Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025, lunedì dell’Angelo. Oggi, con la sua morte che tanto dolore ha provocato in miliardi di persone nel mondo, si apre una nuova fase, non solo per la Chiesa cattolica, ma per tutti noi. La sua lezione rimarrà esemplare per chiunque, credente o non credente. E forse “essere segno di contraddizione” sarà una missione talmente scolpita nella mente e nella memoria dei cardinali, da indurci a essere ottimisti per il futuro.
Il progetto CONT.A.Re, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2023, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha preso avvio alla fine del 2024 con la progettazione di dettaglio...
Dal 4 al 6 aprile, nel piazzale antistante lo stabilimento, si è svolta la terza edizione del festival della letteratura working class, organizzato dalla casa editrice Edizioni Alegre, con la collaborazione di ARCI Firenze, e dai veri protagonisti di tutta questa storia: il collettivo di fabbrica dei lavoratori GKN, dal 9 luglio 2021 in presidio permanente.
Il Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio, promosso di concerto con la CGIL di Roma e del Lazio e l'IRESS Lazio arriva alla sua seconda edizione con un triplice bando dedicato al tema del lavoro contemporaneo nelle sue molteplici sfaccettature.
Segnaliamo una puntata del podcast “Wikiradio. Le voci della storia” di radio 3 dedicato alla figura di Luciano Romagnoli, sindacalista e grande organizzatore di lotte contadine e della guerriglia partigiana. La voce del podcast è di Mattia Gambiloghi, storico della Fondazione
Oggi, Venerdì 11 e domani sabato 12 aprile presso la Camera del lavoro di Milano l’evento Cgil dal titolo FUTURA 2025, per lanciare la campagna sui referendum di giugno. L'evento vedrà la partecipazione di Maurizio Landini, segretario generale Cgil, e di numerose personalità dal mondo accademico, sindacale e non solo.
Per la Fondazione Giuseppe Di Vittorio parteciperà Daniele DI Nunzio ( Responsabile area Ricerca)
La Fondazione Basso, il Centro per la Riforma dello Stato (CRS), la Fondazione Di Vittorio e l'Associazione Salviamo la Costituzione insieme per un appello alle associazioni della società civile a incontrarsi per una comune iniziativa verso la via della pace che possa essere seguita dai popoli e dai governi entro una prospettiva multipolare e rispettosa delle diversità di tutti. C’è bisogno di ritrovare un nuovo equilibrio nel mondo che non sia quello preannunciato di un nuovo imperialismo globale dettato dal dominio della forza degli Stati più potenti e, spesso, più arroganti.
Nell’Aula Giulio Cesare – Palazzo Senatorio, in piazza del Campidoglio a Roma, la presentazione del volume Disuguaglanze e povertà. Urbi et Orbi. I giubilei e la società italiana 1975-2000-2025 (Futura editrice, pp. 230, euro 15)...
Il 3 aprile alle 17.30, presso la blioteca comunale "Vaccheria NARDI" ci sarà la presentazione del libro "GIACOMO MATTEOTTI - Un riformista rivoluzionario" a cura di Edmondo Montali della Fondazione Di Vittorio, e Donzelli editore.
Durante la conferenza finale di REJEnerAXion è stato presentato il toolkit, in cui l'albero e i suoi elementi (radici, tronco, rami, foglie e sole) si fanno metafora del progetto, e dei suoi prodotti.
La struttura dell'albero del toolkit REJEnerAXion è il risultato di informazioni raccolte a livello di paese nel livello delle radici, ulteriormente analizzate e confrontate nel tronco e presentate nei rami e nelle foglie.
Nel mese di marzo 2025 la Fondazione Di Vittorio ha erogato 4 corsi di formazione di 6 ore ciascuno sulla gestione dello stress per gli operatori e le operatrici stagionali del Caaf Cgil di Roma e del Lazio.
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”.
All’evento interverrà Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, con un intervento dal titolo: " La giusta transizione in Europa: pratiche di ricerca - azione dal progetto "RejenerAxion".
Questo lavoro è stato finanziato dall'Unione Europea - Next GenerationEU, Mission 4, Component1, con il Ministero Italiano dell'Università e Ricerca (MUR) - National Innovation Ecosystem Grant ECS00 000041 - VITALITY - CUP: C43C22000380007