In allegato il rapporto sulla riforma degli ammortizzatori sociali proposta dalla Cgil e le slides della relazione illustrata da Giovanna Altieri durante la Conferenza stampa.
Redditi: IRES CGIL, la crisi dei salari negli ultimi dieci anni
Nel corso degli ultimi dieci anni la perdita cumulata di potere d’acquisto dei salari lordi di fatto, sommata alla mancata restituzione del fiscal drag, si traduce in 5.453 euro in meno per ogni lavoratore dipendente alla fine del decennio. E' uno dei dati, tra i tanti, che emerge dal quinto rapporto IRES CGIL sulla dinamica dei salari nel corso dell'ultimo decennio.
rassegna stampa in allegato
Presentati oggi alla stampa i dati del volume:
LA CRISI DEI SALARI- Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila
V RAPPORTO IRES-CGIL 2000-2010.
Agostino Megale, Presidente dell’IRES-CGIL, ha illustrato l’aggiornamento dell’analisi su salari e produttività, insieme al pool di economisti che hanno prodotto il rapporto di ricerca (Lorenzo Birindelli, Giuseppe D’Aloia, Riccardo Sanna, Riccardo Zelinotti), alla presenza del Segretario generale della CGIL Guglielmo Epifani.
L’IRES, in collaborazione con il Dipartimento Economico della Cgil, sta svolgendo una ricerca volta a conoscere condizioni, percorsi e bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici del mondo delle professioni, al fine di individuarne le azioni di intervento più adeguate alle loro esigenze.
Il 27 settembre 2010, presso la CGIL Sala Santi, Corso d'Italia 25, Roma alle ore 11.00 l' Ires-CGIL presenta alla stampa il rapporto annuale: Salari in Italia 2000-2010 un decennio perduto .
Agostino Megale, Presidente Ires, illustrerà il rapporto.
Partecipa Guglielmo Epifani, Segretario generale CGIL.
Senza Welfare? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello mediterraneo
Il Convegno è organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze Umane e Sociali - Dipartimento di Sociologia e ESPANET Italia a Napoli dal 30 settembre al 2 ottobre 2010.
Nella giornata del 30 settembre, durante la sessione pomeridiana, prevista la relazione La partecipazione delle persone mature e anziane alla creazione di benessere. Il valore delle attività extra-mercato a cura di Beppe De Sario, Alessia Sabbatini, ricercatori Ires.
Roma, Giovedì 22 Luglio 2010 (18.30)
Festa dell'Unità: Lo Statuto dei Lavori.
Quale scenario per i lavoratori nella società della globalizzazione.
intervengono: cesare Damiano, capogruppo Commissisone lavoro camera dei Deputati, Agostino Megale, Segretario generale Fisac Cgil e Presidente Ires,Fausto Raciti, Segretario Nazionale Giovani Democratici
24/07/2010
Il sistema bancario e lo stress test: il commento di Megale attraverso le agenzie stampa
vai all'allegato
Il 20 luglio, alle ore 12, per Repubblica Tv, sul digitale terrestre e in contemporanea su internet, andrà in onda la puntata de Il Cerchio da Chiudere (trasmissione curata e condotta da Antonio Cianciullo) con l' intervista a Serena Rugiero, coordinatore scientifico dell'osservatorio Energia e Innovazione dell'Ires.
Tema della puntata: Obiettivo: emissioni zero. A partire dalla decisione dell'Unione Europea di ridurre le emissioni di co2 entro il 2020 , come si sta preparando l'Italia, e come questa scelta potrebbe promuovere la ricerca e favorire la crescita economica e occupazionale.
link al collegamento: Repubblica TV
Conclusi i lavori del Convegno-Workshop Internazionale: Partecipazione dei lavoratori e democrazia industriale dopo la trasposizione della direttiva 2002/14 su informazione e consultazione.Un raffronto europeo.
