Salta al contenuto principale
Fondazione Di Vittorio al corso ETUI "Women leadership and capacity building”

In occasione dell'apertura della nuove edizione del corso ETUI dal titolo "Women leadership and capacity building” Daniela Decinti, Euroformatrice della FDV, ha presentato i risultati della ricerca "Women leadership and capacity building survey"

Premiazione concorso letterario "Giuseppe Di Vittorio"

Nella giornata di oggi, venerdì 27 settembre, alle ore 17.30, nell’ambito della Festa del Tesseramento della CGIL di Roma e del Lazio, si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso dall’Iress Lazio insieme alla Cgil regionale e alla Fondazione Di Vittorio.

PROGETTO BARWAGE: I PRODOTTI DI RICERCA IN DOWNLOAD

Il progetto di BARWAGE, cofinanziato dall'UE (progetto n. 10105231, bando SOCPL) ha riguardato il ruolo e il peso della contrattazione collettiva nella determinazione dei salari – e in special modo di quelli più bassi – in 9 Stati membri dell'Unione Europea (AT, BG, CZ, EE, ES, IT, FR, NL, PT), indagando l’articolazione fra i vari livelli in cui ciò può avvenire: inter-confederale, settoriale, aziendale ed individuale.

Contro l’Autonomia differenziata. Si all’Italia unita, libera, giusta

La Legge Calderoli va abrogata perché aumenterà i divari territoriali e peggiorerà le già insopportabili diseguaglianze sociali, a danno di tutta la collettività e, in particolare, di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, giovani e donne.

4° modulo del percorso formativo tematico: Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele

Il 23, 24 e 25 settembre, si svolgerà, a Rimini, il 4° modulo del percorso formativo tematico: Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele che ha come destinatarie/i i componenti del coordinamento immigrazione della CGIL e dell’INCA nazionale.

Belluno, una serata con Luca Mercalli, l’iniziativa della Camera del lavoro Cgil e della Fondazione Di Vittorio

Una serata con Luca Mercalli, il pianeta, la montagna, le Olimpiadi, la salute e la sicurezza di chi lavora: questo il titolo scelto dalla Camera del lavoro di Belluno e dalla Fondazione Di Vittorio, per una iniziativa pubblica nata nell’ambito del progetto “La Via maestra”

Convegno "Matteotti e il sindacato"

Ricordare Giacomo Matteotti non è solo un esercizio di memoria storica ma una necessità. Necessità di riflettere sul fondamentale agire una politica di inclusione e di giustizia sociale, necessità di non prescindere dai valori democratici e di libertà, necessità di porre il valore del lavoro come centro portante di un'esistenza dignitosa e egualitaria.

Il volume dell'Inchiesta sul lavoro della FDV scaricabile gratuitamente

Scaricabile gratutitamente dal nostro sito il volume che raccoglie i risultati dell'inchiesta sul lavoro condotta dalla Fondazione Di Vittorio con un gruppo di lavoro di 34 ricercatori e ricercatrici e con tutte le strutture sindacali della Cgil, tra il 2021 e il 2022.
L'opera presenta un'analisi approfondita dell'inchiesta e descrive le caratteristiche principali del lavoro nell'epoca contemporanea, con dei focus analitici per temi e settori produttivi.
Il volume è curato da Daniele Di Nunzio e ospita una prefazione di Maurizio Landini e l'introduzione di Francesco Sinopoli (Presidente della Fondazione Di Vittorio)

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 16 al 18 settembre, a Rimini, il terzo appuntamento della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Seminario “Il riscatto del lavoro. Un itinerario storico”

Il 12 settembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà online, sulla piattaforma Futuralab, il seminario “Il riscatto del lavoro. Un itinerario storico”. 
Il seminario avvierà la seconda edizione del Corso di Formazione “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana” Segretari/e di Camera del lavoro; segretari/e di categoria, Spi e tutele individuali regionali, previsto nel Piano Formativo Nazionale.

FONDAZIONE DI VITTORIO E METES INSIEME PER LA FORMAZIONE DI CHI FORMERà. GIORNATA MOTIVAZIONALE

Il 13 settembre inizierà il percorso per la squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil presso la Fondazione Metes a Roma. Il progetto che si realizzerà insieme alla Fondazione Metes, si propone di creare professionisti dell’educazione degli adulti che conoscano il processo di apprendimento e sappiano costruire corsi a partire dall’analisi dei bisogni formativi alla valutazione finale.

LUCI SUL LAVORO 2024: RIVEDI IL DIBATTITO CON WOLFGANG STREECK

Rivedi il dibattito dal titolo "Tra integrazione e cooperazione: quale futuro per l’Unione europea?" con Wolfgang Streeck, sociologo ed economista e direttore emerito dell'Istituto Max Planck, in occasione della XVa edizione di "LUCI SUL LAVORO", la manifestazione dedicata al mondo del lavoro, presso la Fortezza di Montepulciano, in provincia di Siena.