore: Daniele Di NunzioHa condotto ricerche in ambito nazionale e internazionale pubblicando, tra gli altri, con Eurofound (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions) e ETUI (European Trade Union Institute). Le sue ricerche più recenti affrontano il rapporto tra i cambiamenti nel lavoro, le condizioni di lavoro e le nuove strategie di azione sindacale. E’ membro dell’International Sociological Association (ISA).
Presentazione di una ricerca comparata.
Giovedì 18 luglio 2019 CNEL Villa Lubin Ore 10.
Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Salvo Leonardi.
Alcuni filoni della letteratura economica, considerano l'innovazione sociale quale principio strutturante delle analisi dei processi di sviluppo locale, in quanto driver delle trasformazioni socioeconomiche urbane e rurali. Constatando il fallimento della governance in alcuni ambiti regionali, l'innovazione sociale è analizzata quindi come un processo strategico atto a soddisfare le esigenze individuali e collettive trascurate da stato e mercato e a rafforzare la solidarietà nelle relazioni sociali.
I dati Istat di Maggio 2019 su Occupati e disoccupati, segnalano una crescita dell’occupazione (+67 mila unità su base mensile e +92 mila su base annuale), un calo della disoccupazione (-51 mila unità).
Tutto bene dunque? E’ un dato quantitativamente positivo in questo mese ma forse una lettura attenta della realtà dovrebbe tenere conto anche di altri fattori, sia di carattere qualitativo che quantitativo.
Sono in corso, contestualmente ai lavori parlamentari, confronti fra Governo e parti sociali sul tema del salario minimo.
Per contribuire alla discussione, la Fondazione Di Vittorio con questa ricerca analizza la situazione in alcuni dei principali CCNL e le audizioni parlamentari di INPS e INAIL.
Si svolgerà a Madrid il 3 luglio 2019, presso la sede della Fundación 1º de Mayo, il primo workshop transnazionale del progetto "DISCUS" - Digital Transformation in the Construction Sector: Challenges and Opportunities.
Collaborando con ISTAT per la costruzione del questionario sulle istituzioni non profit, abbiamo messo in rilievo come questa nuova rilevazione campionaria sia un'occasione preziosa di indagine in materia di innovazione sociale.
Nella nostra esperienza di ricerca stiamo osservando, infatti, come siano sempre più diffuse comunità di pratiche, progetti e iniziative che stanno implementando nuovi modelli di convivenza sociale ed economica in risposta agli effetti percepiti della crisi economica e ambientale globale (Battaglini 2019).
Nell'ambito del progetto europeo DIRESOC (Digitalisation and Restructuring: which Social Dialogue?), la Fondazione Di Vittorio ha organizzato il secondo workshop transnazionale "Digitalizzazione e ristrutturazioni in una prospettiva comparata: quale ruolo per il dialogo sociale", in programma il 25 giugno 2019 presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25).
Mai come oggi, gli orientamenti e l’implementazione delle politiche industriali sono caratterizzate da alti livelli di complessità e capziosità, in quanto coinvolgono diversi attori sociali e comunità con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti. La loro caratterizzazione value-driven mette in discussione l’applicazione dei tradizionali approcci problem solving fondamentalmente perché essa incrocia quattro macro-variabili:
1. Definizioni spesso dissonanti di innovazione e sviluppo.
Si svolgerà a Milano, presso la sede di ARERA (Piazza Cavour 5), l’iniziativa dal titolo “La Povertà Energetica in Italia: come misurarla e come combatterla?”.
Nel programma (vedi allegato) è prevista la presentazione del 1° Rapporto OIPE sulla Povertà Energetica in Italia cui seguirà una tavola rotonda con esperti che discuteranno in particolare sugli strumenti per combattere la povertà energetica.
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione.
Il 29 e 30 maggio 2019 a Roma si terrà il convegno “La creatività”. L'iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, si svolgerà presso l’Aula Magna, Via Plinio, 44,
Nell’ambito del convegno si terrà la sessione sul tema “La creatività nelle scienze sociali”.
Moderatore: Emanuele Toscano
Giovanna Campanella, Marina Mastropierro, "Quando le politiche sono creative? Il lavoro tra vecchi e nuovi processi."
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie