Da “Il Manifesto” del 25/07/2024 - Di Angelo Mastrandrea
UNIONE EUROPEA. L’economista e sociologo tedesco Wolfgang Streeck critica la Commissione guidata da Ursula von der Leyen e propone un modello di governo decentrato per l’Unione europea.
La vera crisi della democrazia è la crisi della partecipazione, che dipende dalla progressiva perdita di valore del lavoro voluta dal pensiero neoconservatore.
La “Via Maestra” per ricostruire la democrazia passa dalla demercificazione del lavoro e dall’allargamento della sfera dei beni comuni.
Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico.
In occasione dell’assemblea degli/delle RLS (Rappresentanti dei lavoratori/trici per la sicurezza) e RLST (Rappresentanti dei lavoratori/trici per la sicurezza territoriale) del Veneto che si svolgerà presso la sede della CGIL Veneto, il 12 luglio dalle 9.30 alle 14, saranno presentati i risultati del progetto Europeo “Adaptheat, con un focus sul contesto italiano”.
Dall’8 al 12 luglio al via, a Rimini, la seconda edizione del percorso di formazione al ruolo, per giovani funzionarie/i under 35: “Riconnettere presente e passato, progettare il futuro”.
Il percorso, iniziato il 29 maggio con un seminario online dal titolo: “Dalla ragnatela alla tessitura di reti di solidarietà e partecipazione”
Lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CGIL di Bologna si svolgerà il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO". Organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna
A Montepulciano, nell'ambito della XV edizione di 'Luci sul lavoro - Immagini, musica e parole che raccontano il lavoro' si svolgerà, nel pomeriggio del giorno 11 luglio, l'iniziativa dal titolo 'Tra integrazione e cooperazione: quale futuro per l'Unione Europea?'
Il 4 e il 5 luglio con due sessioni di formazione a distanza sincrona sulla piattaforma Futuralab, si svolgerà il 3° modulo, dedicato al tema “La tutela giuridica dei migranti”, del percorso formativo “Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele”.
Le due giornate di laboratorio online si concentreranno in particolare, sui seguenti argomenti
Ripercorriamo i fatti che precedettero l'assemblea all'ex sala Borsa di Bologna, in cui l'allora segretario della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) Bruno Trentin si confrontò con il movimento studentesco, nel racconto di Giuliano Cazzola pubblicato su Il Diario del Lavoro.
Il 6 luglio la Cgil, assieme alle associazioni della società civile, sarà nuovamente in piazza a Latina per una grande manifestazione nazionale contro il sistema del caporalato e dello sfruttamento nei campi.
Il Circolo Culturale Montesacro presenta il libro Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale (Carocci editore).
Nel nuovo mercato dei lavori, con l’intelligenza artificiale spariscono vecchie professioni e se ne creano altre sempre più qualificate, si aprono nuove questioni etiche mentre si conferma il lavoro precario.
Dal 25 al 27 giugno il secondo appuntamento della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali