Salta al contenuto principale
Sesta edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione"

Al via il 5 Giugno 2024, dalle 17.00 alle 20.00 sulla piattaforma Futuralab, la sesta edizione del percorso formativo “Diritto del lavoro, relazioni industriali, contrattazione”.

Il corso, rivolto a Giovani delegate/i Under 35 componenti di Assemblea generale, si svolgerà in due appuntamenti online, il 5 e il 19 Giugno 2024, dalle 17.00 alle 20.00.

Workshop progetto europeo Social Green Deal

Il 6 e 7 giugno 2024, presso la Scuola Sindacale Juan Muñiz Zapico di Madrid, si terrà il workshop "Just Transition and Collective Bargaining: exchanging trade union experiences", nell'ambito del progetto SOCIAL GREEN DEAL che si propone di esplorare il ruolo svolto dagli attori delle relazioni sindacali e del dialogo sociale nella gestione dei processi di transizione verde nei contesti

BRUNO BUOZZI: 80° DELL'UCCISIONE PER MANO NAZIFASCISTA

Nella giornata in cui si ricorda l'80° dell'uccisione per mano nazifascista di Bruno Buozzi, pubblichiamo due articoli, a firma Tommaso Cerusici (dell'Archivio FIOM-CGIL) e Ilaria Romeo (dell'Archivio nazionale CGIL) che ricostruiscono la figura di quello che è stato un protagonista fondamentale della vita sindacale e politica dell'Italia liberale.

DOLLARO, DEBITO E GUERRA

La lotta per l’egemonia comporta una competizione per il controllo delle industrie chiave, dello sviluppo delle tecnologie essenziali al progresso, dei corridoi di trasporto, delle maggiori banche e delle monete che vengono usate per gli scambi internazionali.

ADAPTHEAT: CONFERENZA FINALE A BRUXELLES

Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.

LA PASSIONE PER I DIRITTI. L'ARCHIVIO DEL NIDIL CGIL DI FIRENZE

La Fondazione Valore Lavoro e il Centro di documentazione archivio storico CGIL Toscana, insieme al Nidil CGIL di Firenze e alla Camera del Lavoro metropolitana, presenterano l'inventario online l'achivio del sindacato lavoratori atipici e precari fiorentino

Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele

Al via, il 3 giugno in CGIL nazionale e sulla piattaforma Futuralab, il percorso formativo tematico: Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele che ha come destinatarie/i i componenti del coordinamento immigrazione della CGIL e dell’INCA nazionale.

RACCOMANDAZIONI ADAPTHEAT: CONSAPEVOLEZZA E AZIONE + MONITORAGGIO E CONFORMITÀ

Ultimo giorno della campagna europea di diffusione delle raccomandazioni sulla gestione del calore elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat, coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna) .

RILEGGERE BRUNO BUOZZI - A 80 anni dalla sua morte

A 80 anni dalla sua uccisione per mano nazifascista, un convegno ricorda il sindacalista Bruno Buozzi, presso la casa della Memoria e della Storia di Roma.
All'iniziativa, che coinvolgerà storici, giornalisti, docenti e ricercatori, si discuterà dapprima della figura di Buozzi, sindacalista e socialista tra liberalismo e fascismo e successivamente di Riformismo politico e sindacale

Adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore, le raccomandazioni ADAPTHEAT

Come già annunciato, questa settimana pubblichiamo una serie di raccomandazioni elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat. Oggi il focus è sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore.

CAMPAGNA ADAPTHEAT - ALCUNE RACCOMANDAZIONI: PIANI D’AZIONE, CONTRATTI COLLETTIVI E CALORE

Piani d'azione per il calore. Piani d’azione contro il calore efficaci a livello settoriale e aziendale sono il risultato della contrattazione collettiva e della collaborazione tra management e lavoratori nella loro progettazione e attuazione. Questi piani d’azione sono fondamentali per garantire una protezione efficace e completa dal caldo sul lavoro. Avanzare nello sviluppo di protocolli di calore partecipativi è essenziale per una prevenzione efficace

Dalla ragnatela alla tessitura di reti, solidarietà e partecipazione - formazione under 35

Al via il 29 maggio 2024, con un seminario online, la formazione per giovani funzionari/e under 35, prevista dal Piano Formativo Nazionale.