Salta al contenuto principale

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI
L'organizzazione dei processi di lavoro e la frammentazione delle tutele per la salute e la sicurezza

Di Nunzio D.

L'organizzazione dei processi di lavoro e la frammentazione delle tutele per la salute e la sicurezza

Il rapporto analizza il fenomeno infortunistico in Italia, per rendere conto della diseguale distribuzione dei rischi causata principalmente dalla frammentazione, flessibilizzazione e atomizzazione degli assetti produttivi e sociali.

L'Europa possibile

Non è mai esistita nei secoli passati un’Europa politicamente unita. La stessa idea di continente europeo è rimasta vaga e indefinita fino al XX secolo: solo allora diventa un progetto politico, in concomitanza con la crisi degli Stati nazionali; per la sua architettura istituzionale si deve comunque attingere alla teoria dello Stato federale americano. Il processo di integrazione europea ha sicuramente portato a conquiste che sembravano impossibili solo fino a pochi anni fa.

A partire dall'Apollon. Testimonianze e riflessioni su cultura, cinema e mondo del lavoro a quarant'anni dall'Autunno caldo

Artisti, cineasti, intellettuali furono al fianco dei lavoratori che per tredici mesi, tra il 1968 e il 1969, occuparono a Roma la tipografia Apollon. Fu l’inizio di un nuovo rapporto solidale tra mondo del lavoro e mondo della cultura, cementato anche dalla lotta per sottrarre i mezzi di comunicazione al controllo del potere politico ed economico, per la riforma della Rai, per una nuova politica cinematografica, del teatro e della cultura musicale.

2010-PROGETTO D.W.I.R.K.

2010-PROGETTO D.W.I.R.K.- Osservatorio Immigrazione

07/2010 - IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI

07/2010 - IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI (Mirabile M.L., De Sario B., Sabbatini A.)- Area Welfare

06/2010-GREEN ECONOMY

06/2010-GREEN ECONOMY ( Travaglini G.) - Osservatorio Energia

03/2010-LE CONDIZIONI DI LAVORO AL TEMPO DELLA CRISI

03/2010-LE CONDIZIONI DI LAVORO ( Megale A.) -Area Relazioni Industriali

2010- IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI. CONFERENZA STAMPA

2010- IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI. CONFERENZA STAMPA - Area Welfare

04/2010- LE CONDIZIONI DEL LAVORO AL TEMPO DELLA CRISI

04/2010- LE CONDIZIONI DEL LAVORO AL TEMPO DELLA CRISI (Altieri G.) - Area Mercato del Lavoro

2010- I NUOVI ESCLUSI DAL MERCATO DEL LAVORO- Area Mercato del lavoro

2010- I NUOVI ESCLUSI DAL MERCATO DEL LAVORO- Area Mercato del lavoro

05/2010- I GREEN JOBS NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

05/2010- I GREEN JOBS NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI (Rugiero S.)- Osservatorio Energia

IRES 30 Anni

Video IRES 30 Anni

Qualificazione dell'industria italiana verso la Green Economy

Convegno Filtcem-Cgil - Qualificazione dell'industria italiana verso la Green Economy : efficienza energetica e fonti rinnovabili, risorse per il futuro.

Il 23 marzo 2010 è stata presentata la ricerca dell'Ires-Cgil - curata dalla d.ssa Serena Rugiero, coordinatrice dell'Osservatorio Energia e Innovazione, e dal prof. Giuseppe Travaglini, dell'Università di Urbino -  in cui sono state analizzate le possibilità di investimenti, le ricadute occupazionali e le nuove professionalità legate ai lavori verdi, in primo luogo derivanti dalle fonti rinnovabili.

Primo Rapporto sulla contrattazione sociale

19/02/2010 - Presentato in Cgil il primo Rapporto sulla contrattazione sociale

Lo studio sulla contrattazione sociale confederale, curata dall’Ires, analizza 121 documenti. Tra questi i due terzi (82 documenti) sono rappresentati da accordi mentre i restanti 39 riguardano piattaforme.

Un fisco giusto

Il 18/02/2010 presso il Centro Congressi Cavour, a Roma si è svolto il Convegno Nazionale dei CAAF CGIL dal titolo: Un fisco giusto.
Ne hanno discusso Pietro Ruffolo, Presidente del Consorzio nazionale dei Caaf Cgil, Agostino Megale,  Segretario Cgil nazionale e Guglielmo Epifani, Segretario generale della Cgil.

In allegato i materiali presentati  a cura di:Agostino Megale, Beniamino Lapadula, Riccardo Sanna, Riccardo Zelinotti.

Gino Giugni: giurista del lavoro e teorico delle relazioni industriali

Leonardi Salvo



Gino Giugni: giurista del lavoro e teorico delle relazioni industriali, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 4/2009



articolo in allegato

Les débats sur les amotisseurs sociaux en Italie

Leonardi Salvo

Les débats sur les amotisseurs sociaux en Italie: comment dépasser un système fragmenté et peu équitable?, in Chronique International de l'Ires,
n. 11/2008

articolo in allegato

Union Organisation of Employees in Atipycal and Precarious Work in Italy

Leonardi Salvo

Union Organisation of Employees in Atipycal and Precarious Work in Italy, in International Journal of Action Research, n.3/2008

articolo in allegato

Ideologie giuridiche e politiche sindacali nel dibattito costituente sulla partecipazione operaia: l'art. 46

Leonardi Salvo

Ideologie giuridiche e politiche sindacali nel dibattito costituente sulla partecipazione operaia: l'art. 46

in AA.VV., I diritti sociali e del lavoro nella Costituzione italiana, Ediesse, 2006

articolo in allegato

Oltre la crisi: sindacato e democrazia

Megale A.

Oltre la crisi: sindacato e democrazia

Editoriale al n. 11/2009 di Argomenti Umani, sulla situazione complessiva del Sindacato alla vigilia del Congresso della Cgil.

articolo in allegato