Salta al contenuto principale
Seminario formativo sugli impatti della Legge di Bilancio

Due appuntamenti seminariali, il 24 e 25 gennaio, per approfondire le caratteristiche della Legge di Bilancio.  I seminari, coordinati da Federico Bozzanca (Responsabile attuazione Progetto di Formazione) e Simona Marchi (Responsabile area Formazione Fondazione Di Vittorio), si terranno online dalle ore 17 alle ore 20.       

 

“Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil” - secondo modulo

Prosegue il percorso di formazione “Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil” rivolto a 31 persone individuate dalle strutture regionali che saranno impegnate per 13 giornate formative per un totale di 95 ore d’aula.

I RAPPORTI TERRITORIALI DI FONDIMPRESA, anno 2021. Dalla formazione finanziata un impulso alla competitività delle imprese e all'occupabilità dei lavoratori

Saranno presentati a Napoli mercoledì 24 gennaio 2024 i risultati della ricerca per Fondimpresa relativi alle regioni del Sud. Per la Fondazione di Vittorio saranno presenti i ricercatori coinvolti, Francesca Carrera e Giuliano Ferrucci.

CORSO DI FORMAZIONE AL RUOLO: FORMAZIONE PER FORMATRICI E FORMATORI (3F) - PERCORSO BASE

Nei giorni 16-18 gennaio 2024 si avvia il corso residenziale del Progetto Scuola di Formazione Sindacale della CGIL: in aula la seconda edizione del corso formatrici e formatori.

 

Il Futuro della Protezione Sociale e del Welfare State nell’UE. Un focus sull’Italia

Iniziativa organizzata a Roma dalla Confederazione europea dei Sindacati.

Il presidente della Fondazione Di Vittorio Francesco Sinopoli modererà il dibattito "Il Futuro del welfare nell’Unione Europea tra Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e transizioni epocali".

Appuntamento giovedì 18 gennaio presso l’Auditorium Carlo Donat-Cattin in Via Rieti n.13, ore 9.15 e online.

A 30 anni dalla prima riforma del lavoro pubblico. Un bilancio sindacale

Analisi e critica dell'evoluzione legislativa in materia di lavoro pubblico, degli sviluppi del sistema di relazioni industriali e dei contenuti contrattuali.  Le prospettive dell'azione sindacale nel futuro prossimo.

“VERSO IL BENESSERE LAVORATIVO” CAAF LAZIO

 Si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 gennaio 2024 la seconda sessione di formazione per responsabili e operatori e operatrici del Caaf Lazio dal titolo “Verso il benessere lavorativo”.

Corso di Formazione al ruolo: Formazione per Formatrici e Formatori (3F) Laboratorio di progettazione

Nei giorni 8 - 10 gennaio 2024 il primo gruppo di formatrici e formatori della Scuola nazionale di formazione prosegue il lavoro iniziato a dicembre, entrando nel vivo del “Laboratorio di progettazione”. L’obiettivo del laboratorio, realizzato in parte a distanza e in parte in presenza, è mettere a punto un modulo formativo confederale, di 16 ore, per la formazione delle delegate e dei delegati.

Addio a Jacques Delors: sindacalista, socialista e padre fondatore dell’ Unione Europea

Pochi giorni fa, all’età di 98 anni è venuto a mancare Jacques Delors: sindacalista, socialista peculiare e originalissimo, ma soprattutto “padre fondatore” – insieme a personaggi come Monnet, Spinelli e De Gasperi – della moderna Europa politica. Delors ha infatti ricoperto la carica di Presidente della Commissione Europea negli anni cruciali del rilancio del processo di integrazione, svolgendo una funzione centrale nello sblocco della situazione di stallo che contrassegnava l’architettura comunitaria all’indomani della crisi da stagflazione.

Al via il piano formativo della Cgil Piemonte

Il 21 e 22 dicembre 2023 si avvia il piano formativo della Cgil Piemonte con il corso per formatrici formatori, che si intreccia, per obiettivi, metodologie e pratiche, con il percorso avviato a livello nazionale.

Premio letterario Di Vittorio, chiamata alle arti

Pubblichiamo l'articolo di Emiliano Sbaraglia (dal sito Collettiva.it) in occasione della presentazione della 1a edizione del premio letterario "Giuseppe Di Vittorio".

LAVORO, SINGOLARE COLLETTIVO. PER UNA STORIA DI NIDIL CGIL NELLE TRASFORMAZIONI DEGLI ANNI 2000

Iniziativa organizzata da NIdiL CGIL Nazionale per giovedì 21 dicembre a Roma, nella Sala Di Vittorio di Corso d’Italia 25, sede della CGIL nazionale, a partire dalle ore 9,45.