Salta al contenuto principale
Information and consultation at workplace in the context of the new perspectives for Europe

Giovedì 28 e venerdì 29 ottobre si terrà a Sofia una Conferenza internazionale sui temi dell'informazione e consultazione dei lavoratori dopo la Direttiva 14/2002.
Evento finale del progetto INFORMIA, l'IRES - partner del network europeo - sarà presente con Salvo Leonardi, che presiederà la sessione pomeridiana del 27.

Il programma in attach.

In Europa attacco al welfare!

Mercoledì 27 ottobre 2010, alle 14,00 Maria Luisa Mirabile, Responsabile area Welfare dell'Ires interviene alla trasmissione radiofonica di Radio Radicale : Settimana Internazionale
Tema della trasmissione: In Europa attacco al welfare!

http://www.radioradicale.it/dirette

Saul Meghnagi nuovo Presidente Ires

U.S. IRES – Roma 20 settembre 2010 -

Meghnagi è il nuovo presidente dell’IRES.

Saul Meghnagi, già presidente dell’Istituto superiore per la formazione, struttura preposta dalla Cgil alla qualificazione di propri quadri, ha fatto parte del Consiglio di amministrazione del Centro europeo per la formazione (Cedefop/Ue), del comitato direttivo dell’Istituto per educazione dell’Unesco (Iue) e ha preso parte a ricerche nazionali e internazionali in qualità di esperto sui temi dell’educazione e della formazione.

Meghnagi sostituisce Agostino Megale che oggi ricopre la carica di Segretario Nazionale Fisac Cgil.

A Megale  un caro ringraziamento per l’impegno che ha dedicato al nostro istituto, in tutti questi anni, con responsabilità, ma anche con grande simpatia.

Rassegna stampa 19 settembre 2010

Ma quante sono le partite Iva?

articolo di Andrea Telara per Le Partite Iva n. 1/2010.

Social dialogue in times of global crisis

Venerdì 22 ottobre, a Parigi, si terrà un workshop internazionale sul tema Social dialogue in times of global crisis. L'inziativa, promossa dalla Fondazione Europea di Dublino e organizzata dall'istituto francese ASTREES, vedrà la partecipazione - fra i relatori - di Salvo Leonardi (IRES), con un contributo sulla contrattazione collettiva nell'ambito del lavoro in somministrazione in Italia.

In attach il programma dell'evento.

Benessere e Lavoro: disciplina, approcci e strumenti.

Benessere e Lavoro: disciplina, approcci e strumenti.

Daniele Di Nunzio interverrà al Convegno Internazionale Benessere e lavoro, organizzato dalla Fondazione Universitaria Marco Biagi, a Modena, il 15-16 novembre 2010.

A questo link il programma:

http://www.fmb.unimore.it/on-line/Home/articolo4699.html

Oltre la crisi, quale coesione sociale? - Forum de la Rivista delle Politiche Sociali

Oltre la crisi, quale coesione sociale?

Il Forum de la Rivista delle Politiche Sociali, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà il 15 e il 16 novembre a Roma presso la Casa internazionale delle donne (Via della Lungara, 19).

All'iniziativa parteciperanno con relazioni e comunicazioni imporanti e numerosi intellettuali e sindacalisti, italiani ed europei, affrontando sotto diverse angolazioni i temi della crisi economica e sociale e delle strategie locali, nazionali ed europee di risposta.

In allegato, il programma dettagliato dei lavori. Vi segnaliamo inoltre che, per partecipare al Forum è necessario iscriversi inviando una mail all'indirizzo: rps@ediesseonline.it .

ANZIANI CHE CRESCONO protagonisti in Liguria di un patto tra le generazioni

FEDERSANITA' E ANCI LIGURIA in collaborazione con FONDAZIONE CARIDGE, organizzano la Mostra Convegno dal titolo:

ANZIANI CHE CRESCONO protagonisti in Liguria di un patto tra le generazioni, mercoledì 13 ottobre 2010 ore 9-16 Genova, via Garibaldi 18 - Auditorium Palazzo Rosso.

All'interno della sessione: IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI: NONNI, VOLONTARI,

CITTADINI ATTIVI, Maria Luisa Mirabile, Ricercatrice IRES - responsabile dell'area

Welfare e direttore “La Rivista delle Politiche Sociali” presenterà la relazione: Il capitale sociale degli anziani. Stime sul valore dell'attività non retribuita.

Rassegna stampa 5 ottobre 2010

Rassegna stampa della Conferenza di presentazione della proposta Cgil sulla riforma degli ammortizzatori sociali.

