Dall’11 al 14 settembre presso Le Contemporaine all’Université Paris-Nanterre si terrà la 54° Conferenza dell’International Association of Labour History Institutions (IALHI) dal titolo Dealing with “activist artefacts”
Il 5° Forum ISA di sociologia si svolgerà a Rabat, in Marocco, dal 6 all'11 luglio 2025, sul tema "Knowing Justice in the Anthropocene”.
Ventotene, luogo simbolo della nascita del progetto europeo, ospiterà il 7 settembre 2024 l'iniziativa dal titolo "Quale futuro per l'Europa". L'evento, promosso dalla CGIL nazionale, si terrà dalle ore 10.30 alle 13.00 presso la sala consiliare del Comune di Ventotene. Il dibattito partirà dal celebre Manifesto di Ventotene per riflettere sull'eredità dei padri fondatori dell'Europa, su cosa rappresenta oggi l'Unione Europea, e su quali prospettive si auspicano per il futuro, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle realtà territoriali.
Articolo di Salvo Leonardi pubblicato sul Fascicolo 181-182/2024 de Il Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali.
Attraverso un procedimento dialettico, questo articolo passa in rassegna, approfondendole una ad una, le tesi e le antitesi dell’attuale dibattito italiano, segnalando di ciascuna i punti di forza e quelli di debolezza.
Rilascio in versione open acces del primo numero della collana “A òpra. Annali di storia e studi della Fondazione Valore Lavoro”, dedicato alla storia orale del lavoro
Dal 1 all’8 agosto Sapienza Università di Roma e la città di Roma ospitano il XXV Congresso mondiale di Filosofia, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (Fisp), dalla Società filosofica italiana (Sfi) e da Sapienza Università di Roma, che ha come tema generale Philosophy across Boundaries / La filosofia attraversa i confini.
Pubblichiamo l'aggiornamento annuale della "Carta della Qualità" FDV.
Da “Il Manifesto” del 25/07/2024 - Di Angelo Mastrandrea
UNIONE EUROPEA. L’economista e sociologo tedesco Wolfgang Streeck critica la Commissione guidata da Ursula von der Leyen e propone un modello di governo decentrato per l’Unione europea.
La vera crisi della democrazia è la crisi della partecipazione, che dipende dalla progressiva perdita di valore del lavoro voluta dal pensiero neoconservatore.
La “Via Maestra” per ricostruire la democrazia passa dalla demercificazione del lavoro e dall’allargamento della sfera dei beni comuni.
Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico.
In occasione dell’assemblea degli/delle RLS (Rappresentanti dei lavoratori/trici per la sicurezza) e RLST (Rappresentanti dei lavoratori/trici per la sicurezza territoriale) del Veneto che si svolgerà presso la sede della CGIL Veneto, il 12 luglio dalle 9.30 alle 14, saranno presentati i risultati del progetto Europeo “Adaptheat, con un focus sul contesto italiano”.
Dall’8 al 12 luglio al via, a Rimini, la seconda edizione del percorso di formazione al ruolo, per giovani funzionarie/i under 35: “Riconnettere presente e passato, progettare il futuro”.
Il percorso, iniziato il 29 maggio con un seminario online dal titolo: “Dalla ragnatela alla tessitura di reti di solidarietà e partecipazione”