Formazione

2° festival della formazione sindacale

Si svolgerà dal 24 al 26 giugno a Bologna, presso lo spazio espositivo FICO, la seconda edizione del Festival della formazione.

Un ricco programma di attività culturali e incontri animerà l'evento ma soprattutto consentirà di portare a conoscenza i piani formativi di tutta l'Organizzazione.

Sarà infatti, l'occasione d'incontro delle persone che all'interno della Cgil si occupano di formazione, per condividere esperienze e buone pratiche e discutere di obiettivi dei percorsi formativi.

Formazione Cgil, al via la seconda edizione del corso segretari generali e organizzativi della Cgil

Nei giorni 19-21 giugno si avvia a Ca’ Vecchia il primo modulo della seconda edizione del corso di formazione sindacale dedicato ai segretari generali e organizzativo delle camere del lavoro. In aula circa 40 partecipanti provenienti da camere del lavoro di tutto il territorio nazionale, lavoreranno insieme sui temi dell’identità, della storia della Cgil  e dell’organizzazione.

Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Nel seminario finale a Roma presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst. Al via in autunno nuovi corsi di formazione per 1500 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Sul sito INAIL è stato dedicato uno specifico approfondimento al seminario conclusivo di "Prevenzione 2020".

 

TIDE-POWER Trade unions In Defense of POsted WorkERs

Prosegue l’attività del progetto TIDE-POWER  Trade unions In Defense of POsted WorkERs, finanziato dall’Unione europea e realizzato dalla CGIL Nazionale in partenariato con Arbeit Und Leben DGB/VHS per la Germania, CGT-P per il Portogallo, ZSSS per la Slovenia, Associatie INCA per la Romania e INCA UK per il Regno Unito, finalizzato al miglioramento della protezione dei diritti dei lavoratori nell'ambito di una prestazione transnazionale di servizi, in attuazione della direttiva 96/71/CE e della direttiva 2014/67/UE, che conferisce il ruolo di tutela della legalità ai sindacati.

Data Evento: 
03 Giugno 2019

Contrattazione nel settore dell’artigianato: temi ed esperienze a confronto

Contrattazione, bilateralità, buone pratiche, accordi regionali, Fondartigianato, Fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato, SANARTI, questi i principali temi al centro del seminario che si terrà il 9 e 10 Maggio prossimi a Tirrenia (PI), rivolto a quadri, funzionari e delegati  che si occupano, all’interno dell’organizzazione, degli strumenti messi a disposizione dalla bilateralità e dalla contrattazione collettiva nel sistema artigiano.

Data Evento: 
09 Maggio 2019

Pagine