A Roma, martedì 29 maggio alle ore 17.00 presso l’Istitituto della Enciclopedia Italiana (Sala Igea – Palazzo Mattei Paganica – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4) , si svolgerà il dibattito: “La politica contro l’inerzia della crisi”. L’incontro è organizzato in occasione della pubblicazione del volume, “Guardare al futuro” a cura di Giuseppe Amari e Maria Paola Del Rossi. L’iniziativa è promossa dall’Istitituto della Enciclopedia Italiana. In allegato il programma della giornata.
Giovedì 24 maggio 2018 (ore 17) si terrà la presentazione dell'ultimo libro di Giuseppe Oddo (Istituto Poligrafico Europeo, 2017), dal titolo "IL MIRAGGIO DELLA TERRA IN SICILIA. Dalla belle époque al fascismo". L'iniziativa sarà ospitata dall'Istituto Gramsci Siciliano Cantieri culturali alla Zisa, in Via Paolo Gili 4, Palermo.
Il libro è il terzo di una serie di quattro, aventi come titolo Il miraggio della terra. I primi due, editi, sono: Il miraggio della terra. Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2010 (Attestato della Giuria del Premio Nabokov 2012); Il miraggio della terra nella Sicilia post-risorgimentale (1861-1894), Istituto Poligrafico Europeo, Palermo 2013.
A Trieste, venerdì 8 giugno alle ore 17.30, presso il Magazzino delle Idee (Corso Cavour 2), – si svolgerà il dibattito: “Dalle commissioni interne ai consigli di fabbrica”. L’iniziativa si colloca all’interno del ciclo di incontri, “Prendiamo la parola. Esperienze dal ‘68 in Friuli Giulia” in programma a Trieste dall'11 maggio al 17 giugno 2018. Per la FDV, parteciperà Carlo Ghezzi, (Segr. FDV). Coordina, Roberto Treu.
In Italia, la tradizione del Primo maggio si intreccia storicamente con le lotte operaie per la riduzione della giornata lavorativa a otto ore, la regolamentazione del lavoro delle donne e dei fanciulli, il miglioramento salariale, i contratti di lavoro, la legalizzazione dello sciopero.
Il fascismo abolirà - nel 1923 - la ricorrenza, preferendo una autarchica Festa del lavoro italiano il 21 aprile in coincidenza con il Natale di Roma.
All’indomani della Liberazione, il Primo maggio 1945, giovani che non hanno memoria della Festa del lavoro e anziani si ritrovano, insieme, nelle piazze di tutta Italia (LEGGI: https://www.rassegna.it/articoli/1945-indimenticabile-quel-primo-maggio).
Salute, lavoro, sicurezza e diritti sono i temi scelti per la festa dei lavoratori in programma il 1° Maggio ad Andria. La giornata avrà inizio alle ore 9.00 con il corteo (concentramento Piazza Vittorio). Il corteo si concluderà alle ore 12.00 in Piazza Catuma con gli interventi di Giuseppe Deleonardis, Segr. Gen. CGIL Bat e Giuseppe Massafra, Segr. Naz.le CGIL.Nel pomeriggio alle ore 17.00, si terrà la presentazione di una ricerca svolta dagli studenti degli istituti Nuzzi e del Lotti-Umberto I su “Di Vittorio e Andria.” Per la FDV, sarà presente Elisa Castellano.
L’iniziativa si concluderà alle ore 19.00 con un concerto musicale.
Il Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, interverrà alla presentazione del volume "Radio Bari nella Resistenza italiana" di Vito Antonio Leuzzi e Lucia Schinzano (Edizioni dal Sud), in programma il 24 aprile 2018 (ore 9,30) presso la sede Rai di Bari di via Dalmazia 104.
In allegato, la sintesi dell’intervento di Fulvio Fammoni.
Al link l’articolo di Matteo Colombo di commento ad un recente studio condotto dalla Fondazione Di Vittorio, e promosso da Fondazione Sodalitas e da JPMorgan Chase Foundation, relativo al ruolo dell’istruzione, della scuola nei percorsi d’apprendimento e nel loro rapporto con il mondo del lavoro.