Il seminario rientra fra le attività previste nel progetto europeo INFORMIA – di cui l’IRES è il partner italiano – avente per oggetto la trasposizione della direttiva 14/2002 in materia di
diritti di informazione e consultazione. Ne hanno discusso approfonditamente fra ieri e oggi,esperti italiani ed europei.
I lavori sono stati aperti dal Segretario confederale Cgil, Nicola Nicolosi.
In allegato è possibile scaricare alcune delle relazioni presentate al Convegno.
Il16 luglio 2010, a Roma, presso la Biblioteca del Cnel - V.le di Villa Lubin, 2
L'Ente Bilaterale Nazionale del Turismo (EBNT) e l'IRES Nazionale
organizzano il Convegno: La graduatoria dei Comuni Italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale:tra progetti e prospettive future.
Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca Ambiente IRES e Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo Sostenibile svolgerà la relazione introduttiva al convegno.
programma completo in allegato
Rassegna stampa relativa al Convegno in Regola - Emersione e Legalità per un Lavoro Sicuro del 30 giugno 2010.
Il diario del lavoro
Conquiste del lavoro
IGN - Adnkronos
Oggi, 30 giugno 2010, presso la biblioteca Link Campus University of Malta è stato presentato il Rapporto finale del progetto In Regola - Emersione e legalità per un lavoro sicuro.
Presenti all'evento il Ministro del lavoro e dello politiche sociali, Maurizio Sacconi,
Cesare Damiano, Capogruppo PD Commisssione Lavoro Camera, Giampaolo Galli, Direttore generale Confindustria, Agostino Megale, Presidente Ires e Segretario Generale Fisac e Vincenzo Scotti, Sottosegretario agli Esteri e Presidente Link Campus University.
28/05/2010
Donne:
IRES CGIL, dato occupazione Mezzogiorno slitta verso Africa
Il lavoro del nonno vale 13 miliardi
Quanto costerebbe in termini di retribuzioni la cura dei nipoti? L'impegno gratis di 5 milioni di anziani.
Metro, 10 maggio 2010
articolo in allegato
Lavoro a tempo (permanente)
Inchiesta: l'esercito degli atipici dopo due anni di recessione
Articolo di Michele Caropreso con intervista a G. Altieri, direttore Ires Cgil.
Il Mondo 3-7 maggio 2010
articolo in allegato
CGIL e IRES, in occasione della presentazione del volume a cura di Laura Pennacchi Pubblico, privato, comune. Lezioni dalla crisi globale della Casa editrice Ediesse, invitano all’incontro sul tema La crisi e il nuovo intervento pubblico Roma ■ Venerdì 9 luglio 2010 ■ ore 9,30-12,30 ■ FNSI ■ Corso Vittorio Emanuele II, 349
programma in allegato
Un paese da scongelare. Troppe disuguaglianze e poca mobilità sociale.
A Torino, lunedi 21 giugno, alle ore 09,00 il sindacato pensionati della CGIL si interroga su: le disuguaglianze tra i paesi, dal livello economico alla distribuzione del reddito evidenziano profonde differenze nelle quantità e qualità di consumi e servizi, le pensioni e i salari si impoveriscono, tra poveri e ricchi aumenta il divario.
Presiede: Sergio PERINO Segretario Generale SPI-CGIL Piemonte Ne discutono: Aldo Eduardo CARRA - Carlo PUTIGNANO autori del libro, Luca RICOLFI sociologo docente presso l’Università degli Studi di Torino, Vincenzo SCUDIERE Segretario Confederale CGIL e Agostino MEGALE Presidente Ires.
programma in allegato
Giornata di studio per dirigenti nazionali, regionali e territoriali dello SPI CGIL dialogo su: Lavoro, politica e sindacato - Elezioni regionali 2010: il voto dei lavoratori e pensionati - Roma, giovedì 1 luglio 2010, ore 10 – 13.30 Centro Frentani, Via dei Frentani 4/a (Sala Accademia).
Presiede Carla Cantone, Segretaria generale SPI e conclude Agostino Megale Presidente IRES e Segretario Generale Fisac Cgil.
programma in allegato