Il Partito della Rifondazione Comunista, insieme alla Sinistra Europea, organizza per sabato 16 dicembre, presso l’NH Hotel, Corso Cavour 7 a Trieste, un convegno dal titolo “L’avanzata dell’estrema destra nelle istituzioni in Europa”. Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi, ricercatore dell'area Storia & memoria.
Lunedì 18 dicembre alle 12, nella sala Soldini della Filt Cgil di Roma e del Lazio in Piazza Vittorio Emanuele 113 al terzo piano si terrà la conferenza stampa di presentazione del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio. L'evento si tiene nell'ambito dell'assemblea generale del sindacato regionale. Lo comunica in una nota la Cgil di Roma e del Lazio e l'Iress Lazio.
L’obiettivo del progetto è rafforzare la capacità degli attori delle relazioni industriali e del dialogo sociale di mettere in atto politiche orientate ai giovani a livello urbano. In particolare nelle città fragili, quelle che risentono a livello demografico dell’emigrazione degli under35 e che, quindi, hanno bisogno di trattenere, far rientrare, includere, favorire l’occupazione dei giovani.
La CGIL del Veneto con Apiqa Nazionale organizzza una riunione per presentare e coinvolgere le categorie nell'attività di Apiqa in previsione della costituzione di Apiqa Veneto.
Con il webinar che avrà luogo il 15 dicembre partirà il percorso di formazione “Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil” rivolto a 29 persone individuate dalle strutture regionali.
Nei giorni 12-14 dicembre 2023 si avvia il primo corso residenziale del Progetto Scuola di Formazione Sindacale della CGIL: in aula la prima edizione del corso formatrici e formatori.
La rivista Infiniti Mondi ha deciso di dedicare il suo ultimo numero ad una della figura maggiormente di spicco della della Sinistra italiana, uno tra i suoi padri e le sue madri "nobili": Pietro Ingrao.
Il 12 dicembre 2023, verrà avviata la settima edizione della regione Veneto del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 15-19
Hotel Antonella, Pomezia
Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni Industriali.
Il 12 dicembre del 1969 un ordigno di elevata potenza esplose nel salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana a Milano. La bomba causò 17 morti e circa 90 feriti.
L’iter giudiziario inizia nel 1972, l’ultima sentenza, del 2005, chiude definitivamente la vicenda giudiziaria.
La strage è sì riconosciuta come attribuibile all’organizzazione eversiva di estrema destra Ordine Nuovo, ma gli imputati saranno tutti assolti.
L’11 dicembre 2023, verrà avviata la sesta edizione della regione Toscana del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
“Lo sviluppo delle comunità energetiche Rinnovabili nell'attuale quadro normativo e regolatorio” è il Convegno nazionale organizzato dal Centro Studi IRCAF nell'ambito del progetto Seminare Futuro 2023.