Salta al contenuto principale

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI
Le giornate di Genova

Il 30 giugno 1960, la Camera del Lavoro di Genova proclamava lo sciopero generale contro l’effettuazione del congresso neofascista che avrebbe dovuto svolgersi in città, Medaglia d’Oro alla Resistenza. Con la ristampa del volume di Anton Gaetano Parodi “Le giornate di Genova”, la Cgil contribuisce al ricordo dei fatti che coinvolsero l’intera città, e non solo. Fu dal capoluogo ligure, infatti, che partirono le grandi mobilitazioni di popolo che portarono alla caduta del Governo Tambroni.

1968. L'autunno caldo della Pirelli. Il ruolo del sindacato nelle lotte operaie della Bicocca

Dalla firma del rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori della gomma del febbraio 1968 fino alla firma dell’accordo aziendale sul cottimo del dicembre dello stesso anno, nel grande complesso industriale milanese della Pirelli si susseguono mesi di conflittualità operaia che mettono in discussione modi di produzione e organizzazione del lavoro connaturati al sistema di fabbrica del fordismo maturo.

L’Efficienza energetica in Italia: un’analisi delle dinamiche

Rugiero S., D’Angelo E.

L’efficienza energetica in Italia: un’analisi delle dinamiche”, in  Prisma. La questione energetica, n. 3,/2009, Milano, FrancoAngeli, pp.95-107.

Il presente articolo si propone, attraverso un’analisi dei dati quantitativi e qualitativi, di fare il punto sulla situazione energetica nazionale esaminando, in particolare, l’efficienza energetica misurata mediante specifici indicatori che rapportano i consumi finali di energia alle variabili produttive, economiche, demografiche  occupazionali.

Campagna di comunicazione sulla lotta all’evasione e per l’equità fiscale

La CGIL, oggi in una conferenza stampa tenuta dal Segretario Generale, Guglielmo Epifani, e dal Segretario Confederale, Agostino Megale, ha lanciato la campagna di comunicazione sulla lotta all’evasione e per l’equità fiscale. La proposta è quella di una riforma fiscale strutturale che sposti di fatto la pressione sulle transazioni e sulle rendite finanziarie e sulle grandi ricchezze, oltre a recuperare l'evasione fiscale che, secondo il sindacato, vale 110 miliardi.

Dati elaborati a cura dell'Ires - vedi allegati

Tu evadi. E io pago

Tu evadi. E io pago

Dal 1980 a oggi le tasse sul lavoro sono cresciute di tremila euro. Più o meno quanto costa a ogni cittadino onesto il buco procurato da chi evita il fisco. In anteprima i dati dell'Ires Cgil sul caso Italia

 

Articolo-Intervista di Manuele Bonaccorsi per Left a Agostino Megale, Segretario confederale e Presidente Ires.

Bruno Trentin. Tra il Partito d'Azione e il Partito Comunista. Gli anni dell’Università di Padova "1943-1949"

Gli anni dell’università di Padova sono stati molto importanti per Bruno Trentin. A meno di due mesi dal suo rientro dalla Francia, dove fino ad allora aveva vissuto con il padre Silvio e la sua famiglia fuoriusciti a causa del fascismo, il 1° novembre del 1943 Trentin si iscrive alla Facoltà di giurisprudenza, dove si laurea il 16 ottobre 1949.

L’Efficienza energetica in Italia

D’Angelo E., Rugiero S., Notargiovanni S., Portioli L.

“L’efficienza energetica in Italia”, in Energia, Ambiente e Innovazione, Bimestrale dell’ENEA, 5/2009, pp. 72-84.
 

2009- Il lavoro offeso

2009- Il lavoro offeso - Indagine sul difficile percorso per il riconoscimento dei diritti

delle vittime di infortuni sul lavoro nelle costruzioni - Osservatorio Salute e Sicurezza

2009 - IN REGOLA- EMERSIONE E LEGALITÀ PER UN LAVORO SICURO QUALI FATTORI DI SVILUPPO PER L’IMPRESA REPORT DI RICERCA NAZIONALE

EMERSIONE E LEGALITÀ PER UN LAVORO SICURO QUALI FATTORI DI SVILUPPO PER L’IMPRESA

REPORT DI RICERCA NAZIONALE

Osservatorio Lavoro Sommerso e legalità

2009 - Il fenomeno infortunistico

2009-Il fenomeno infortunistico - Osservatorio Salute e Sicurezza

2009 - La salute e la sicurezza sul lavoro

“La salute e la sicurezza sul lavoro”, in Palmieri S., Mariano E. (a cura di), Emersione e legalità per un lavoro sicuro quali fattori di sviluppo per l’impresa. Report di ricerca nazionale, Ediesse, Roma, 2009, pp. 223-360.

2009-IMPATTO FORMATIVO

2009-IMPATTO FORMATIVO - Osservatorio Lavoro Minorile

2009-I diritti dell'infanzia II Sup.

2009 - I diritti dell'infanzia II SUP. - Osservatorio Lavoro Minorile

2009-IMPACT OF RESTRUCTURING

2009-IMPACT OF RESTRUCTURING - Osservatorio Salute e Sicurezza

2009- I lavori minorili nell'area metropolitana di Roma

2009- I lavori minorili nell'area metropolitana di Roma - Osservatorio Lavoro Minorile

2009-LA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE

2009-LA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE - Osservatorio salari

2009- Analisi andamento formazione Forma.Temp

2009-  Analisi andamento formazione Forma.Temp - Osservatorio Lavoro Minorile

2009- Progetto D.W.I.R.K.

2009- Progetto D.W.I.R.K.- Osservatorio Immigrazione

2009- Le nuove emigrazioni italiane. L'attività Inca all'estero

2009- Le nuove emigrazioni italiane. L'attività Inca all'estero - Osservatorio Immigrazione