E' in libreria, da qualche giorno, il volume "La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese", a cura di Mimmo Carrieri, Paolo Nerozzi e Tiziano Treu. Frutto di una discussione collettiva di un gruppo di studiosi riuniti intorno alla Fondazione ASTRID (fra i quali Baglioni, Faioli, Garibaldo, Militello, Pero, Rehfeldt, Telljohann, Zoppoli e altri ancora), il libro raccoglie una serie di saggi sui temi della partecipazione e della codeterminazione, in una prospettiva nazionale e comparata.
Pubblicazioni

La contrattazione sociale negli anni della crisi.
Sesto Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Osservatorio sulla Contrattazione sociale.
Luglio 2015
Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Campidoglio, è stata presentata, la classifica dei comuni sostenibili turisticamente in relazione alla spesa pubblica locale. Tra le prime dieci classificate spiccano le grandi destinazioni turistiche italiane, oltre a Roma che ottiene il primo posto, Milano il secondo, Siena il terzo.
Introduzione di Carlo Ghezzi, Segretario della Fondazione Di Vittorio
In allegato pubblichiamo gli atti del Convegno: "Milano capitale della Resistenza". L'incontro tenutosi sabato 28 marzo 2015 a Milano si colloca nel quadro delle iniziative organizzate a Milano per il 70° della Liberazione.
L'Associazione Bruno Trentin e L'Istituto Tecnè hanno realizzato una indagine sul clima economico e sociale in Italia che sarà aggiornata con cadenza trimestrale.
Obiettivo dell'indagine è acquisire un giudizio (articolato per diverse condizioni di attività e di reddito degli intervistati) sulle prospettive del paese.
In allegato gli atti del Convegno: "I Fasci Siciliani e il movimento dei lavoratori tra memoria e attualità". L'iniziativa si è svolta a Palermo il 29 maggio 2014.
Presentata il 12 giugno 2015 presso l'Expo a Milano la ricerca condotta da ABT in collaborazione con Flai Cgil e l'Istituto Tecnè.
In allegato gli atti del Convegno: "Il cannone spara in Piazza Duomo". L'iniziativa si è svolta a Milano il 12 maggio 2008.
Storie di frontiera e sfide quotidiane della CGIL di oggi
La ricerca è stata condotta dall'Ufficio Politiche Giovanili della CGIL insieme all' Associazione Bruno Trentin.
Oggetto della ricerca sono 16 storie sindacali raccontate da 19 sindacalisti della nostra organizzazione (funzionari e delegati). Le esperienze indagate intervengono in quei contesti nei quali il sindacato è assente oppure è costretto ad affrontare delle trasformazioni che ne riducono la presenza e l’efficacia.
Il volume "Giacomo Matteotti. Un riformista rivoluzionario"edito da Donzelli Editore, a cura di Edmondo Montali, è realizzato con il contributo della Fondazione Di Vittorio.
La prefazione è di Susanna Camusso.
“Prisma - Economia Società Lavoro” (la rivista quadrimestrale di analisi economica e sociale di IRES Marche edita da Franco Angeli), numero dedicato al tema "Conflitti ambientali. Ricerche, politiche e comunicazione" , 3, 2014.
ISSN 0393-9049
Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility
L’indagine sui fabbisogni formativi delle multiutility, commissionata da Fonservizi, fornisce un’analisi dei fabbisogni formativi delle aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e Federutility . L’Associazione Bruno Trentin ha realizzato lo studio, coordinato da Serena Rugiero, relativo ai settori dell’energia elettrica e gas e del servizio idrico (cap. 4 e par. 6.2).
L'iniziativa promossa dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, dalla Flai-Cgil nazionale e dalla Camera del Lavoro di Ferrara si è svolta il 18 giugno 2009 a Ferrara. In fondo alla pagina sono scaricabili gli atti.
Il volume: "Il sindaco tranviere", di Donatella Alfonso, Federico Croci, Fabrizio Loreto, (con la prefazione di Ivano Bosco) edito da Ediesse, è realizzato dalla Camera del Lavoro di Genova e dalla Fondazione Di Vittorio.
Introduzione di Carlo Ghezzi, Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Le celebrazioni per il Centenario della fondazione della Cgil volgono al termine. Hanno rappresentato una straordinaria occasione per offrire al sindacato, ai lavoratori, ai cittadini, agli studiosi, a tutta la società italiana la possibilità di riflettere sulla storia e sul ruolo svolto dal lavoro nel nostro paese, sulla sua organizzazione sociale più importante, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro, sulle persone che la hanno diretta assumendone le maggiori responsabilità.
In allegato l'articolo "CGIL e FSM, un lungo addio ". Di Emilio Gabaglio, già segretario della CES.
La ricerca è stata realizzata dall’Associazione Bruno Trentin, con il contributo e il supporto della Consulta del Lavoro Professionale della CGIL e dalla FILCAMS CGIL.
"I nostri granai. Gli archivi storici, le biblioteche e i centri di documentazione della CGIL", a cura di Elisa Castellano è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.
La fuel poverty. Costo dell'energia e disagio sociale
Articolo dossier - Innovazione e ricerca in Nuova Energia 1-2015, Editrice Alkes
a cura di: Serena Rugiero, coordinatrice dell'osservatorio Energia e Innovazione dell'Associazione Bruno Trentin e Giuseppe Travaglini, docente di Economia Politica all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
articolo in allegato