News
Rapporto sulla Congiuntura 2006
Presentato il Rapporto Ires Cgil sulla Congiuntura 2006, a cura di Eduardo Aldo Carra, responsabile scientifico per l'Osservatorio dell'Istituto.
Nella stessa conferenza stampa è stato illustrato, altresì, il rapporto sulla congiuntura energetica, curato da Sandro Notargiovanni, ricercatore Ires per l'Osservatorio sulla Finanza Pubblica - sez. energia.
Italie sociali
Italie sociali
Il welfare locale fra Europa, riforme e federalismo
Maria Luisa Mirabile (a cura di)
Donzelli Editore - Meridiana Libri. Saggi
Saggi di Francesca Carrera, Maria Luisa Mirabile, Anna Teselli
Internazionalizzazione, nuova frontiera della competitività
E' questo il tema della Giornata di Studio, all'interno del Master in Politiche di sistema e relazioni istituzionali, patrocinato dalla regione Emilia Romagna e organizzato dall'Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro, che si svolgerà a Bologna il 7 febbraio, presso la Torre Legacoop.
Prevista la relazione di Agostino Megale, presidente dell'Ires dal titolo: Più internazionalizzazione, meno delocalizzazioni
Presentazione Rapporto Congiunturale Ires Cgil
Lunedì 6 febbraio, alle ore 11,00, presso i locali della Sala Santi della Cgil, si svolgerà la presentazione, in Conferenza Stampa del rapporto congiunturale.
Intervengono: Agostino Megale, Presidente dell'Ires; Aldo Eduardo Carra, Responsabile scientifico dell'osservatorio Congiuntura Ires; Beniamino Lapadula, Responsabile Dipartimento Politiche economiche della Cgil e Marigia Maulucci, Segretaria confederale Cgil.
Il sistema produttivo marchigiano tra territorio e sfide globali
Il 3 febbraio, presso l'Ente Fiera di Ancona, l'Osservatorio Economico dell'Ires Marche, presenta il rapporto: Il sistema produttivo marchigiano tra territorio e sfide globali e invita a discutere sul tema esperti, rappresentanti istituzionali e rappresentanti del mondo sindacale.
Presente alla tavola rotonda, Agostino Megale, presidente dell'Ires.
Storie di Resistenza. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore credito e finanziario
Leggendo la storia del drammatico biennio che va dal 1943 al 1945, si vede come alla lotta armata della Resistenza si giunga attraverso un processo capillare e diffuso nella struttura sociale dell’Italia dell’epoca, nel quale il mondo del lavoro, non soltanto nelle sue componenti operaie, ha svolto un ruolo da protagonista.
La terra delle donne
Giovedì, 2 febbraio 2006, dalle 9,00 alle 18,00, presso la Casa Internazionale delle Donne, si svolgerà la presentazione della Carta delle donne per l'agricoltura, l'alimentazione e il territorio rurale.
La terra delle donne. Verso la conferenza programmatica delle Democratiche di Sinistra è una iniziativa di: Più donne Più, Forum delle Donne e Democratici di Sinistra.
Elena Battaglini, responsabile per l'Ires dell'area Ambiente, Sicurezza e Territorio, presenterà una comunicazione sul tema: Quale governance per la qualità alimentare?
Rassegna stampa del 25 gennaio 2006
Ricerca Ires sulle nuove leve del lavoro.
Più tutele, retribuzioni adeguate e lotta alla precarietà. Questo è quello che i giovani chiedono al sindacato.