Salta al contenuto principale
Il salario minimo, una risposta sbagliata

Il necessario sostegno ai redditi si ottiene con l’estensione dei contratti nazionali attraverso la certificazione e le regole della rappresentanza e sancendo il principio che nessuna prestazione può essere sottopagata rispetto a quanto previsto dai Ccnl.

di Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio

Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà. Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994"

“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", .è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna.

Rassegna stampa del 5 febbraio 2018

Rassegna stampa del 5 febbraio 2018

"La qualità dello sviluppo. 3° Rapporto FDV-Tecnè"

 

Giornata della memoria

Condividiamo, in occasione della Giornata della Memoria, una riflessione di Giuseppe Di Vittorio pubblicata su “La Voce degli italiani il 13 settembre 1938”:

Lina Fibbi, a 98 anni, ci ha lasciato. Partigiana comunista operaia e dirigente della Cgil.

Lina Fibbi, a 98 anni, ci ha lasciato.
Partigiana comunista operaia e dirigente della Cgil.

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo"

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo", a partire dalla vertenza dei sindacati metalmeccanici tedeschi.

I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984

Il volume “I socialisti e il sindacato: 1943 – 1984”, a cura di Enzo Bartocci e Claudio Torneo, sarà presentato a Roma martedì 16 gennaio 2018 con inizio alle ore 16.00, presso l’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani.

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)

Lavoratori digitali

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.

Lavoratori digitali

Ricerca sul lavoro digitale

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.
Sono più di 450mila i lavoratori del settore, a prevalenza maschile (80%) con un titolo di studio alto e un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Le statistiche però non riescono a fornire delle informazioni approfondite ed esaustive su chi opera in questo ambito ed è difficile anche solo definire cosa sia il “lavoro digitale” o una “impresa informatica”.

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

La Fondazione Di Vittorio augura a tutti un Sereno Natale e un Felice 2018

BUONE FESTE