Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. La Costituzione che voleva Silvio Trentin, di Iginio Ariemma

    Silvio Trentin, dettò al figlio Bruno, prima di morire, nei primi mesi del 1943, un abbozzo di Costituzione Italiana. Tale documento  è stato pubblicato nell'Archivio delle Costituzioni storiche del Dipartimento di Scienze giuridiche dell...

  2. Il pericolo del trasformismo

    L’orientamento assunto dalla maggioranza dei DS di indire una vasta consultazione fra i militanti del partito sulla scelta di promuovere una lista unitaria per le elezioni europee fra le forze dell’Ulivo che si dichiarassero disponibili e l...

  3. Avvio del terzo modulo del Corso Sperimentale sulle Politiche di Inclusione

    Il corso promosso e organizzato dalla Cgil Nazionale assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha l’obiettivo di far incontrare e confrontare i partecipanti su temi centrali per la nostra organizzazione e per la nostra società. Il corso,...

  4. Evento FDV-Università Roma Tre “LA SOCIETÀ DELLA PERFORMANCE. FLÂNERIES ATTRAVERSO L’IDEA DI CITTÀ”

    "Nel corso della storia gli esseri umani con più dubbio e coraggio scalavano (a volte ...

  5. La nuova moda della meritocrazia

    La meritocrazia come criterio di selezione degli individui al lavoro, ritorna alla moda nel linguaggio della sinistra e del centro-sinistra, dopo il 1989; ma prima ancora con la scoperta fatta da Claudio Martelli a un Congresso del PSI sulla...

  6. Convegno: "Di Vittorio. Gli anni del confino”

    Il 4 e 5 ottobre si è svolto il convegno dal titolo “A Cinquanta anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Gli anni del confino”, organizzato dal Comune di Ventotene e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, sotto l’Alto Patronato del...

  7. Grazie da tutto il sindacato, Pierre Carniti

    Per la Cgil e per l’intero sindacato italiano con la sua scomparsa viene meno un essenziale riferimento culturale e politico. In effetti per il ruolo e l’azione svolta in decenni di attività Bruno Trentin ha lasciato una traccia profonda nella...

  8. I nostri anni alla Fiom, Pio Galli

    Il cuore di un generoso e determinato combattente per i diritti dei lavoratori e per le libertà si è spento per sempre. Bruno Trentin è morto dopo tante sofferenze e la ferale notizia mi ha colpito profondamente. A Trentin ero legato da una...

  9. Un puntiglioso giornale di guerra, di Mario Aniasi

    Dopo un anno passato in città in mezzo ai rumori della vita frenetica e allo smog più o meno intenso, ad una certa età il nostro corpo necessita di un periodo per disintossi­carsi nella quiete e nell'aria pura della campagna. Per riempire gli...

  10. Bruno Trentin. La sinistra e la sfida dell’Europa politica

    La costruzione dell’Europa politica ha scandito l’impegno di Bruno Trentin di fronte alla terza rivoluzione industriale e al panorama internazionale degli anni novanta. Prendendo le mosse dall’elezione al Parlamento europeo nella legislatura...

Pagine