Salta al contenuto principale
CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO: FORMAZIONE PER FORMATRICI E FORMATORI (3F) LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

Nei giorni 20 e 21 febbraio 2024 il secondo gruppo di formatrici e formatori della Scuola nazionale di formazione prosegue il lavoro iniziato a dicembre, entrando nel vivo del “Laboratorio di progettazione”. L’obiettivo del laboratorio, realizzato in parte a distanza e in parte in presenza, è mettere a punto un modulo formativo confederale, di 16 ore, per la formazione delle delegate e dei delegati.

HISTORY(IES) OF THE EUROPEAN TRADE UNION MOVEMENT: WHAT CONTRIBUTIONS TO SOCIAL EUROPE?

Nell’ambito delle celebrazioni del 50° anniversario della CES, la Confederazione Europea dei Sindacati, si svolgerà il 22 e 23 febbraio a Bruxelles una conferenza dal titolo “History(ies) of the European trade union movement: what contributions to social Europe?” Ricercatori e ricercatrici universitari/e di diversi Paesi ripercorreranno la storia del movimento sindacale europeo, e i diversi aspetti di

Terzo Workshop transnazionale progetto REJEnerAXion

Si terrà a Bratislava (Slovacchia) il 19 e 20 febbraio 2024 il terzo e ultimo workshop transnazionale del progetto europeo REJEnerAXion  (Energy for a just and green recovery deal: the role of industrial relations in the energy sector for a resilient Europe), co-finanziato dall’Unione europea.

Prima edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione” per delegate/i under 35 componenti AG

Al via il 13 febbraio, dalle 17.00 alle 20.00 sulla piattaforma Futuralab, la prima edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione”.

IL LAVORO E LA STORIA. L’IMPEGNO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI PISA

Si svolgerà a Pisa il pomeriggio del 16 febbraio, presso la Camera del Lavoro, l’iniziativa “Il lavoro e la storia. L’impegno della Camera del lavoro di Pisa”.

L’occasione vedrà storici e sindacalisti ragionare sul tema oggetto dell’iniziativa, con la proiezione del filmato “Pisa tessile” di Bacconi e Baroni.

ON LINE IL BANDO PREMIO LETTERARIO “GIUSEPPE DI VITTORIO”

È on line il bando rivolto ad autrici ed autori di romanzi e racconti sul tema del lavoro. La scadenza è il 1° maggio 2024!

IL LAVORO E LA STORIA, L’ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA

Si svolgerà venerdì 16 febbraio, dalle ore 10, presso l'Aula Magna dell'Università di Pisa, l'iniziativa dal titolo “Il lavoro e la Storia, l’esperienza dell’Università di Pisa”organizzata da Fondazione Di Vittorio, Cgil Toscana, Ires Toscana, Università di Pisa, Dipartimento di civiltà e forme del sapere.

RIARTICOLARE LA DISCONTINUITÀ

Si terrà il 12 e 13 febbraio p.v., a Roma,  la fase conclusiva del progetto sperimentale “Riarticolare La Discontinuità”, ideato e realizzato da CGIL nazionale, SLC, NIdiL, INCA, CAAF, UVL, SOL, con la collaborazione della Fondazione Di Vittorio, finalizzato alla costruzione di una rete nazionale per le lavoratrici e per i lavoratori dello spettacolo e dello sport in grado di agire in mani

FDV al SEMINARIO DELL’ARS SULL' EUROPA

Mercoledì 31 gennaio si svolgerà a Roma un'iniziativa organizzata da ARS e CRS. 

VIII Convegno SISEC 2024. I risultati dell’Inchiesta sul lavoro

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo ottavo convegno presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024. Il tema del convegno è “Lavoro, imprese e territori tra prossimità e distanza”.

Nell’ambito del convegno saranno presentati due contributi che analizzano i risultati dell’ “Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori” promossa dalla CGIL Nazionale, coordinata dalla Fondazione Di Vittorio, condotta in collaborazione con le strutture della CGIL.

“Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”

Si terrà il giorno 29 di gennaio, presso l’aula 15 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 234 il convegno dal titolo “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”.
Il convegno è promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Cgil Roma e Lazio e dall’Iress Lazio.