Ricordiamo "Il comunista che inseguiva la luna per pensare il futuro".
Dieci anni fa se ne andava Pietro Ingrao, uno dei più amati dirigenti del PCI: una vita spesa per la causa dell'emancipazione umana, per riconnettere popolo e istituzioni, "masse e potere", come titola il suo libro più famoso. Un convegno lo ricorda: si svolgerà giovedì 13 novembre alla Sala Koch del Senato in Piazza San Luigi de' Francesi 9, dalle ore 09:30 alle 17:00, l'incontro organizzato dal Gruppo misto del Senato e da Sinistra Italiana a dieci anni dalla morte dello storico dirigente. Il titolo dell'iniziativa è "Dalla terra alla luna. Pietro Ingrao. Scavando nella polvere".
Corso di formazione al ruolo per Segretari/e di Camera del lavoro, di categoria SPI regionali e tutele individuali., Si svolgerà online, sulla piattaforma Fad della CGIL, il seminario “Lavoro e salari in Italia: cambiamenti nell’occupazione, precarietà, impoverimento”
Si svolgerà a Genova nel giorni 11 e 12 novembre la due giorni di mostre, visite con le scuole sui luoghi della memoria e dibattiti. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del Coordinamento nazionale degli archivi, biblioteche e centri di documentazione della Cgil.
Nei due giorni, si terranno in città incontri con le scuole, seminari monotematici, la mostra dei manifesti Cgil sulla pace e il disarmo “La pace sui muri” allestita ai Giardini Luzzati ad ingresso gratuito e il convegno pubblico di mercoledì 12 “Lavoro, Resistenza, Costituzione: le radici e l’attualità dell’identità della Repubblica”. Il convegno sarà trasmesso on line sul canale YT della Fondazione Di Vittorio.
Prende il via oggi e proseguirà anche domani a Genova la due giorni di mostre, visite con le scuole sui luoghi della memoria e dibattiti. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del Coordinamento nazionale degli archivi, biblioteche e centri di documentazione della Cgil. Oggi si è svolto il tour sui luoghi della memoria con studenti e studentesse, con successiva plenaria di confronto: e ancora: seminari monotematici, la mostra dei manifesti Cgil sulla pace e il disarmo “La pace sui muri” allestita ai Giardini Luzzati ad ingresso gratuito e il convegno pubblico di mercoledì 12 “Lavoro, Resistenza, Costituzione: le radici e l’attualità dell’identità della Repubblica”. Il convegno sarà trasmesso on line sul canale YT della Fondazione Di Vittorio.
Si svolgerà a Ca’ Vecchia, Sasso Marconi (BO), nei giorni 4, 5, 6 novembre 2025, la seconda edizione del percorso formativo “Continuare nella CGIL Emilia Romagna”, rivolto a funzionarie/i confederali e di categoria della CGIL Emilia Romagna.
Il 4 novembre 2025 si svolgerà in modalità webinar, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, un seminario tematico di approfondimento sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, con un focus sul tema degli accomodamenti ragionevoli.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano nazionale della Scuola di formazione sindacale della CGIL.
Il 29 ottobre, presso la Sala Simone Weil della CGIL nazionale, si è tenuto un forum di discussione sui temi dell'intelligenza artificiale (IA), e del suo impatto sul lavoro e sulle relazioni industiali.
L'iniziativa - organizzata di concerto fra l'Area Sviluppo e l'Area Contrattazione del Centro confederale, insieme all'ufficio di progetto "Lavoro 4.0" e alla Fondazione Di Vittorio (FDV) - si inquadrava fra attività nazionali del progetto europeo "TransFormWork 2", di cui la CGIL nazionale e la FDV sono i partner italiani.
L'Istituto storico della Resistenza di Alessandria, la Fondazione Luigi Longo e l'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, promuovono per il 27 ottobre un dibattito intorno al libro curato da David Tozzo e Mattia Gambilonghi, "Berlinguer: nostalgia del futuro" (Mimesis 2025).
I due curatori discutono i temi del libro insieme a Silvana Dameri, già dirigente e parlamentare del PCI e del PDS.
Dal 27 al 31 ottobre 2025, presso l’Hotel Continental di Rimini, si svolgerà il corso nazionale di formazione di base per operatori e operatrici degli Uffici Vertenze della CGIL. L’iniziativa rappresenta un importante momento di crescita professionale per i funzionari di prima nomina, chiamati a svolgere un ruolo strategico nella tutela individuale e collettiva dei lavoratori.
Per favorire una riflessione collettiva il 29 Ottobre nell’ambito del ciclo seminariale permanente della Fondazione Di Vittorio abbiamo ospitato Massimo D’Alema intervistato da Giorgia Rombolà.
Ha aperto i lavori I lavori il Presidente FDV Francesco Sinopoli, mentre Francesco Sylos Labini e Matteo Caravani, autori di "Bussola per un mondo in tempesta" edito da FuturaEditrice, hanno discusso una lettura degli scenari, a cui è seguita l'intervista a D'Alema di Rombolà. Sui canali youtube di Collettiva e della FDV è possibile rivedere l'evento.
Universita’ della pace, Costituente Terra Other News, Fondazione Basso, Fondazione Di Vittorio, Movimento Europeo Italia, Festival Del Cinema dei Diritti Napoli, The Last Twenty, Comunità di base S.Paolo Roma, rappresentanza Incontro Mondiale Dei Movimenti.
A 80 anni dalla carta dell’ONU, sprofondano multilateralismo, democrazia, diritto internazionale.
Ritorna la logica della forza, del dominio dei potenti, degli imperi tecnologico/finanziari e degli stati nucleari che si fronteggiano sull’equilibrio del terrore. Una risposta, un percorso, un orizzonte alternativo a questo nuovo equilibrio del terrore che ripristina ferocemente la logica dell’amico/nemico, annulla le idee stesse di Umanità e Pace, c’è.
Si conclude oggi 21 ottobre l’indagine promossa dallo SPI CGIL Milano, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, rivolta ai pensionati e alle pensionate residenti a Milano e nell’area metropolitana di Milano, finalizzata a comprendere meglio le condizioni di vita, lo stato di salute, i rapporti con il territorio e i servizi e raccogliere suggerimenti e proposte utili a orientare le scelte politiche e sindacali future, nella prospettiva di costruire una società più giusta, inclusiva e attenta ai bisogni delle persone anziane.