La Fondazione Di Vittorio e la Cgil nazionale organizzano un convegno per fare il punto sui sistemi previdenziali in Europa, in programma mercoledì 18 aprile 2018 (dalle 9,30 alle 14) presso il Centro Congressi Frentani di Roma (Via dei Frentani 4).
I lavori saranno aperti dalla relazione di Ezio Cigna ( Responsabile Previdenza Pubblica CGIL Nazionale), seguita dai contributi di David Natali (Professore Ordinario Università Sant’Anna di Pisa), Eleonora Medda (Coordinatrice Patronato INCA Belgio) e Matteo Jessoula (Professore Associato Università degli Studi di Milano). Le conclusioni saranno affidate al Segretario confederale della Cgil, Roberto GHISELLI. Coordina i lavori il Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.
In allegato, il programma del convegno.
In allegato, l'articolo scritto da Paolo Battifora su "Il Secolo XIX" del 13 giugno in occasione del Convegno, "Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)."
Mario Bottazzi, storico dirigente della Cgil, è scomparso all'alba del 17 marzo. Con lui, partigiano, sindacalista, dirigente della sinistra, da sempre impegnato per la causa della libertà, della democrazia e dell’emancipazione del lavoro, scompare una persona generosa, capace e stimata. Alla sua famiglia giungano le più fervide condoglianze da parte delle compagne e dei compagni della Fondazione Giuseppe Di Vittorio che ha avuto l'onore di annoverarlo tra i propri dirigenti.
Così lo ricorda brevemente il segretario della Fondazione Di Vittorio, Carlo Ghezzi.
referenti: GIOVANNI CASALETTO giovannicasaletto@gmail.com
PIO MANZO pio_manzo@hotmail.it
email: segreteria@cgilbasilicata.it
Si terrà il 2 marzo, nella sede della Camera del Lavoro di Milano, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Di Vittorio, Cgil Milano e Cgil Lombardia, su manifattura e artigianato 4.0 dal titolo "Il Lavoro cambia. E noi? Quale sviluppo, quale contrattazione"
Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, interverrà con una relazione sul settore dell'artigianato e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
In allegato, la locandina dell'evento.
E' il tema principale su cui il centrodestra ha imperniato la propria campagna elettorale: la "flat tax".
Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, spiega le ragioni del "no" a questa proposta, nell'articolo scritto per la testata online T-MAG.
“Prospettive dell’autonomia delle scuole, oltre la buona scuola,” è il titolo del dibattito che si svolgerà a Gubbio, venerdì 9 marzo con inizio alle ore 15.00, presso la Biblioteca Sperelliana, (Ex Refettorio). All' incontro organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Mazzantini” e dalla Biblioteca Sperelliana, parteciperanno esponenti del mondo dell’Istruzione e della ricerca, del mondo Accademico e del mondo della cultura. Per la FDV, sarà presente Dario Missaglia.
L'iniziativa si avvale del Patrocinio del Comune di Gubbio.
Il necessario sostegno ai redditi si ottiene con l’estensione dei contratti nazionali attraverso la certificazione e le regole della rappresentanza e sancendo il principio che nessuna prestazione può essere sottopagata rispetto a quanto previsto dai Ccnl.
di Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio
Rassegna stampa del 5 febbraio 2018
"La qualità dello sviluppo. 3° Rapporto FDV-Tecnè"
Condividiamo, in occasione della Giornata della Memoria, una riflessione di Giuseppe Di Vittorio pubblicata su “La Voce degli italiani il 13 settembre 1938”:
“Difendendo gli ebrei boicottati, insultati, umiliati, sferzati a sangue dalla furia razzista del regime, noi difenderemo il patrimonio di civiltà del popolo italiano; impediremo che questo patrimonio venga completamente sommerso dalla barbarie fascista, che si vede costretta a cercare dei precedenti “giustificativi” nei secoli più oscuri del Medioevo”.
“La Voce degli italiani il 13 settembre 1938”.
Giuseppe Di Vittorio
Lina Fibbi, a 98 anni, ci ha lasciato.
Partigiana comunista operaia e dirigente della Cgil.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
La Fondazione Di Vittorio augura a tutti un Sereno Natale e un Felice 2018
BUONE FESTE