News

Parte REJEnerAXion, il progetto europeo di ricerca sulla giusta transizione verso l'energia pulita

Il 28 settembre 2022 si terrà in videoconferenza l’evento di lancio (kick off meeting) del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”   (REJEnerAXion).

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma SocPL, il progetto di ricerca-azione REJEnerAXion si occuperà di analizzare e rafforzare, nei suoi due anni di vita, il ruolo e il contributo di strutture innovative di relazioni industriali, compreso il dialogo sociale, per rispondere in modo socialmente equo ed equilibrato alle principali sfide e opportunità offerte da una transizione verso l'energia pulita e da un'economia climaticamente neutra a livello nazionale ed europeo.

Business and Welfare. Preferences and collective action in Europe (BAWEU)

A Bruxelles, nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28 settembre 2022  si terrà il Convegno,  "Business and Welfare. Preferences and collective action in Europe (BAWEU)". All'iniziativa parteciperanno esponenti del mondo accademico, dell'associazionismo e della cultura. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente, Nicolò Giangrande. In allegato il programma.

Silvana Sciarra eletta Presidente Corte Costituzionale

Complimenti a Silvana Sciarra per il suo nuovo incarico di Presidente della Corte Costituzionale. Il suo ruolo di Presidente della Corte (Sciarra è stata la prima donna giudice costituzionale nel 2014) è importante e positivo da molti punti di vista. Per la seconda volta, nel corso di pochi anni, una donna è eletta a dirigere un fondamentale organo della nostra architettura democratica.

14^ Conferenza annuale TURI - 21/23 settembre 2022

Fra il 21 e il 23 settembre, si tiene a Vilnius (Lituania) la 14^ Conferenza annuale della Rete degli Istituti di Ricerca Sindacali Europei (TURI Network).

Come già in tutte le edizioni precedenti, la Fondazione Di Vittorio sarà presente, portando un proprio contributo alla discussione, nel pomeriggio di giovedì 22.

Il lavoro agile del personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario degli atenei statali: un’indagine sull’esperienza delle lavoratrici e dei lavoratori

L’introduzione del lavoro agile a seguito dello scoppio della pandemia di Covid-19 a partire da marzo 2020 ha avuto un impatto considerevole su molte categorie di lavoratori, modificandone aspettative, autonomia, modalità e condizioni di lavoro. In questa ricerca si è studiato l’impatto che il lavoro agile ha avuto sul personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario (TAB) degli atenei statali di tutta Italia.

Pubblicazioni: 

Pagine