Venerdì, 21 gennaio 2011 - ore 14,30-19 - Camera di Commercio - Via Meravigli 9 - Palazzo Turati Milano. Presiede e coordina Saul Meghnagi.
Pubblicato a novembre 2010 il libro La partecipazione dei lavoratori nell'impresa. I diritti di informazione e consultazione dopo il d.lgs. 25/2007, di Salvo Leonardi, con prefazione di Mimmo Carrieri, edito da Ediesse.
Il progetto EdilMap ha l’obiettivo di assicurare il trasferimento di un’ innovazione di tipo metodologico capace di mappare, descrivere e certificare le competenze di tipo tacito attraverso sistemi di apprendimento formali/informali e la valorizzazione dell’esperienza. L’ambito professionale scelto è quello delle costruzioni, in particolare dei green jobs, caratterizzato da una forte espansione e da una connessione stretta con il territorio.
Il prossimo 14 e 15 dicembre, a Sao Paulo (Brasile) avrà luogo una conferenza internazionale intitolata: HISTÓRIA E ATUALIDADE DO SINDICALISMO NA ITÁLIA E NO BRASIL: COMPARAÇÕES ENTRE DOIS MODELOS E EXPERIÊNCIAS DE TRABALHO, ORGANIZAÇÃO E DIREITOS.
L'evento è organizzato congiuntamente da CGIL - Associações Italianos no Mundo, ASSOCIAÇÃO DEMOCRACIA E TRABALHO – DEMOCRAZIA E LAVORO, dall'Università di Sao Paulo UNIFESP e dall'Associazione Mundos do Trabalho.
In rappresentanza dell'IRES e della CGIL interverrà, fra gli altri, Salvo Leonardi (IRES-CGIL), con due relazioni: il 14 sul modello associativo e negoziale del sindacato italiano e il 15 sul caso Pomigliano.
In attach il programma completo dell'evento.
Indagine sugli Invisibili - L'Ires Cgil lancia una ricerca online sulla situazione dei professionisti in Italia.
A cura di Gian Luca Mealli - Il Giornale delle Partite Iva
Serena Rugiero, coordinatrice dell'osservatorio Ires Energia e innovazione ha partecipato alla tavola rotonda intitolata: Proposte concrete a sostegno dei green jobs, presentando i risultati della nostra ricerca Filcem sulla green economy energetica, nell'ambito del progetto Gjusti:Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese, nella giornata del 16 novembre 2010, a Milano.
Invitiamo a voler consultare il sito del Progetto Gjusti (www.progettogjusti.it) in cui saranno pubblicati per estratto i lavori del Convegno e il video relativo alla iniziativa con intervista Alla D.ssa rugiero per Rai 3.
Il gruppo di lavoro dell'Ires, coordinato da Anna Teselli, presenterà il 29 novembre 2010 presso la Regione Lombardia lo studio realizzato in Lombardia sulla valutazione di efficacia dei percorsi triennali di diritto-dovere, all'interno del progetto 'Valutazione degli esiti e dell'impatto delle politiche formative nell'ambito della formazione professionale' finanziato dal Ministero del Lavoro e realizzato in collaborazione con l'Università di Roma 'Sapienza'. La presentazione dei risultati principali avverrà ad un gruppo di dirigenti e funzionari della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro, alla presenza del Direttore Generale D.ssa Maria Pia Redaelli.
Un Manifesto sul welfare del XXI secolo: la proposta della Rivista delle politiche sociali
Il Manifesto, presentato oggi a Roma, intende raccogliere il consenso di studiosi, associazioni e operatori del settore. Mirabile: “Il testo vuole ribadire ciò che non è rinunciabile nel welfare futuro”
articolo allegato
© Copyright Redattore Sociale
Il 17 novembre 2010, dalle ore 9,30 alle ore 13.30 Palazzo Turati, Sala Consiglio, a Milano la CGIL Lombardia presenta: Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali. La proposta della CGIL. Comunicazione e illustrazione della proposta CGIL a cura di Giovanna Altieri, Direttore IRES-CGIL. Le conclusioni di Fulvio Fammoni, Segretario confederale CGIL.
Susanna Camusso è la nuova Segretaria Generale della CGIL.
Con il 79,1% di preferenze, il Comitato Direttivo della CGIL, riunitosi oggi, ha eletto la nuova Segretaria Generale della CGIL. Domani al Teatro Quirino cerimonia per salutare Guglielmo Epifani e dare il benvenuto alla nuova leader della CGIL, Susanna Camusso.
