Maurizio Landini commenta l'esito del referendum alle ore 16.
Segui la conferenza stampa sul sito Collettiva.it.
Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese.
In caso di vittoria del sì, viene cancellato il limite delle 6 mensilità di risarcimento.
Il giudice potrà quindi stabilire un indennizzo di importo superiore.
Francesco Sinopoli, presidente della Fondazione Di Vittorio, ospite al confronto TV andato in onda il 3 giugno su Rai Parlamento, illustra le ragioni del sì al secondo quesito.
“La Critica Sociologia”, rivista scientifica fondata da Franco Ferrarotti, ospita nel n. 232 un articolo di Daniele Di Nunzio (Responsabile Area Ricerca FDV) dal titolo “L’azione sindacale nella terza modernità: molteplicità, mutamento e soggettività nel paradigma della complessità”.
L’articolo presenta un’analisi dell’azione sindacale in relazione al paradigma attuale, focalizzando alcune grandi sfide che caratterizzano l’epoca contemporanea.
In occasione del 51° anniversario della strage di Piazza della Loggia, l'Associazione Casa della Memoria, di cui la CGIL Brescia fa parte, ha organizzato una serie di iniziative pubbliche, che continueranno fino alla metà di giugno. Il 28 maggio 1974 una bomba esplodeva a Brescia, in Piazza della Loggia, dove era in corso una manifestazione unitaria contro il terrorismo neofascista indetta dalla Federazione CGIL-CISL-UIL e dal Comitato antifascista della città. Otto morti e centodue feriti sono stati il bilancio di quella strage, venuta a comporsi nella lunga teoria di attentati che da Portella della Ginestra alla stazione di Bologna per decenni ha insanguinato l’Italia senza che nessuno dei mandanti e dei protettori della mostruosa trama eversiva sia stato individuato e colpito.
La Fondazione Di Vittorio, in linea con i propri valori e l’impegno costante nella promozione di ambienti di lavoro sani, rispettosi e inclusivi, sta realizzando un percorso formativo, articolato in due corsi sul tema delle “Violenze e molestie...
Presentazione del report con focus sull’Università Politecnica delle Marche.
Per la Fondazione Di Vittorio partecipa Samuele Alessandrini dell'area ricerca, che presenterà i dati.
Studiare e lavorare: un equilibrio (ancora) troppo difficile. Attraverso un questionario distribuito online (ott. 2023 – genn. 2024) per mezzo delle reti UDU e CGIL, sono stati raccolti dati preziosi. Il diritto allo studio non può essere un privilegio e un’Università che non garantisce a chi lavora le stesse possibilità formative, è un’Università che rinuncia alla propria funzione sociale. Lз studentз-lavoratorз esistono, resistono e meritano di essere ascoltatз.
Cittadinanza politica e cittadinanza sociale, diritti civili universalistici e diritti del lavoro e nel lavoro, sono le due grandi questioni, i due grandi nodi che i referendum dell’8 e 9 giugno intendono affrontare.
Riconoscere piena cittadinanza agli italiani “di fatto” e abrogare i pilastri del Jobs...
La SLC di Roma e del Lazio ha organizzato il 18 maggio un’assemblea pubblica, a partire dal racconto delle testimonianze delle RSU del settore, per discutere dell’uso delle nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza Artificiale, nel settore dell’editoria e, in particolare, dell’impatto che stanno avendo sul lavoro e la contrattazione.
Essendo domenica pomeriggio, la categoria ha organizzato anche un momento dedicato ai più piccoli: in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, si è tenuto in contemporanea un laboratorio di disegno per bambini e bambine tenuto da Tommaso Aiello della scuola romana dei fumetti.
Povero, sommerso, difficile da misurare: Slc Cgil e Fondazione Di Vittorio lanciano l’indagine online sulle condizioni di lavoro nel mondo dello spettacolo. On line il questionario, compila e partecipa all'inchiesta Presentata a Roma, al Centro Congresso Frentani, un’inchiesta sulle condizioni di lavoro nel settore del cine-audiovisivo e dello spettacolo dal vivo, promossa da Slc Cgil insieme a Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Si tratta di un primo momento di analisi, cui seguiranno nei prossimi mesi successivi approfondimenti sui dati disponibili e soprattutto l’avvio di una fase di ascolto dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, attraverso un questionario, presentato durante l’iniziativa compilabile online.
Pubblicato con Futura Editrice l'e-book, scaricabile gratuitamente, dal titolo: Occupazione, salari e lavoro povero nell’era della precarietà. Sfide del sindacato, sfide della democrazia. Il volume racconta come il lavoro – fondamento costituzionale della Repubblica – ha perso negli anni il suo valore politico, economico e sociale. Questo è quanto emerge dal rapporto sulle tendenze dei salari e delle disuguaglianze in Italia e nel mondo dell’Ilo (2024) e dall’ultimo rapporto annuale dell’Istat (2024), che mostrano il progressivo declino dei salari reali e la crescente precarizzazione del mercato del lavoro in Italia.
Si terrà giovedì 22 maggio ore 17,30, presso la Cgil di Napoli, la presentazione del volume Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte, a cura di Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi.
La FILT NAZIONALE CGIL, categoria dei trasporti, darà il via il 13 maggio ad un percorso di formazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro destinato a delegat* Rsu, Rsa e Rls, funzionar* e dirigenti sindacali, obiettivo: mettere la tematica al primo posto dell'azione sindacale della categoria. L'iniziativa vedrà interventi sindacali e accademici di introduzione alla salute e sicurezza, oltre che la partecipazione di ospiti istituzionali con la finalità di condividere obiettivi e impegni per il miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere lavorativo nel settore. Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Daniele Di Nunzio, responsabile dell'area ricerca, con un intervento dal titolo: L'evoluzione della cultura della prevenzione e le sfide per il sindacato.