Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. La scomparsa di Pierre Carniti

    ... viene a mancare uno dei più grandi protagonisti della storia del movimento sindacale del Novecento.Nell’esprimere alla sua famiglia ... in tante importanti occasioni di approfondimento sulla storia e sui problemi di attualità del movimento operaio.Pierre Carniti nasce ...

  2. Un altro riformismo, di Michele Magno

    Pubblichiamo qui la prefazione al libro 'La libertà e il lavoro', curato da Michele Magno.

  3. Lavoro e conoscenza, lectio doctoralis

    Ecco il testo della lectio doctoralis pronunciata da Bruno Trentin all'università Ca' Foscari, in occasione del conferimento della laurea ad honorem, il 13 settembre del 2002.

  4. L’attualità del pensiero di Bruno Trentin a tredici anni dalla sua scomparsa

    ... solidissimi, che ha contribuito in modo formidabile alla storia della Cgil e del sindacato italiano. ...

  5. Nel nome del padre, di Alessandro Casellato

    Il saggio che segue è apparso sull'ultimo numero di Belfagor ( http://www.olschki.it/riviste/belfagor.htm ) Il 13 settembre 2002 Bruno Trentin viene insignito della laurea ad honorem in Economia e commercio dall’università Ca’...

  6. La scomparsa di Mario Bottazzi

    Mario Bottazzi, storico dirigente della Cgil, è scomparso all'alba del 17 marzo. Con lui, partigiano, sindacalista, dirigente della sinistra, da sempre impegnato per la causa della libertà, della democrazia e dell’emancipazione del lavoro,...

  7. 25 aprile Festa della Liberazione

    Il 25 aprile è la festa della Liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale e dal fascismo. Si tratta, in estrema sintesi, della celebrazione dell’atto di nascita, se non formale certamente sostanziale,...

  8. Una modernità da riscoprire, di Goffredo Bettini

    ... come ricorda spesso Ingrao, spinti quasi a calci dalla storia. La guerra di Spagna vista con gli occhi di un bambino precoce; e poi ...

  9. Manifesto per la promozione e la diffusione dell'apprendimento della lingua e della cultura italiana nel mondo

    Pubblichiamo i documenti prodotti dalla Fondazione Di Vittorio sulla promozione e la diffusione dell'apprendimento della lingua e della cultura italiana nel mondo. ...

  10. Luciano Lama. Sindacato, «Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra

    Lungo una più che secolare vicenda storica, la Cgil e il sindacato italiano hanno ridefinito la propria identità in relazione tanto ai mutamenti intervenuti nel mondo del lavoro, passando da una società rurale a una società industriale e infine...

Pagine