Il volume di Mario Mosca, “1968 volevamo cambiare il mondo. Un sogno?", sarà presentato venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 20.30, presso l’Anpi di Cesate (Milano), Via Piave, 5. Saranno presenti Carlo Ghezzi (FDV), Mario Mosca e Leo Ceglie.
“Il ruolo dei patrimoni sindacali archivistici, biblioteconomici, di immagini e di storie orali nelle strategie di rigenerazione dei patrimoni industriali dismessi”, è il titolo della tavola rotonda che si terrà sabato 27 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova. (Via del Vescovado, 30).
Il Seminario, “Sfide e prospettive della partecipazione:Italia e Germania a confronto” si svolgerà a Roma venerdì 26 ottobre 2018 presso la sede della Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b. Parteciperanno esponenti del mondo sindacale, accademico e della ricerca. In allegato il programma della giornata.
Mercoledì 24 ottobre 2018 - ore 15.00
Facoltà di Scienze Politiche - Aula Parlamentare
Università di Teramo
Con la scomparsa di Aris Accornero viene a mancare un grande protagonista degli studi sulla storia del movimento sindacale del Novecento.
A Roma, venerdì 26 ottobre 2018 con inizio alle ore 10.00, presso l’Istituto della Enciclopedia italiana (Palazzo Mattei di Paganica - Sala Igea). L'incontro si articolerà in due sessioni di lavoro. In allegato il programma completo.
Il 22 ottobre a Roma alle ore 9.30, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva 3), si terrà una giornata di studio in onore di Vittorio Foa.
Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre, presso l’Università di Padova si terrà la Conferenza Internazionale, “Making Globalization: the Integration of the World Economy in the late 20th century”. Prenderanno parte al dibattito che si svolgerà presso la Facoltà di Scienze politiche, (Via del Santo, 28), diversi esponenti del mondo accademico nazionale ed internazionale.
Il dibattito, “Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano”. La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo del fascismo raccontati dal cinema dell'Italia repubblicana, organizzato dallo Spi – CGIL Veneto, dall’Istrevi, dall’Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio, si svolgerà mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso l’Auditorium città di Thiene “Fonato”, (Via C.
Negli ultimi dieci anni la composizione del mercato del lavoro nel nostro Paese è radicalmente cambiata e l’età media degli occupati si è fortemente innalzata. Questo è dovuto solo in parte all’invecchiamento della popolazione.
Il film, “Memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario”, regia di Michela Benvegnù, Enrico Gotti, Stefano Tedesco, Carlo Ugolotti prodotto dallo Spi – Cgil di Parma in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma, sarà presentato, venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 16.00 presso il Palazzo del Governatore.