News

Berlinguer i problemi globali, il nuovo socialismo

A Roma, venerdì 25 novembre 2022 alle ore 10.00 presso la Casa della Memoria e della storia  (Via San Francesco di Sales, 5), si terrà il Convegno,  “Berlinguer i problemi globali, il nuovo socialismo”. promosso da "Futura Umanità. Associazione per la storia  e la memoria del Pci in collaborazione con l'Anpi Roma e la Casa della memoria e della Storia. Nell'ambito dell'iniziativa per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi.

IL PROGRAMMA:

Prima  sessione: 10 - 13,30: Berlinguer, l’Europa, il governo del mondo.

Presiede Fabrizio De Sanctis

Storia e Memoria: 

Seminario "Qualcosa è cambiato? Smart working, formazione a distanza, questioni di genere. Facciamo un bilancio”.

Il 22 novembre, con orario 15.00-18.00, si svolgerà online un seminario intitolato “Qualcosa è cambiato? Smart working, formazione a distanza, questioni di genere. Facciamo un bilancio”.

Per la Fondazione Di Vittorio saranno presenti Simona Marchi, Direttrice dell’area formazione, con un contributo sul tema “Smart Working e cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e della vita privata” e Maria Grazia Balducci, che modererà e concluderà il seminario.

Lavoratori dipendenti con retribuzioni troppo basse

Le statistiche Inps sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti (solo settore privato, esclusi agricoli e domestici), confermano anche nel 2021 un livello molto basso delle retribuzioni medie annue, che si attestano a 21.868.000 euro lordi annui. 

Articolo di Fulvio Fammoni su Collettiva.it.

Percorso Formativo “Contrattando la parità di genere a partire dal lavoro”

Il 17 novembre con la Cgil Puglia approfondiremo il tema della contrattazione per la parità di genere. Le chiavi di lettura sui dispositivi di parità sono diverse:

  • il linguaggio (a cura di Esmeralda Rizzi) 
  • il merito e le competenze (a cura di Simona Marchi)
  • la certificazione di parità (a cura di Giorgia Fattinnanzi)
  • le politiche di genere (a cura di Lara Ghiglione)

Apriranno e concluderanno i lavori rispettivamente Filomena Principale, segretaria Cgil Puglia e Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia.

Quale ricerca? Per un sindacato che vuole cambiare

Venerdì 18 novembre 2022 dalle ore 9.30 nel salone “Di Vittorio” nella sede della Cgil di Bologna (terzo piano – via Marconi 67/2) si parlerà del rapporto tra ricerca e sindacato e della relazione tra gli istituti di ricerca nati per iniziativa della Cgil e la Cgil al convegno "Quale ricerca? Per un sindacato che vuole cambiare".

E' previsto l'intervento di Fulvio Fammoni, presidente della FDV.

 

SCENARI DI SVILUPPO TERRITORIALE PARTECIPATO

Obiettivo generale delle politiche industriali è quello di orientare l’economia verso direzioni condivise dal punto di vista economico (favorendone l’efficienza), sociale (dando risposta a bisogni sociali incoraggiando eguaglianza equità e inclusione), ambientale (assicurando la sostenibilità), politico (proteggendo particolari interessi nazionali) di contesto (istruzione, conoscenze, infrastrutture, materie prime, indispensabili per lo sviluppo di nuovi settori.

NON SOLO SMART. SCENARI DEL LAVORO POSTNORMALE

In un’epoca in cui stiamo facendo esperienza del distanziamento sociale come strumento di prevenzione dell’esposizione al virus Sars-Cov-2, gli ambienti digitali, verso cui abbiamo fatto transitare le nostre relazioni, interrogano gli studiosi socioterritoriali anche in tema di occupazione, lavoro, benessere, qualità della vita.
In questa prospettiva: quali sono gli scenari del lavoro aperti dalla pandemia? Quali sfide e, soprattutto, quali cornici di direzione e senso dare alla negozialità sindacale su questi temi?

ZES e Rigenerazione Urbana, due giornate formative nell’ambito del percorso Formativo “SES Binar Salerno” (Progetto DISCUSS)

Nelle giornate del 15 e del 17 novembre 2022, con orario 9.30 – 13.30, sulla piattaforma del progetto unitario “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”, si svolgeranno due giornate formative dedicate ai temi della ZES e della Rigenerazione Urbana, nell’ambito del percorso Formativo “SES Binar Salerno” di 104 ore.

 

Seconda giornata di Buone Pratiche del percorso formativo “EX DISCOVER Sicilia - Caltanissetta” (Progetto DISCUSS)

Il 15 novembre 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà Caltanissetta presso l’Hotel San Michele, la seconda giornata di Buone Pratiche del percorso formativo “EX DISCOVER Sicilia - Caltanissetta”, della durata totale di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.

Pagine