Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Mostra telematica: "I racconti del 1° Maggio"

    E' visitabile sul sito della Fondazione G. Di Vittorio la Mostra telematica, "I racconti del 1° maggio".  All'interno del sito una mappa dedicata dell' Italia consentirà di viaggiare visitando la mostra allestita con materiali provenienti...

  2. La ferita aperta: gli anni di piombo tra memoria e oblio

    La ferita aperta: gli anni di piombo tra memoria e oblio Il 3 giugno 2014, Roma. Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Un progetto condotto ...

  3. La memoria che parla al futuro. In Puglia nasce la nuova Fondazione Maierotti

    Presentazione della nuova struttura regionale della Fondazione Maierotti e del protocollo di collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. Appuntamento a Bari, giovedì 12 dicembre 2019 ore 10, nella sede della Fondazione Maierotti, in via G....

  4. Corso di formazione "Crescere nella CGIL Emilia Romagna" - Edizione 2023

    Si svolgerà dal 15 al 19 maggio, a Ca’ Vecchia, l’edizione 2023 del Corso di Formazione “Crescere nella CGIL Emilia Romagna”, organizzato dalla CGIL Emilia Romagna in collaborazione con l’Area Formazione della Fondazione Di Vittorio.

  5. In ricordo di Diego Alhaique

    La Fondazione Di Vittorio vuole ricordare Diego Alhaique, scomparso il 24 aprile 2023. Diego è stato un punto di riferimento sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, in CGIL, nel sindacato, in Italia e in Europa, anche ricoprendo...

  6. 1967 – 2017. I cinquant'anni del Sindacato nazionale scuola CGIL attraverso lo sguardo dell'Archivio storico della FLC

  7. Identità e apprendimento organizzativo: quale formazione

    Il 9 maggio, a Torino, lo SPI Piemonte organizza una giornata di riflessione sul tema dell’identità e apprendimento organizzativo e sul ruolo della formazione sindacale. 

  8. Occupati e disoccupati Marzo 2023

    Un andamento dell’occupazione sospeso in attesa delle negative regole sul lavoro precario

  9. La memoria timida e la storia industriale discreta nel contributo dell’archivio CGIL della Basilicata

  10. 3° Incontro Nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo "Tra analisi e progetti: verso politiche locali del cibo in Italia. Ragioni, teorie, esperienze e metodi"

    La Rete Italiana per le Politiche locali del cibo è promossa da un gruppo di centinaia di ricercatori, accademici e studiosi variamente impegnati in attività di analisi, promozione e implementazione delle politiche locali del cibo. Nel...

Pagine