Salta al contenuto principale
Lavoro, Mezzogiorno, giovani, legalità

Il 3 e 4 novembre,  in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti.

Formazione CGIL Nazionale 2016-Inglese

La CGIL Nazionale intende avviare un progetto formativo per i propri dipendenti con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito di specifiche aree di lavoro o di interesse.
Per perseguire tali finalità si intende promuovere un piano formativo a valere sulle risorse accantonate nel Conto Formativo della CGIL Nazionale presso il Fondo Interprofessionale Foncoop.

Morta Tina Anselmi : è stata la prima donna ministro in Italia.

È morta la scorsa notte nella sua casa di Castelfranco Veneto Tina Anselmi. Aveva 89 anni e fu prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica. Nominata nel luglio del 1976 titolare del dicastero del lavoro e della previdenza sociale in un governo presieduto da Giulio Andreotti,  Tina Anselmi fu eletta più volte parlamentare della Democrazia Cristiana. 

Supporting growth and job creation:a progressive vision for Europe's Economy

La Fondazione Friedrich – Ebert organizza insieme alla Fondazione EYU e alla Fondation Jean Jurès francese una conferenza sulle prospettive di una politica economica e progressista in Europa, focalizzandosi sui temi della crescita e della creazione di lavoro.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice.

Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei

Giovedì 3 novembre 2016 - ore 15.30 - Sala delle lauree Facoltà di Scienze della comunicazione

CAPITALISMI A CONFRONTO.

ISTITUZIONI E REGOLAZIONE DELL’ECONOMIA NEI PAESI EUROPEI

Seminario per la presentazione del libro di Luigi Burroni

All'evento partecipa Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

programma completo in allegato

Le società partecipate in trasformazione

A Roma, martedì 25 ottobre 2016, alle ore 10.00, presso  il Centro Congresso Frentani si svolgerà il seminario, "Le società partecipate in trasformazione."

Il ddl contro il caporalato è legge

Il ddl contro il caporalato è legge

(U.S. Coltiviamo Diritti – Roma, 18 ottobre 2016)  La Camera ha approvato in via definitiva la nuova legge contro il caporalato. Dopo l’approvazione al Senato dello scorso agosto (con 190 voti favorevoli, nessun contrario e 32 astenuti), la Camera ha dato l’ok al disegno di legge sul contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, detto ddl caporalato con 346 voti a favore (Pd, Si, M5s, Fdi, Socialisti, Ap) e nessun contrario. Si sono astenuti i deputati di Forza Italia e della Lega.

La rete Coltiviamo diritti esprime la propria soddisfazione. L’approvazione segna una grande giornata per il lavoro, per la tutela dei diritti e le persone più fragili e meno sostenute.
E’ il traguardo di uno degli obiettivi che la Campagna Coltiviamo diritti persegue.

Questo è solo il primo passo, una buona opportunità di cambiamento per le novità che apporta non solo sul piano della repressione, ridisegnando la corresponsabilità tra intermediario e imprenditore, ma anche su quello, importantissimo ma spesso trascurato della prevenzione e del sostegno ai lavoratori gravemente sfruttati attraverso l’estensione delle finalità del fondo antitratta e la rete del lavoro agricolo di qualità.

Rassegna stampa del 19 ottobre 2016

Rassegna online del 19 ottobre 2016 relativa alla presentazione del Monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane. Indagine  curata da Anna Teselli (FDV)



 

Scuola lavoro: domani Cgil, Flc, Rete Studenti e FDV presentano indagine su alternanza con Camusso


Scuola lavoro: domani Cgil, Flc, Rete Studenti e FDV presentano indagine su alternanza con Camusso
Appuntamento alle ore 14, corso d'Italia 25, Roma

Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali

A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese)  con inzio alle ore 16.30,  si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola.