CONFERENCE AT A GLANCE - Culture, Sustainability, and Place: Innovative Approaches for Tourism Development
Dal 11 al 13 ottobre 2017 - Ponta Delgada, São Miguel Island, Azores, Portugal.
E.Battaglini (FDV), menbro del Comitato Scientifico della conferenza, presenterà un paper dal titolo: FRAMING CREATIVE TOURISM IN RELATION TO TERRITORIALITY AND TERRITORIALISATION. CASE-STUDIES FROM ITALY e sarà Chairperson nella sessione del 12 ottobre dal titolo: LOCALLY ENGAGED TOURISM DEVELOPMENT.
“Europa dopo le elezioni tedesche: speranze o timori?” è il titolo del Convegno che si svolgerà a Roma mercoledì 4 ottobre 2017 con inizio alle ore 15.00. presso il CNEL (Viale Davide Lubin, 2. Sala gialla). All'iniziativa organizzata da Koinè parteciperanno esponenti dell'economia, della politica e del mondo sindacale. In allegato il programma completo.
In ricordo di Bruno Trentin
Il futuro del lavoro
Il 13 luglio scorso, a Bruxelles, c/o EESC-Rue Belliard, a dieci anni dalla scomparsa di Bruno Trentin, la Fondazione Di Vittorio, il Comitato economico sociale europeo e la Cgil nazionale hanno organizzato un'iniziativa per ricordare Bruno Trentin, uno dei testimoni più autorevoli dei cambiamenti sociali ed economici in Italia e in Europa. A Iginio Ariemma, (FDV), curatore della recente pubblicazione dei Diari (ED. Ediesse) è stato affidato il compito di una rievocazione storica della figura del grande sindacalista.
Ivres Biblioteca e Archivio
Iniziativa su immigrazione e solidariestà, Busolengo (Verona), 1° maggio 1989
AGI - Perché l'abbandono scolastico tra i figli degli immigrati è così elevato?
Migranti: 814mila alunni stranieri, 35% lascia dopo le medie
FarodiRoma - Quotidiano di informazione
Migranti. Fondazione Di Vittorio: la scuola non fa abbastanza per integrarli.
L’11 agosto 1892 nasceva Giuseppe Di Vittorio.
È stato certamente il maggiore e più seguito, dirigente sindacale italiano del XX secolo. Rimasto orfano quando non aveva ancora otto anni (suo padre, bracciante, morì sul lavoro), "Peppino", come veniva affettuosamente chiamato, conobbe subito la durezza dello sfruttamento del lavoro bracciantile. A 12 anni il ragazzino era membro del sindacato dei contadini; a 13 era già nel direttivo della Lega; a 16 fondava il Circolo giovanile socialista di Cerignola. Era il 1910 quando Di Vittorio veniva eletto segretario della Federazione giovanile del PSI pugliese. L'anno dopo si era già schierato col sindacalismo rivoluzionario e, nel 1914, era alla testa dei moti della "settimana rossa" di Bari.
Dal 15 al 17 settembre si terranno a Lecce le Giornate del Lavoro, la grande manifestazione organizzata dalla Cgil con al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche. ”Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”, questo il titolo scelto per l’edizione 2017, la quarta dopo quelle di Rimini, Firenze e Lecce.
L’appuntamento quest’anno sarà preceduto dall’Assemblea generale della Cgil dedicata alle proposte della confederazione per il Mezzogiorno, che si svolgerà nella città salentina il 14 e il 15 settembre.
Nelle tre giornate incontri e dibattiti con ospiti del mondo politico e sindacale, rappresentanti delle istituzioni, lavoratori e studiosi, si alterneranno a momenti di cultura, spettacolo e intrattenimento.
Gli uffici della Fondazione Di Vittorio rimarranno chiusi per ferie a partire da lunedì 14 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente, seguendo i consueti orari, lunedì 21 agosto.
Lo staff augura a tutti buone vacanze!
Rassegna online del 21luglio 2017
Presentazione VIII Rapporto (Im)migrazione e sindacato
A cura di Antonia Marraffa
In allegato anche la recensione di Marco Maroni per il Fatto quotidiano del volume "(Im)migrazione e sindacato - VIII Rapporto.
