News

Il reale stato dell’occupazione italiana

Nel mese di ottobre 2022 il numero di occupati e il tasso di occupazione sono i più alti mai registrati in Italia dall’inizio della serie storica Istat con 23 milioni 231 mila occupati e il 60,5% di tasso di occupazione. Si tratta di un dato mensile e non della media annuale che verificheremo con i dati di fine anno. 
E’ sempre un bene quando l’occupazione aumenta ma la situazione è davvero così rosea come i commenti quasi univoci e spesso trionfalistici hanno evidenziato?

Avviso a manifestare interesse

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE E SELEZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO DEI SERVIZI DI RICERCA E REPORTISTICA PER LE ESIGENZE DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe (REJEnerAXion)”, cofinanziato dall’Unione europea (Project 101052341).

La scomparsa di Alberto Asor Rosa

E’ venuto a mancare, nella giornata del 21 dicembre 2022 Alberto Asor Rosa, uno dei più grandi storici e conosciuti critici della letteratura italiana e protagonista autorevole del dibattito culturale e politico nel nostro Paese.

Ricordo di Umberto Romagnoli

Si è spento, all’età di 87 anni, Umberto Romagnoli, grande protagonista di una delle scuole più importanti di diritto del lavoro come quella dell’Università di Bologna e di tante tappe dell’evoluzione democratica dell’Italia repubblicana.

Democrazia energetica e inclusione sociale nelle aree interne. Il ruolo della contrattazione sociale e territoriale nel contrasto alla povertà energetica

Il paper presenta i risultati di una ricerca-azione sul tema della povertà energetica nelle aree interne. L’indagine è stata promossa e condotta dallo Spi-Cgil (Sindacato dei pensionati italiani), in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

L’indagine sul campo è stata condotta su tutto il territorio nazionale attraverso un disegno di campionamento per quote a due stadi: i comuni periferici e ultra-periferici, selezionati con procedura casuale, come unità di primo stadio; le persone di età maggiore 64 anni residenti negli stessi comuni, come unità di secondo stadio.

Pubblicazioni: 

Autogestions: idées, pratiques, circulations. XIXe-XXe siècle

Mercoledì 14 dicembre, presso l’Université d’Évry Paris-Saclay, nel quadro del ciclo di seminari "Autogestions: idées, pratiques, circulations. XIXe-XXe siècle", avrà luogo una specifica sessione dedicata all'Italia, dal titolo  «L’autogestion en Italie, années 1950-1980». Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi, con una relazione incentrata sul dibattito italiano intorno alle forme di democrazia industriale e di controllo operaio (1969/1985).

In allegato il programma.

 

Storia e Memoria: 

DEMOCRAZIA ENERGETICA E INCLUSIONE SOCIALE NELLE AREE INTERNE

Mercoledì 14 dicembre, ore 09:30 - Sala Giuseppe Di Vittorio, Cgil, Corso d’Italia 25, Roma

"Democrazia energetica e inclusione sociale nelle aree interne" è l’iniziativa organizzata dallo Spi- Cgil del corso della quale verrà presentata la ricerca-azione sulla povertà energetica nelle aree interne realizzata dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con il sindacato dei pensionati italiani.

Commento dati ISTAT prospettive per l’economia italiana 2022-2023 (dicembre 2022)

L’analisi Istat sulle prospettive per l’economia italiana conferma per il 2023 un rallentamento notevole della dinamica del Pil italiano (dal +3,9% del 2022 al +0,4% del 2023). E’ uno scenario che però si basa su ipotesi favorevoli relative sia al percorso di riduzione dei prezzi che sulla completa attuazione degli investimenti pubblici previsti per il prossimo anno ed i possibili problemi sono molti. La completa attuazione del piano di investimenti pubblici, di cui il PNRR è parte essenziale, è attualmente in difficoltà per i ritardi che sta accumulando.

Pagine