Salta al contenuto principale
"Lavoro in sicurezza", lo slogan del Primo maggio

“Lavoro in Sicurezza: per Costruire il Futuro”: è questo lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto quest’anno per la giornata del Primo Maggio.

MAPPING OF ONLINE EDUCATION DELIVERED BY TRADE UNIONS ACROSS EUROPE

Lo sviluppo dell’e-learning è ormai sempre più diffuso in contesti molto diversi tra loro per esigenze, vincoli, risorse e target di riferimento.

La formazione …continua

Da mesi, l’emergenza da Covid-19 sta generando effetti che si ripercuotono sulle abitudini, sugli stili di vita e sul modo di lavorare di tutti.

Il distanziamento sociale, la ridotta mobilità, solo per citare alcuni di questi, ci pongono di fronte ad una riflessione  per cui gli attuali modelli di riferimento dovranno essere in parte, se non tutti, rivisti e ridefiniti.

La Formazione nell'era del Coronavirus

Questa nuova epidemia ha influenzato e cambiato parecchi aspetti della nostra vita. E così cambia anche il lavoro del Sindacato, cambia la nostra formazione. Il Coordinamento Formazione della CGIL nazionale ha ridisegnato il Piano Formativo per rispondere alle sfide dell'emergenza sanitaria.

Quando lavorare da casa...è smart?

Prima della crisi Covid in Italia, lavoravano da remoto 500mila persone, ora sono 8 milioni.

A questo “smart working” siamo arrivati senza nessuna preparazione e in condizioni estreme.

Per questo abbiamo pensato di sondare percezioni e reazioni  attraverso un questionario realizzato dall'Ufficio politiche di genere della Cgil insieme alla Fondazione di Vittorio.

25 aprile Festa della Liberazione

Il 25 aprile è la festa della Liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale e dal fascismo. Si tratta, in estrema sintesi, della celebrazione dell’atto di nascita, se non formale certamente sostanziale, della democrazia italiana.

Trentacinquesimo anniversario della morte di Ezio Tarantelli

La Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Buozzi e la Fondazione Tarantelli ricordano Ezio Tarantelli nel trentacinquesimo anniversario del suo assassinio avvenuto il 27 marzo 1985 alla facoltà di Economia e Commercio dell'Università La Sapienza di Roma.

Ricercarsi 2020: indagine sui percorsi di vita e di lavoro nei settori della conoscenza

L’indagine promossa dalla FLC e svolta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’Università Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, è rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori dei settori della conoscenza.

Percorso di formazione sindacale per segretari regionali e territoriali FILT CGIL

Nei giorni 27 e 28 febbraio si svolgerà presso la FILT CGIL Nazionale il primo modulo formativo di un percorso di formazione sindacale rivolto a Segretari regionali e territoriali della FILT CGIL.

Buone Feste

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio augura a tutti voi Buone Feste.

Commento ai dati Osservatorio Precariato INPS 2019

Nei dati dell’Osservatorio Precariato INPS 2019, il totale dei nuovi rapporti di lavoro attivati è più basso rispetto al 2018 (-396 mila); più nello specifico, il dato rimane positivo per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato (+73 mila) che crescono prevalentemente grazie alle trasformazioni (+170 mila) mentre cala il tempo determinato (-280 mila) e la somministrazione.

Secondo modulo formativo del Corso di Formazione per la Filctem

Si svolgerà a Impruneta (FI), dal 24 al 26 febbraio, il secondo modulo formativo del Corso di Formazione per Segretari Organizzativi della FILCTEM, intitolato: “La comunicazione, le strategie, la riflessione organizzativa”,

Il modulo sarà articolato in tre unità didattiche: