Salta al contenuto principale

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI
2008-DONNE E LAVOR ATIPICO

2008-DONNE E LAVOR ATIPICO - Area Mercato del Lavoro

2008-PROVVEDIMENTI FISCALI DEL GOVERNO BERLUSCONI

2008-PROVVEDIMENTI FISCALI DEL GOVERNO BERLUSCONI - Osservatorio salari

2008-ELEZIONI 2008.DIPENDENTI E PENSIONATI

2008-ELEZIONI 2008.DIPENDENTI E PENSIONATI- Area Relazioni Industriali

2008-I RISCHI DA AGENTI

2008-I RISCHI DA AGENTI - Area Ambiente e Territorio

2008- REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO IN ITALIA

2008- REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO IN ITALIA - Area Welfare

2008- LA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA NON INVECCHIA

2008- LA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA NON INVECCHIA - Area Welfare

2008- L'OCCUPAZIONE DEGLI OVER 45

2008- L'OCCUPAZIONE DEGLI OVER 45- Area Welfare

2008-SALARI, INFLAZIONE E PRODUTTIVITA'

2008-SALARI, INFLAZIONE E PRODUTTIVITA' - Osservatorio salari

2008-LE DISUGUAGLIANZE NELLA DISTRIBUZIONE DEI RISCHI

2008-LE DISUGUAGLIANZE NELLA DISTRIBUZIONE DEI RISCHI - Osservatorio Salute e Sicurezza

2008- LAVORO, POLITICA E SINDACATO.

2008- LAVORO, POLITICA E SINDACATO.- Area Relazioni Industriali

2008- I GIOVANI TRA PASSIONI TRISTI E NUOVE VOCAZIONI - Area Mercato del lavoro

2008- I GIOVANI TRA PASSIONI TRISTI E NUOVE VOCAZIONI - Area Mercato del lavoro

2008- I RISCHI DA AGENTI CHIMICI

2008- I RISCHI DA AGENTI CHIMICI - Osservatorio Salute e Sicurezza

Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro

La figura di Giuseppe Garibaldi riveste un ruolo particolare nella storia d’Italia. Nel libro si sottolienea la correlazione tra il mito dell’Eroe dei due Mondi e le forme di impegno sociale e politico da esso scaturite, nell’utilizzo che ne fecero i protagonisti del mondo del lavoro, nel campo associativo e rivendicativo così come sul terreno più direttamente politico e partitico.

Inflazione programmata, inflazione importata e inflazione effettiva: quale crescita?

A. Megale

Inflazione programmata, inflazione importata e inflazione effettiva: quale crescita?

Newsletter  'Nel Merito'

25 luglio 2008

La bolletta del nostro scontento

S. Rugiero 

La bolletta del nostro scontento

Analisi e proposte dell'istituto azzerato dal governo

in Rassegna Sindacale  n. 28 del 15 luglio 08 - Ediesse - Roma

 

Lavoro, Politica e Sindacato - Elezioni 2008: il voto dei lavoratori e dei pensionati.

Rapporto Ires - SWG

Lavoro, Politica e Sindacato  - Elezioni 2008: il voto dei lavoratori e dei pensionati.

 giugno, 2008

Bruno Trentin. Lavoro e Libertà

Gli scritti qui raccolti di Bruno Trentin si cimentano con la grande questione dei diritti e della rappresentanza del lavoro, che si ripropone oggi imperiosa. Per un cinquantennio l’autore ne è stato un protagonista in Italia e in Europa, come leader sindacale e come studioso autorevole. Da questa antologia - curata da Michele Magno - emerge l’attualità del suo pensiero, in un passaggio di secolo che ha decretato la cesura tra il capitalismo novecentesco e le nuove forme della produzione e dell’organizzazione sociale.

Works

WORKS - Work Organisation Restructuring in the Knowledge Society

Fragmentation? The future of work in Europe in a global economy

Final international conference
Rome – Italy, 8-9 October 2008

La scheda di registrazione in allegato deve essere spedita per conoscenza anche a: a.claps@ires.it oppure via fax al n. 06 85797 210.

Works

Spine rosse

Il primo congresso nazionale della Cgil con due documenti contrapposti - uno della maggioranza e uno di minoranza - è stato quello del 1991. Nel corso degli anni novanta la scena si è ripetuta più volte, fino al congresso del 2002 partito con due documenti e chiuso con documento unitario. Con il XV Congresso del 2006 maggioranza e minoranza hanno stabilito un nuovo patto, ma nella Cgil le tensioni politiche tra l’area maggioritaria e le aree di minoranza sono ancora forti. Come si può definire oggi una minoranza di sinistra in un sindacato come la Cgil?

Convegno: "Di Vittorio. Gli anni del confino”

Il 4 e 5 ottobre si è svolto il convegno dal titolo “A Cinquanta anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Gli anni del confino”, organizzato dal Comune di Ventotene e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Pubblichiamo di seguito in allegato gli  interventi di Francesco Giasi e di Filomena Gargiulo.

Francesco Giasi