Lo studio a cura di Ires Cgil è stato realizzato da: Giovanna Altieri, Lorenzo Birindelli, Fernando Di Nicola, Michele Raitano,Claudio Treves.

Rassegna stampa 16 luglio 2010

Rassegna stampa relativa al convegno:La graduatoria dei comuni italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale: tra progetti e prospettive future

La riforma degli ammortizzatori sociali. La proposta della Cgil

In allegato il rapporto sulla riforma degli ammortizzatori sociali proposta dalla Cgil e le slides della relazione illustrata da Giovanna Altieri durante la Conferenza stampa.

Rassegna stampa 28 settembre 2010

Redditi: IRES CGIL, la crisi dei salari negli ultimi dieci anni

Nel corso degli ultimi dieci anni la perdita cumulata di potere d’acquisto dei salari lordi di fatto, sommata alla mancata restituzione del fiscal drag, si traduce in 5.453 euro in meno per ogni lavoratore dipendente alla fine del decennio. E' uno dei dati, tra i tanti, che emerge dal quinto rapporto IRES CGIL sulla dinamica dei salari nel corso dell'ultimo decennio.

rassegna stampa in allegato

La crisi dei salari - Rapporto Ires-Cgil 2000_2010

Presentati oggi alla stampa  i dati del volume:

LA CRISI DEI SALARI- Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

V RAPPORTO IRES-CGIL 2000-2010.

Agostino Megale, Presidente dell’IRES-CGIL, ha illustrato l’aggiornamento dell’analisi su salari e produttività, insieme al pool di economisti che hanno prodotto il rapporto di ricerca (Lorenzo Birindelli, Giuseppe D’Aloia, Riccardo Sanna, Riccardo Zelinotti), alla presenza del Segretario generale della CGIL Guglielmo Epifani. 

Ricerca Ires -Cgil sulle condizioni e bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici professionisti

 

L’IRES, in collaborazione con il Dipartimento Economico della Cgil, sta svolgendo una ricerca volta a conoscere condizioni, percorsi e bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici del mondo delle professioni, al fine di individuarne le azioni di intervento più adeguate alle loro esigenze.

Salari in Italia 2000-2010 un decennio perduto

Il 27 settembre 2010, presso la CGIL Sala Santi, Corso d'Italia 25, Roma alle ore 11.00 l' Ires-CGIL presenta alla stampa il rapporto annuale: Salari in Italia 2000-2010 un decennio perduto .

Agostino Megale, Presidente Ires, illustrerà il rapporto.

Partecipa Guglielmo Epifani, Segretario generale CGIL.

Senza Welfare? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello mediterraneo

Senza Welfare? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello mediterraneo

Il Convegno è organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze Umane e Sociali - Dipartimento di Sociologia e ESPANET Italia a Napoli dal 30 settembre  al 2 ottobre 2010.

Nella giornata del 30 settembre, durante la sessione pomeridiana, prevista la relazione La partecipazione delle persone mature e anziane alla creazione di benessere. Il valore delle attività extra-mercato a cura di Beppe De Sario, Alessia Sabbatini, ricercatori Ires.

Festa dell'Unità: Lo Statuto dei Lavori

Roma, Giovedì 22 Luglio 2010 (18.30)    

Festa dell'Unità: Lo Statuto dei Lavori.

Quale scenario per i lavoratori nella società della globalizzazione.

intervengono: cesare Damiano, capogruppo Commissisone lavoro camera dei Deputati, Agostino Megale, Segretario generale Fisac Cgil e Presidente Ires,Fausto Raciti, Segretario Nazionale Giovani Democratici

 

Rassegna stampa 24 luglio 2010

24/07/2010

Il sistema bancario e lo stress test: il commento di Megale attraverso le agenzie stampa

vai all'allegato

Intervista a Serena Rugiero

Il 20 luglio, alle ore 12, per Repubblica Tv, sul digitale terrestre e in contemporanea su internet, andrà in onda la puntata de Il Cerchio da Chiudere (trasmissione curata e condotta da Antonio Cianciullo) con l' intervista a Serena Rugiero, coordinatore scientifico dell'osservatorio Energia e Innovazione dell'Ires.

Tema della puntata: Obiettivo: emissioni zero. A partire dalla decisione dell'Unione Europea di ridurre le emissioni di co2 entro il 2020 , come si sta preparando l'Italia, e come questa scelta potrebbe promuovere la ricerca e favorire la crescita economica e occupazionale.

link al collegamento: Repubblica TV

 

Iscriviti a News