Il 7 dicembre 2023, verrà avviata la settima edizione della regione Piemonte del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 6 dicembre 2023, verranno avviate la settima edizione della regione Lazio e l’undicesima edizione della regione Lombardia del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Saranno presentati mercoledì 13 dicembre (dalle ore 11.00) presso la sede della Luiss Business School a Villa Blanc (Roma), i risultati dell’analisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2021.
Si svolgerà nei giorni 4, 5 e 6 dicembre la prima delle due sessioni di formazione previste per operatori e operatrici del Caaf Lazio sul tema dei rischi psicosociali.
Il 5 dicembre 2023, verrà avviata l’ottava edizione della regione Emilia Romagna del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 10 presso il Salone del Minor Consiglio a Palazzo Ducale si terrà l’evento pubblico organizzato dalla Cgil di Genova dal titolo “Il lavoro come cultura. Documenti, foto, manifesti, arte e cultura nella storia della Camera del Lavoro Metropolitana di Genova”.
La Camera del Lavoro Metropolitana di Genova ha recentemente intensificato le azioni volte alla conservazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio documentale, iconografico ed artistico che si compone di un prezioso archivio storico, di una biblioteca e di una composita raccolta di opere d’arte.
Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre si svolgerà, presso la Sala Santi in C.so d’Italia, il seminario organizzato dalla Ces e dalla Cgil Nazionale dal titolo “Capacity- building for Digital Trade Unionism”.
Il 23 novembre 2023, verrà avviata la decima edizione della regione Lombardia del progetto unitario “Sp@ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il giorno 23 novembre, dalle ore 16 alle ore 19, presso Villa Mirafiori a Roma, si svolgerà il seminario dal titolo "Lavoro e persona. Lavoro e libertà. Bruno Trentin, il personalismo e le trasformazioni del lavoro contemporaneo".
Il 21 novembre 2023, verrà avviata la sesta edizione della regione Veneto del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il 20 novembre, a partire dalle 11.00, avrà luogo l’evento di presentazione dei risultati dell’analisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel corso del 2021. L’evento, realizzato nell’ambito della presentazione dei Rapporti territoriali 2021 da Luiss Business School, Fondazione ADAPT, EU.R.E.S.
In occasione dell’anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza il 21 novembre sarà presentato, dalle ore 15 alle ore 17, il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.