Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali.
La Fondazione Di Vittorio piange per la scomparsa del Professore Paolo Leon e partecipa al dolore della famiglia; ricorda il grande rigore dell’economista, che ha avuto l’onore di avere fra i suoi collaboratori e le sue intuizioni finalizzate alla costruzione di una società più equa e con meno differenze sociali.
"1896 - 2016. E' festa" è il titolo dell'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Lodi in occasione del 120° Anniversario della sua fondazione.
Intervengono:
Domenico Campagnoli, Gennaro Campagnoli, Gennaro Carbone, Carlo Ghezzi, (FDV), Elena Lattuada, Susanna Camusso (Segr. Gen. CGIL Nazionale).
SAVE THE DATE
27 maggio 2016
25° ANNIVERSARIO DALLA RATIFICA DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’ INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA: IL GRUPPO CRC ANNUNCIA LA PUBBLICAZIONE DEL 9° RAPPORTO SULLA SUA ATTUAZIONE
Giovedì 9 Giugno 2016 alle ore 17.30, presso la sede della Camera del Lavoro Territoriale CGIL Civitavecchia-Roma Nord-Viterbo (Piazza G.B. De La Salle), si terrà la presentazione del libro di Edmondo Montali: “Il comandante Bulow. Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare", (con Prefazione di Carlo Smuraglia).
Commento ai dati Istat del Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fulvio Fammoni.
L’attività sindacale è sottoposta a grandi trasformazioni come risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro e non solo, in ambito nazionale e non. Ciò richiede un continuo aggiornamento e per tale motivo la Funzione Pubblica utilizza anche il canale della formazione a distanza (FAD) che permette di raggiungere un ampio numero di persone.
.Vercelli, 6 - 6 - 2016 - Archivio storico della CGIL.
Oggi, presso la sala Koch del Senato della Repubblica, si è svolta l'iniziativa "Ricordando Luciano Lama a vent'anni dalla scomparsa", organizzata in collaborazione con l'Archivio storico della Cgil nazionale, l'associazione Luciano Lama, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Aamod.
Documento promosso dalla Fondazione Di Vittorio e FLC-Cgil, con il sostegno di: CGIL, SPI, INCA,Associazione Proteo-Fare-Sapere.
- Salerno, 31 - 5 - 2016 - Liceo Artistico Sabatini - Menna.
Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù.