Formazione

Quando lavorare da casa...è smart?

Prima della crisi Covid in Italia, lavoravano da remoto 500mila persone, ora sono 8 milioni.

A questo “smart working” siamo arrivati senza nessuna preparazione e in condizioni estreme.

Per questo abbiamo pensato di sondare percezioni e reazioni  attraverso un questionario realizzato dall'Ufficio politiche di genere della Cgil insieme alla Fondazione di Vittorio.

I risultati dell’ indagine - che non ha pretese scientifiche - ci forniranno uno strumento di lettura sullo smart working che potrà essere utile per affrontare le nuove sfide sul lavoro futuro.

Formazione: 

Percorso di formazione sindacale per segretari regionali e territoriali FILT CGIL

Nei giorni 27 e 28 febbraio si svolgerà presso la FILT CGIL Nazionale il primo modulo formativo di un percorso di formazione sindacale rivolto a Segretari regionali e territoriali della FILT CGIL.

Il percorso verrà articolato in due edizioni, la prima con avvio il 27 febbraio, rivolta a partecipanti delle Regioni del Centro Sud, la seconda con avvio a marzo, a partecipanti delle Regioni del Centro Nord.

Progetto sperimentale “formazione di genere”. Prossimo appuntamento a Grosseto

Prosegue il progetto sperimentale “formazione di genere” del coordinamento nazionale della formazione CGIL promosso da Susanna Camusso.

La seconda edizione, per la CGIL Toscana e di Grosseto, è iniziata il 15 gennaio e proseguirà nei giorni 19 febbraio, 5 marzo e 3 aprile.  

Il corso, condotto da Cristiana Ricci del coordinamento nazionale, prevede oltre alla docenza di Cristiana Ricci, le docenze di Daniela Decinti della FDV, Ilaria Romeo e Manola Cavallini della CGIL nazionale e di Donatella Allegro.

Progetto "ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”. Napoli ospita il terzo seminario il 18 febbraio 2020

Si terrà a Napoli, il 18 febbraio 2020, il terzo seminario formativo del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”.

Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede la realizzazione di percorsi di formazione aggiuntiva, della durata di 32 ore, per 1500 RLS/RLST, su tutto il territorio nazionale.

Corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato” - Secondo modulo

Nei prossimi 11 e 12 febbraio 2020 è in programma il secondo modulo dedicato alla tutela del lavoro negli appalti privati e pubblici, nell’ambito del corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato”, rivolto a dirigenti, funzionari, e agli operatori degli Uffici vertenze.

Terza edizione del progetto sperimentale “Formazione di genere”

Prosegue  il progetto sperimentale “formazione di genere” del coordinamento nazionale della formazione CGIL promosso da Susanna Camusso.

La terza edizione si svolgerà presso la FILCTEM di Belluno il 12 e 13 febbraio.  Il corso,  condotto da Cristiana Ricci del coordinamento nazionale,  prevede oltre alla docenza di Cristiana Ricci, le docenze di Daniela Decinti della FDV,  di Ilaria Romeo della CGIL nazionale e di Donatella Allegro.

ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori: il secondo seminario a Milano il 5 febbraio 2020

Si terrà a Milano, il 5 febbraio 2020, presso la sede della CGIL Regionale, il secondo seminario formativo del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”.

Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede la realizzazione di percorsi di formazione aggiuntiva, della durata di 32 ore, per 1500 RLS/RLST, su tutto il territorio nazionale.

Avvio del modulo “Tecniche e gestione d’aula” NIdiL CGIL

La gestione dell’aula formativa, le tecniche e le metodologie didattiche, questi i principali temi al centro del modulo formativo gestito dalla Fondazione Di Vittorio nell’ambito del corso di formazione promosso da NIdiL CGIL.

Il 22, 23 e 24 Gennaio a Roma, NIdiL CGIL, attraverso le risorse messe a disposizione da Forma.Temp realizza per i propri nuovi quadri e formatori un corso di formazione finalizzato ad approfondire contenuti giuridici, contrattualistici e tecnici sulla somministrazione del lavoro.

Pagine