Salta al contenuto principale
Festival delle Trasformazioni: “Dove va il lavoro. Condizioni di oggi e aspettative per il domani”

Il 23 settembre alle 10:30 a Vigevano, nell’ambito della VII Edizione del Festival delle Trasformazioni si terrà la tavola rotonda dal titolo “Dove va il lavoro. Condizioni di oggi e aspettative per il domani”, in cui si discuterà del seguente tema: il mondo del lavoro è attraversato da grandi trasformazioni che presentano delle opportunità ma che si confrontano con i problemi strutturali del nostro Paese e i divari che da sempre lo caratterizzano.

Nessuna distrazione. Salute e sicurezza al primo posto

Il giorno 21 settembre alle ore 16.30, a Roma presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele, nell'ambito della Festa del Tesseramento organizzata dalla CGIL Roma e Lazio, si terrà un dibattito dal titolo "Nessuna distrazione. Salute e sicurezza al primo posto" sul tema dell'innovazione tecnologica  per la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.

Una storia di eresie e scomuniche

Si svolgerà a Roma giovedì 21 settembre alle ore 17.00 presso il salone di Presidenza di Palazzo Englefield la presentazione della ricerca di Antonio Maglie e Marco Zeppieri, pubblicata dalla Fondazione Bruno Buozzi, dal titolo “Una storia di eresie e scomuniche” che indaga il complesso rapporto di CGIL, CISL e UIL con il PCI di Enrico Berlinguer, Sindacati e sinistra in Italia dall’Autunno cal

Quinta edizione della regione Campania del progetto unitario “Sp@ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro

Il 19 settembre 2023, verrà avviata la quinta edizione della regione Campania del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.

Primo Congresso Apiqa Lombardia: le ricerche della FDV sui quadri, alte professionalità e professionisti autonomi

Nell'ambito del primo congresso di Apiqa Lombardia saranno presentati i risultati delle ricerche della Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro dei quadri, delle alte professionalità e del professionismo autonomo, condotte in collaborazione con Apiqa e con le categorie sindacali della CGIL.

Terza edizione della Liguria e quarta edizione del Veneto del progetto unitario “Sp@ce C190"

ll 14 settembre 2023,  verranno avviate la terza edizione della Liguria e la quarta edizione del Veneto del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.

Progetto Ide.ART – Idee e approfondimenti sull’ARTigianato

Il progetto Ide.ART – Idee e approfondimenti sull’ARTigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2022, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio a luglio 2023 con la progettazione di dettaglio del piano e la programmazione di un seminario tematico rivolto a dirigenti, funzionari e operatori confederali e

Leadership and capacity building for women trade unionists – bootcamp

Il 28 e 29 settembre si terrà a Bruxelles l’attività formativa “leadership and capacity building for women trade unionists – bootcamp”.

Berlinguer, la lezione cilena e il compromesso storico

Pubblichiamo la relazione di Mattia Gambilonghi e di Edmondo Montali, sul tema "Berlinguer, la lezione cilena e il compromesso storico", tenuta nel corso della tre giorni di eventi dal titolo "Cile: 50 anni dopo il golpe dell'11 settembre 1973".

Tackling rising inflation in sectoral collective wage bargaining - Rapporto Eurofound

Siamo lieti di segnalare e di condividere sul nostro sito l'ultimo rapporto della Fondazione di Dublino (Eurofound) su inflazione e contrattazione collettiva nel periodo 2022-23. Curato da Ricardo Rodriguez Contreras (Eurofound) e da Oscar Molina (Università di Barcellona), lo studio ha riguardato la Germania, la Francia e l'Italia.

"Salari e inflazione". Presentazione del numero di Quaderni di Rassegna Sindacale a Montepulciano

In occasione dell’iniziativa “Luci sul Lavoro”, a Montepulciano (SI), sarà presentato giovedì 14 settembre, alle ore 18, l'ultimo numero di "Quaderni di Rassegna Sindacale" (Futura Editrice).

Fiom in festa. Insieme costruiamo il futuro dell’Irpinia

Si terrà venerdì 8 settembre a Lioni (AV) la prima edizione della festa della Fiom Cgil di Avellino.

Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali nella Fondazione Di Vittorio, interverrà in mattinata all'iniziativa "Le condizioni di lavoro e l'intervento sindacale".

In allegato la locandina.