Con 125 voti a favore, 21 contrari, 12 astenuti, 0 schede nulle, per un totale di 158 votanti su 162 aventi diritto, il Comitato Direttivo della CGIL, riunitosi questa mattina al centro congressi di via dei Frentani a Roma, ha sancito, attraverso l'elezione a scrutinio segreto, che a succedere a Guglielmo Epifani sarà Susanna Camusso.
A Susanna i nostri sinceri auguri, per questa avventura straordinaria.
Giovedì 28 e venerdì 29 ottobre si terrà a Sofia una Conferenza internazionale sui temi dell'informazione e consultazione dei lavoratori dopo la Direttiva 14/2002.
Evento finale del progetto INFORMIA, l'IRES - partner del network europeo - sarà presente con Salvo Leonardi, che presiederà la sessione pomeridiana del 27.
Il programma in attach.
Mercoledì 27 ottobre 2010, alle 14,00 Maria Luisa Mirabile, Responsabile area Welfare dell'Ires interviene alla trasmissione radiofonica di Radio Radicale : Settimana Internazionale
Tema della trasmissione: In Europa attacco al welfare!
U.S. IRES – Roma 20 settembre 2010 -
Meghnagi è il nuovo presidente dell’IRES.
Saul Meghnagi, già presidente dell’Istituto superiore per la formazione, struttura preposta dalla Cgil alla qualificazione di propri quadri, ha fatto parte del Consiglio di amministrazione del Centro europeo per la formazione (Cedefop/Ue), del comitato direttivo dell’Istituto per educazione dell’Unesco (Iue) e ha preso parte a ricerche nazionali e internazionali in qualità di esperto sui temi dell’educazione e della formazione.
Meghnagi sostituisce Agostino Megale che oggi ricopre la carica di Segretario Nazionale Fisac Cgil.
A Megale un caro ringraziamento per l’impegno che ha dedicato al nostro istituto, in tutti questi anni, con responsabilità, ma anche con grande simpatia.
Ma quante sono le partite Iva?
articolo di Andrea Telara per Le Partite Iva n. 1/2010.
Venerdì 22 ottobre, a Parigi, si terrà un workshop internazionale sul tema Social dialogue in times of global crisis. L'inziativa, promossa dalla Fondazione Europea di Dublino e organizzata dall'istituto francese ASTREES, vedrà la partecipazione - fra i relatori - di Salvo Leonardi (IRES), con un contributo sulla contrattazione collettiva nell'ambito del lavoro in somministrazione in Italia.
In attach il programma dell'evento.
Benessere e Lavoro: disciplina, approcci e strumenti.
Daniele Di Nunzio interverrà al Convegno Internazionale Benessere e lavoro, organizzato dalla Fondazione Universitaria Marco Biagi, a Modena, il 15-16 novembre 2010.
A questo link il programma:
Oltre la crisi, quale coesione sociale?
Il Forum de la Rivista delle Politiche Sociali, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà il 15 e il 16 novembre a Roma presso la Casa internazionale delle donne (Via della Lungara, 19).
All'iniziativa parteciperanno con relazioni e comunicazioni imporanti e numerosi intellettuali e sindacalisti, italiani ed europei, affrontando sotto diverse angolazioni i temi della crisi economica e sociale e delle strategie locali, nazionali ed europee di risposta.
In allegato, il programma dettagliato dei lavori. Vi segnaliamo inoltre che, per partecipare al Forum è necessario iscriversi inviando una mail all'indirizzo: rps@ediesseonline.it .
FEDERSANITA' E ANCI LIGURIA in collaborazione con FONDAZIONE CARIDGE, organizzano la Mostra Convegno dal titolo:
ANZIANI CHE CRESCONO protagonisti in Liguria di un patto tra le generazioni, mercoledì 13 ottobre 2010 ore 9-16 Genova, via Garibaldi 18 - Auditorium Palazzo Rosso.
All'interno della sessione: IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI: NONNI, VOLONTARI,
CITTADINI ATTIVI, Maria Luisa Mirabile, Ricercatrice IRES - responsabile dell'area
Welfare e direttore “La Rivista delle Politiche Sociali” presenterà la relazione: Il capitale sociale degli anziani. Stime sul valore dell'attività non retribuita.
Rassegna stampa della Conferenza di presentazione della proposta Cgil sulla riforma degli ammortizzatori sociali.
Lo studio a cura di Ires Cgil è stato realizzato da: Giovanna Altieri, Lorenzo Birindelli, Fernando Di Nicola, Michele Raitano,Claudio Treves.
Rassegna stampa relativa al convegno:La graduatoria dei comuni italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale: tra progetti e prospettive future