Ricerca

L’immigrazione e la crisi demografica italiana

Pubblichiamo una nota di aggiornamento, a cura di Beppe De Sario, sui principali indicatori demografici dei flussi migratori, riguardanti sia i migranti residenti in Italia che gli italiani emigrati all'estero.

Nel contesto della pandemia da Covid-19, che nel corso dell'anno comporterà di certo un impatto sui fenomeni migratori, i dati del 2019 ci confermano un profilo dell'immigrazione in Italia ben lontano dalla retorica "dell'invasione" di migranti, accanto ad una preoccupante crisi demografica che risulta accentuata dall'ulteriore aumento degli emigrati all'estero.

 

International Conference- ICROIRT-2020

We are happy to inform you that FONDAZIONE DI VITTORIO is one of the Patrons of the multidisciplinary International Conference on Research Outlook, Innovations and Research Trends (ICROIRT-2020) organised by the International Journal of Advance Study and Research Work (IJASRW) .

Energia 2030, un anno dopo

La pandemia, con i suoi effetti drammatici sulle condizioni di vita e sulla situazione economica di gran parte del mondo, ha investito le traiettorie evolutive di un po’ tutte le sfere della nostra vita, in alcuni casi accelerando i cambiamenti (come sul terreno dello smart working), in altri casi cambiando drasticamente il corso (come nel turismo globale, che era in crescita da anni, ma anche nella mobilità urbana, che sta ora riprendendo in forme molto diverse da prima).

Azione sindacale e contrattazione collettiva per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al tempo del Covid-19

Il primo numero della nuova collana Working Paper FDV è dedicato a un approfondimento sul ruolo delle organizzazioni sindacali in Italia nell’affrontare l’epidemia da contagio di Covid-19 nella cosiddetta Fase 1, tra l’inizio di febbraio e la fine di maggio 2020, considerando la molteplicità di interventi messi in atto per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Pubblicazioni: 

Ricercarsi 2020: indagine sui percorsi di vita e di lavoro nei settori della conoscenza

L’indagine promossa dalla FLC e svolta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’Università Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, è rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori dei settori della conoscenza.

I primi tre questionari dell’indagine, disponibili sul sito www.ricercarsi.it riguardano il “personale docente”, “personale ATA” e “dirigenti scolastici” per la scuola statale.

Pagine