Il 4 luglio, a partire dalle ore 11:00, si terrà la presentazione dei risultati della Ricerca sugli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2022.
L'evento, intitolato "Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l'evoluzione del lavoro", avrà luogo presso la prestigiosa
Le vicende della Brigata Maiella sono tra gli episodi più significativi della Resistenza italiana. Formazione partigiana decorata della medaglia d'oro al valore militare e aggregata alle forze militari alleate con le quali combatté fino al Emilia-Romagna e al Veneto. Un grande vanto della resistenza abruzzese che assunse un ruolo di primo piano nella Resistenza nazionale.
Dal 26 al 29 giugno si svolgerà ad Oristano il Festival «Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile» promosso da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità e Dromos Festival, con il sostegno di Legacoop Nazionale e ASviS. Ogni giornata si concentrerà su un tema: il lavoro buono e dignitoso, sicuro, cooperativo; le politiche pubbliche sensibili
Dal 25 al 27 giugno il secondo appuntamento della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali
Le elezioni europee non sembrano aver cambiato il quadro politico dell’unione, con la Van der Leyen che va verso un secondo mandato. La situazione caotica della Francia in cui tornano a fronteggiarsi destra e sinistra non incide per ora sulla politica estera a parte
Nell’ambito della Festa della CGIL di Bologna si svolgerà, il 4 luglio dalle ore 9.30, un seminario dal titolo: “Il sindacato e i movimenti sociali”. La giornata, organizzata da FDV e CGIL Bologna, vedrà esponenti del mondo accademico, sindacale e della ricerca che interverranno con relazioni sul tema delle grandi lotte sindacali e culturali che hanno contraddistinto il nostro paese fino agli inizi degli anni ’80 del Novecento. Per la FDV parteciperà il Presidente Francesco Sinopoli. Il convegno è parte di un seminario permanente dal titolo “Culture Politiche, culture del lavoro” che nelle intenzioni della FDV vuol essere un continuo confronto, in collaborazione con territori e Camere del Lavoro, attraverso le quali produrre pensiero, dibattito ed elaborazione su momenti ed aspetti della nostra tradizione, da noi ritenuti particolarmente rilevanti e fecondi rispetto alle sfide che gli scenari odierni e le trasformazioni contemporanee ci pongono di fronte.
Nell’anno del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti per mano di squadristi fascisti, l’Anpi e lo Spi Cgil di Frosinone Latina hanno organizzato una iniziativa ad ingresso libero dal titolo “Il tornaconto del potere. Giacomo Matteotti, oggi”. La giornalista Denise Faticante modererà un dialogo con Elena Matteotti (nipote di Giacomo) ed Edmondo Montali responsabile dell’Area
Lunedì 24 giugno, a partire dalle ore 14, si terrà in modalità on-line la conferenza finale del progetto europeo BARWAGE. Promosso e coordinato dall'Università di Utrechet, ha visto il coinvolgimento di altri tre istituti, ovvero Wageindicators, il Centro studi di relazioni industriali (CELSI) di Bratislava e la Fondazione Di Vittorio. Tema centrale della ricerca, il ruolo della contrattazione collettiva nella determinazione dei salari in 9 Stati membri
Il 20 e il 21 giugno, con due sessioni di formazione a distanza sincrona sulla piattaforma Futuralab, inizieranno le attività del “Laboratorio politico normativo” del percorso formativo “Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele”.
Nelle prime due giornate di laboratorio, si affronteranno i seguenti temi:
- Percorsi e progetti migratori dall’ingresso al rilascio
Una vasta indagine (più di 6000 i questionari raccolti, più di 4000 quelli analizzati) è stata condotta nei mesi scorsi dalla Fondazione Di Vittorio, con Ires Emilia Romagna, da Slc Cgil e da Inca Cgil sulla condizione di salute e malattie professionali dei portalettere e degli sportellisti di Poste italiane. I risultati verranno presentati lunedì 24 Giugno alle ore 10, presso la Sala del Parlamentino dell’Inail, in via IV Novembre 144, a Roma.
Il 21 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, presso la Sala convegni di Sicindustria in Via Alessandro Volta 44 a Palermo avrà luogo l’evento “Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l’evoluzione del lavoro”. L’evento si colloca nell’ambito del progetto di Ricerca curato da Fondimpresa insieme a Luiss Business School, Fondazione ADAPT
Sarà presentata mercoledì 19 giugno, dalle 9.30, presso la sede della Cgil di Roma e del Lazio, l’inchiesta sul lavoro condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con tutte le strutture sindacali della Cgil, attraverso un ampio gruppo di ricerca interdisciplinare. La giornata, organizzata con l'Iress Lazio e la Cgil di Roma e del Lazio, sarà introdotta da Eugenio Ghiglioni e Francesco Sinopoli