Al via il corso di formazione confederale per le delegate e i delegati della SLC CGIL Roma e Lazio, che si svolgerà il 3 e 4 ottobre in CGIL Nazionale.
Il 4 ottobre 2023, verranno avviate la terza edizione della regione Marche e la quinta edizione del Piemonte del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 3 ottobre 2023, verranno avviate la seconda edizione della regione Molise e la settima edizione della regione Lombardia del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Una rete di più di cento associazioni, tra cui la Cgil, lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, l'ambiente, la salute, la pace.
La manifestazione si svolgerà a Roma il 7 ottobre dalle ore 13 e si snoderà attraverso due cortei fino a raggiungere Piazza San Giovanni.
Il tema della quotidiana produzione di documentazione digitale e sua conservazione e la necessità di garantire in continuità la salvaguardia e la valorizzazione delle fonti per la storia del sindacato saranno al centro del seminario dal titolo “Gli archivi del presente. La memoria del sindacato tra carte e digitali” che si terrà a Roma il giorno 4 ottobre alle ore 10.30.
Segnaliamo l'articolo di Federico Bozzanca e Simona Marchi pubblicato su Collettiva.it che presenta il nuovo progetto "Scuola di formazione sindacale" della Cgil.
Nell'ambito del primo congresso di Apiqa Roma e Lazio saranno presentati i risultati delle ricerche della Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro dei quadri, delle alte professionalità e del professionismo autonomo, condotte in collaborazione con Apiqa e con le categorie sindacali della CGIL.
Nel quadro delle attività di approfondimento promosse da Transform!Europe e dall’editorial board dello Yearbook – pubblicazione annuale a carattere monografico, attraverso cui il think tank del Partito della Sinistra Europea promuove una discussione capace di intercettare e coinvolgere le principali voci dell’intellettualità internazionale afferente al mondo della sinistra di alternativa e alle sue differenti anime –, tra il 22 e 23 di settembre ha avuto luogo ad Atene, presso la sede del Nikos Poulantzas Institut, un convegno dal titolo “Facing the State. Left Analyses and Perspectives”.
Il lavoro è una parte importante della nostra vita, ci permette di vivere attraverso il salario, e allo stesso tempo, occupa gran parte della nostra giornata e dei nostri pensieri, direttamente o indirettamente attraverso l’organizzazione dei tempi di vita e di lavoro.
Lunedì 25 settembre, a Bruxelles, avrà luogo la conferenza finale del progetto europeo DIGIQU @ LPUB, dedicato all'impatto della digitalizzazione sulla qualità del lavoro e del dialogo sociale nei servizi pubblici dell'UE, e specificamente in otto Stati Membri, fra cui l'Italia.
Si avvia il 21 settembre la fase formativa del progetto sperimentale “Riarticolare La Discontinuità”, ideato e realizzato da CGIL nazionale, SLC, NIdiL, INCA, CAAF, UVL, SOL, con la collaborazione della Fondazione Di Vittorio, finalizzato alla costruzione di una rete nazionale per le lavoratrici e per i lavoratori dello spettacolo e dello sport in grado di agire in maniera integrata sul versante della tutela individuale e della rappresentanza collettiva.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale. La diffusione dei risultati è prevista nel 2024.