Stima PIL dati Istat III° Trim. 2020
La stima preliminare del Pil del III° trimestre 2020 conferma i dati di crescita che precedenti indicatori Istat come export, produzione industriale e fiducia avevano preannunciato.
La stima preliminare del Pil del III° trimestre 2020 conferma i dati di crescita che precedenti indicatori Istat come export, produzione industriale e fiducia avevano preannunciato.
Contestualmente al miglior andamento della pandemia e dell’economia durante il terzo trimestre del 2020, anche l’occupazione ha un parziale recupero. Rispetto al trimestre precedente gli occupati crescono di +113mila unità (+123mila tra i dipendenti e -10mila autonomi).
In data 04 novembre 2020 si terrà il 1° modulo in modalità webinar, del percorso di Formazione Sindacale per aspiranti RSU e RLS dei gruppi FS e Italo NTV: “La Storia e l’Organizzazione della CGIL e della FILT” promosso dalla FILT CGIL Nazionale e gestito con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Il corso è rivolto a 125 aspiranti RSU e RLS di tutta Italia candidati alle prossime elezioni previste nella primavera 2021 nell’ambito del gruppo delle Ferrovie dello Stato (FS) e del gruppo Italo NTV.
“1970 – 2020. I primi anni dello Statuto dei Lavoratori: Ieri la costruzione nei luoghi di lavoro…. E oggi?” è il titolo del dibattito organizzato dalla CGIL di Verona e dall'Ivres. All'iniziativa che si svolgerà mercoledì 11 novembre alle ore 16.00 on – line con accesso tramite Teams e diretta Facebook parteciperanno: Francesco Palaia, Ricercatore della Fondazione G. Di Vittorio, Stefano Facci, Segretario generale Camera del Lavoro di Verona, Christian Ferrari, Segretario generale CGIL Veneto, Susanna Camusso, Responsabile delle politiche internazionali e di genere Cgil nazionale.
Martedì 27 ottobre 2020, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il seminario on line, “Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali”.
L’iniziativa sarà ospitata dalla piattaforma Zoom, fornita dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA), al seguente indirizzo:
https://zoom.us/j/6113429448?pwd=dkFYMkt5OUJ5TE1LV0FiazdBeXVWUT09
ID riunione: 611 342 9448
Passcode: 5YNcfS
Ad oltre un decennio dall'allargamento dell'UE verso gli Stati dell'Europa centrale e orientale, permane ancora una ampia e grave divergenza nella qualità delle relazioni industriali tra i vecchi e i nuovi Stati membri. Questi ultimi, in particolare, sono alle prese con una diminuzione dei già bassi livelli di copertura contrattuale, la quasi assenza di un livello propriamente settoriale e salari minimi troppo distanti da quelli vigenti negli Stati occidentali.
Il secondo numero della nuova collana Working Paper FDV presenta presenta i risultati di un’indagine, realizzata sull'intero territorio nazionale, rivolta ai docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, in merito alla didattica a distanza attuata durante la fase emergenziale della pandemia di Covid-19. L’indagine è stata promossa e condotta dalla Flc-Cgil (Federazione Lavoratori della Conoscenza), in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
L’emergenza determinata dalla pandemia di COVID-19 ha imposto al sistema scolastico, dai dirigenti al personale amministrativo, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie uno sforzo enorme per garantire il proseguimento dei percorsi scolastici, attuando strategie di ridefinizione delle attività didattiche in maniera non pianificata. Si è trattato di uno stress organizzativo e lavorativo senza precedenti per l’intero sistema scolastico italiano, che ha messo alla prova la capacità di reazione degli organismi dell’autonomia scolastica. Come è stato gestito?
Quello della digitalizzazione è tema che, da alcuni anni ormai, si è posto al centro dell’attenzione sia scientifica che – più in generale – del discorso pubblico.
Dall’inizio di ottobre l’Istat ha prodotto molti dati (occupazione, andamento dell’economia, commercio al dettaglio, produzione industriale) che meritano non solo singole letture ma un’analisi incrociata.
Copyright © 2021, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie