Salta al contenuto principale
Convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO"

Lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CGIL di Bologna si svolgerà il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO". Organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna

TRA INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE: QUALE FUTURO PER L'UNIONE EUROPEA?

A Montepulciano, nell'ambito della XV edizione di 'Luci sul lavoro - Immagini, musica e parole che raccontano il lavoro' si svolgerà, nel pomeriggio del giorno 11 luglio, l'iniziativa dal titolo 'Tra integrazione e cooperazione: quale futuro per l'Unione Europea?'

3° modulo, dedicato al tema “La tutela giuridica dei migranti”

Il 4 e il 5 luglio con due sessioni di formazione a distanza sincrona sulla piattaforma Futuralab, si svolgerà il 3° modulo, dedicato al tema “La tutela giuridica dei migranti”, del percorso formativo “Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele”.
Le due giornate di laboratorio online si concentreranno in particolare, sui seguenti argomenti

Storia di una foto, come si giunse all'assemblea del 1° aprile 1977

Ripercorriamo i fatti che precedettero l'assemblea all'ex sala Borsa di Bologna, in cui l'allora segretario della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) Bruno Trentin si confrontò con il movimento studentesco, nel racconto di Giuliano Cazzola pubblicato su Il Diario del Lavoro.

Contro il caporalato, 6 luglio manifestazione nazionale a Latina, con Landini

Il 6 luglio la Cgil, assieme alle associazioni della società civile, sarà nuovamente in piazza a Latina per una grande manifestazione nazionale contro il sistema del caporalato e dello sfruttamento nei campi.

Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale

Il Circolo Culturale Montesacro presenta il libro Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale (Carocci editore).
Nel nuovo mercato dei lavori, con l’intelligenza artificiale spariscono vecchie professioni e se ne creano altre sempre più qualificate, si aprono nuove questioni etiche mentre si conferma il lavoro precario.

Corso di Formazione al ruolo: Cosa cambia in Europa e nel Mondo: lo sviluppo sostenibile e l’inclusione

Dal 25 al 27 giugno il secondo appuntamento della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali

La Formazione continua e i Fondi interprofessionali. Storia e prospettive di uno strumento di contrattazione

Stanno volgendo alla conclusione le attività formative del Piano “Aggiornamento formativo 2023: Camere del lavoro territoriali e CGIL di Roma e del Lazio”, finanziato dal Fondo Interprofessionale Foncoop, con una giornata dedicata ai temi della Formazione continua e dei Fondi interprofessionali, diretta, a livello regionale e territoriale, alle compagne e ai compagni della confederazione, delle federazioni di categoria.

Mostra d'arte “Pace, Lavoro e Libertà” nelle opere della Quadreria Cgil Enrico Bruno Novali di Genova

Le opere esposte, una selezione delle oltre 170 custodite presso la Camera del Lavoro di Genova, testimoniano l’evoluzione del tessuto urbano e industriale di Genova, la conquista di migliori condizioni di lavoro e di tutela di lavoratrici e lavoratori, per approdare al tema della Pace, intesa non solo come assenza di conflitto, ma anche come propensione della società civile alla solidarietà per l’inclusione e l’uguaglianza sociale, nel rispetto universale dei diritti umani.

Migranti e anziani. Il cambiamento dell’immigrazione e le sfide per il sindacato

Percorsi di vita e storie di immigrazione è il titolo di un video realizzato dallo Spi nazionale; pubblicato sul sito Liberetà. Contiene; immagini riprese durante; quattordici focus group condotti nell'ambito del progetto di ricerca Spi-Fondazione Di Vittorio sul cambiamento demografico e sociale della popolazione immigrata in Italia, più alcune interviste individuali.

Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l'evoluzione del lavoro

Il 4 luglio, a partire dalle ore 11:00, si terrà la presentazione dei risultati della Ricerca sugli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2022.
L'evento, intitolato "Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l'evoluzione del lavoro", avrà luogo presso la prestigiosa

CELEBRAZIONI PER 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI GUARDIAGRELE

Le vicende della Brigata Maiella sono tra gli episodi più significativi della Resistenza italiana. Formazione partigiana decorata della medaglia d'oro al valore militare e aggregata alle forze militari alleate con le quali combatté fino al Emilia-Romagna e al Veneto. Un grande vanto della resistenza abruzzese che assunse un ruolo di primo piano nella Resistenza nazionale.