Salta al contenuto principale
“Lotte e partecipazione dei lavoratori della Rhodiatoce”

“Lotte e partecipazione dei lavoratori della Rhodiatoce” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 9.30 a Verbania presso il Teatro “Il Maggiore”. Interverranno esponenti delle istituzioni, del mondo sindacale e del mondo della cultura.

Lotte e partecipazione operaia nel 1969 a Torino e in Piemonte

“Lotte e partecipazione operaia nel 1969 a Torino e in Piemonte”, è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Torino giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 9.30, presso la sede della CGIL, (Via Pedrotti, 5. Sala Pia Lai).

quarto e ultimo modulo del Corso di Formazione per Segretari Generali e Organizzativi delle Camere del Lavoro

Si svolgerà a Ca’ Vecchia il 27, 28, 29 gennaio, il quarto e ultimo modulo del Corso di Formazione per Segretari Generali e Organizzativi delle Camere del Lavoro: “Sfide cruciali per le Camere del Lavoro nella CGIL che cambia: formazione, politiche di genere, comunicazione”.

Gli uomini e le donne della Cgil, le Segreterie confederali, delle Federazioni nazionali di categoria, delle Cgil regionali, delle Camere del lavoro

Pubblichiamo on line la terza edizione del volume "Gli uomini e le donne della Cgil, le Segreterie confederali, delle federazioni nazionali di categoria,  delle Cgil regionali, delle Camere del lavoro", a cura di Andrea Gianfagna, prefazione di Carlo Ghezzi, Ediesse, Roma.

Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali

Nell’ambito del IV Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), Daniele Di Nunzio presenterà il paper: “Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali”, con i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Di Vittorio sul settore informatico.

Orario di lavoro ridotto, ecco i pro e i contro

Segnaliamo un articolo sui pro e contro dell'orario di lavoro ridotto, pubblicato sul sito di Rassegna sindacale a firma del presidente della FDV.

Giornata della Memoria

A Benevento, lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 9.00 presso la sede della CGIL, si svolgerà in occasione della "Giornata della Memoria" un dibattito  al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione.

Il programma:

Ore 9.00 – Presentazione iniziativa, “Luciano Valle, Cgil Benvento.

3° Incontro Nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo "Tra analisi e progetti: verso politiche locali del cibo in Italia. Ragioni, teorie, esperienze e metodi"

La Rete Italiana per le Politiche locali del cibo è promossa da un gruppo di centinaia di ricercatori, accademici e studiosi variamente impegnati in attività di analisi, promozione e implementazione delle politiche locali del cibo.

Avvio del modulo “Tecniche e gestione d’aula” NIdiL CGIL

La gestione dell’aula formativa, le tecniche e le metodologie didattiche, questi i principali temi al centro del modulo formativo gestito dalla Fondazione Di Vittorio nell’ambito del corso di formazione promosso da NIdiL CGIL.

Presentazione del 2° Rapporto sulla contrattazione di 2° LIVELLO

Sarà presentato mercoledì 22 gennaio 2020, alle ore 10, il secondo rapporto sulla contrattazione di secondo livello, curato da Nicoletta Brachini, Beppo De Sario e Salvo Leonardi. (Ricercatori CGIL e Fondazione Di Vittorio).

Al via il corso sperimentale di formazione giuridica nazionale. il 1° modulo il 21 e 22 gennaio 2020

Al via il primo modulo del corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato”, rivolto a dirigenti, funzionari, e agli operatori degli Uffici vertenze, 21-22 gennaio 2020 a Roma.

DISCUS- Digital Transformation in the Construction Sector: Workshop internazionale

La filiera delle costruzioni assurge a caso paradigmatico dei potenziali benefici e dei punti critici dell’innovazione in favore dei due grandi driver di cambiamento del nostro modello economico e sociale: la transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione.