2009-OSSERVATORIO TURISMO - Area Ambiente e Territorio
Pubblicazioni

2009-GESTIONE DEI RIUFIUTI - Area Ambiente e Territorio
2009- RMG.REDDITO MINIMO GARANTITO NEL LAZIO - Area Welfare
2009- LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE III RAPPORTO- Osservatorio Immigrazione
2009- I LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE IV RAPPORTO- Osservatorio Immigrazione
2009- COMUNITA' ITALIANE ALL'ESTERO E CRISI ECONOMICA-Osservatorio Immigrazione
2009- ASSISTENTI FAMILIARI NEL LAVORO DI CURA-Osservatorio Immigrazione
2009-LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE IV RAPPORTO-Osservatorio Immigrazione
2009-LE NUOVE EMIGRAZIONI ITALIANE E LE ATTIVITA' DELL'INCA - Osservatorio Immigrazione
2009-PIU' EFFICIANZA ENERGETICA - Osservatorio Energia
2009-LE FONTI RINNOVABILI - Osservatorio Energia
2009-EVOLUZIONE DELL'EFFICIENZA ENERGETICA - Osservatorio Energia
2009 -IN REGOLA - LEGALITA', SICUREZZA E REGOLARITA' DEL LAVORO - Osservatorio Emersione
2009-DISCRIMINIAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO - Osservatorio Immigrazione
Bruno Trentin aveva una concezione molto innovativa, quasi eretica, della democrazia e dei diritti. Il sindacato dei diritti e del programma sorge da qui. Egli ne fa il centro della sua politica, quando, il 29 novembre 1988, viene eletto segretario generale della CGIL. Negli ultimi anni i diritti culturali e in particolare la formazione permanente in tutto l’arco della vita diverranno l’asse principale della sua ricerca.
Di Nunzio D., Hohnen P., Hasle P., Torvatn H, Øyum L.
“I processi di ristrutturazione e le loro implicazioni sul benessere dei lavoratori europei. Nuove sfide per i sindacati” in Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori, n. 3, Luglio-Settembre 2009, pp. 75-88.
Ediesse, 2009
Emersione e legalità per un lavoro sicuro quali fattori di sviluppo per l’impresa. Report di ricerca Provincia di Roma, Ediesse, Roma, 2009, pp. 115.
Redditi: IRES CGIL, in ultimi 15 anni salari netti fermi e prezzi in aumento.
IRES - Osservatorio Salute e Sicurezza
Il fenomeno infortunistico e le condizioni di lavoro.
Sintesi 2009
Marzo 2009
L'analisi dei dati sugli infortuni consente di tracciare una mappa dell'esclusione che caratterizza la società italiana, mostrando che i soggetti con le peggiori condizioni di salute e di sicurezza sono quelli più marginali ed isolati.
documento in allegato