E' morto all'età di 77 anni Giovanni Bianchi, già presidente delle Acli e del Partito Popolare Italiano. Era nato a Sesto San Giovanni il 19 agosto 1939 e oltre all'attività politica e sindacale, svolgeva quella di insegnante di filosofia e storia nei licei. Attualmente era presidente dell'Associazione nazionale partigiani cristiani.
Uomo di grande cultura, punto di riferimento nella ricerca ed elaborazione degli studi sui temi internazionali, con un alto senso etico e morale, sempre dalla parte dei più deboli, attento alla formazione dei giovani.
La Fondazione Di Vittorio lo ricorda con affetto ed esprime profondo cordoglio ai familiari.
Il rapporto della Fondazione Di Vittorio su immigrati e sindacato
CGIL: " La carta dei diritti universali include anche i nuovi italiani"
Articolo di Antonio Sciotto per Il Manifesto del 21 luglio 2017
leggi l'articolo in allegato
Rassegna stampa del 16 luglio 2017 dei quotidiani, siti internet e agenzie stampa, relativa alla diffusione dell'indagine della Fondazione Di Vittorio e della Cgil e realizzata da Tecnè sui temi della fiducia economica, delle disuguaglianze e della vulnerabilità sociale.
In allegato l'ntervento di G. Amari (FDV), del 2011 tenuto a Ventotene per conto della Fondazione e per i 70 anni del manifesto di Spinelli, Rossi, Colorni.
Rassegna stampa online, agenzie e quotidiani 8 luglio 2017 relativa alla presentazione del rapporto FDV, curato da Giuliano Ferrucci:"La disoccupazione dopo la grande crisi: le forze di lavoro potenziali, lo studio della BCE e la posizione dell’Italia".
a cura di Antonia Marraffa
Noi della Fondazione Di Vittorio esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa di Stefano Rodotà. Un grande giurista, da sempre impegnato per i diritti e le libertà. Un politico appassionato, ma soprattutto un uomo che ha dedicato una vita intera per difendere i diritti e la legalità: punto di riferimento per il nostro Paese, dentro e fuori le istituzioni, ed è nostra la convinzione che continuerà ad esserlo anche per le future generazioni.
Commossi siamo vicini alla sua famiglia, alla quale facciamo le nostre più sentite condoglianze.
Rodi Garganico, il sindaco appena rieletto fa rimuovere la targa per Di Vittorio: "Se la tenga il Pd".
La vicenda è stata denunciata dall'europarlamentare dem Elena Gentile. La Camera del Lavoro Territoriale interviene sulla vicenda del Comune di Rodi Garganico con il seguente Comunicato Stampa che condividiamo.
Cgil Foggia: Rimuovere la targa di Di Vittorio uno sfregio alla storia del Paese e di questa provincia
Lingua italiana. Crisi della comunicazione linguistica: una sfida democratica
Il documento della Fondazione Di Vittorio e dell’Associazione Proteo Fare Sapere
Primi firmatari Susanna Camusso e Luigi Berlinguer.
Dichiarazione
di Fulvio Fammoni
La Fondazione Di Vittorio e l’Associazione Proteo Fare Sapere, da tempo impegnate assieme per ridare attualità alla lingua italiana, a 42 anni dalla pubblicazione delle “Tesi per una linguistica democratica”, intendono contribuire con un documento che vede come primi firmatari Susanna Camusso e Luigi Berlinguer al rilancio di una riflessione su questi temi.
Dal 9 all'11 Giugno si terrà la summer school di Agenquadri, dal titolo: "Dove stiamo andando. Scenari di un futuro che cambia". Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio, coordinerà la sessione "Visioni di futuro: etica dell’innovazione e azione sociale. Tendenze di fondo, dove va il cambiamento, rotte alternative".
in allegato il programma completo
La Cgil ha lanciato una giornata di mobilitazione. Appuntamento il 17 giugno a Roma per una grande manifestazione nazionale.
–Testo dell’appello ‘Schiaffo alla democrazia’ – Firma anche tu
Lettera Susanna Camusso