Nei prossimi 11 e 12 febbraio 2020 è in programma il secondo modulo dedicato alla tutela del lavoro negli appalti privati e pubblici, nell’ambito del corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato”, rivolto a dirigenti, funzionari, e agli operatori degli Uffici vertenze.
Prosegue il progetto sperimentale “formazione di genere” del coordinamento nazionale della formazione CGIL promosso da Susanna Camusso.
Il volume di Franco Ottaviano, “1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti”, sarà presentato giovedì 13 febbraio a Roma alle ore 17.00 presso la sede della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Via Gaetano Donizetti, 7/B). Ne discuteranno con l’autore, Carlo Ghezzi, Giorgio Benvenuto, Adolfo Pepe. Introduce, Edmondo Montali.
“La Lezione di Giuseppe Di Vittorio. L’uomo del popolo, difensore dei diritti dei lavoratori e della dignità umana”, è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Roma giovedì 5 marzo 2020 alle ore 11.00, presso l’I.I.S.S. Di Vittorio – Lattanzio, (Via Teano, 223). Il programma: Saluti del Dirigente Scolastico Prof. Claudio Dore.
Ricorre oggi il primo mese dalla scomparsa di Lorenzo Birindelli.
Come è noto, la Fondazione gli ha dedicato l'Annale 2018.
Il libro è in uscita; oggi pubblichiamo in suo ricordo una breve presentazione del volume e l'anteprima del suo saggio.
Si terrà a Milano, il 5 febbraio 2020, presso la sede della CGIL Regionale, il secondo seminario formativo del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”.
Sarà presentata giovedì 6 febbraio 2020, nell'ambito della riunione del coordinamento nazionale immigrazione della Cgil nazionale (dalle ore 10 alle ore 17,30 in corso d'Italia, 25), la ricerca "Il positivo contributo degli immigrati: demografia, occupazione e welfare".
Il rapporto è stato realizzato da Beppe De Sario e Giuliano Ferrucci, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.
Un brutto dicembre per l’occupazione.
Il dato Istat di dicembre su Occupati e disoccupati è infatti negativo per tutti e tre i fattori presi in esame: occupati, disoccupati, inattivi; ed inoltre continua a crescere la precarietà.
“Il sindacato contro la mafia”, è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 11.30 a Sesto Fiorentino presso la scuola Enriques Agnoletti, (Via Attilio Ragionieri, 47). L’iniziativa, alla quale parteciperà Carlo Ghezzi (FDV), approfondirà con gli studenti il tema della lotta sindacale alle mafie.
Obiettivo generale delle politiche industriali è quello di orientare l’economia verso direzioni condivise dal punto di vista economico (favorendone l’efficienza), sociale (dando risposta a bisogni sociali incoraggiando eguaglianza equità e inclusione), ambientale (assicurando la sostenibilità), politico (proteggendo particolari interessi nazionali) di contesto (istruzione, conoscenze, infrastru
La presentazione del volume sul monitoraggio del REI dell'Alleanza si svolgerà a Roma mercoledì 29/01/2020 dalle 15 alle 16.30 presso la sede ACRI, in via del Corso 267.
La ricerca "Sogni e bisogni dei pensionati", realizzata dalla Fondazione Di Vittorio, SPI CGIL e l'istituto Tecnè, sarà presentata a Firenze all'iniziativa organzzata da SPI CGIL Firenze, in programma mercoledì 29 gennaio, dalle ore 15 presso l'Hotel Albani (Via Fiume 12).