15/09/2013 |
Il 26 settembre 2013, dalle ore 9,30-12,30, presso Camera del Lavoro di Sinalunga
via Luciano Lama, 5 - Sala Remo Parri, presentazione della ricerca:
Fra autonomia e benessere:gli anziani e la cura “leggera”, realizzata dall’Ires (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) per conto del Sindacato Pensionati SPI-CGIL.
Previste le comunicazionia cura di :Francesca Carrera, ricercatrice IRES nazionale e Riccardo Terzi, Segretario nazionale SPI-CGIL.
Dal 2 al 4 Ottobre, presso l'Università di Roma 3 Roma, Largo Giovanni Battista Marzi, 10,si svolgerà il 9th Congress “Virtual City and Territory” - CITY MEMORY PEOPLE
Elena Battaglini, Responsabile dell' Area di Ricera Ambiente e Sviluppo Territoriale dell' Istituto Bruno Trentin: IRES -ISF, coordinerà la giornata dedicata al tema : GENTE e sarà chair delle Sessioni Politiche Urbane e Turismo Sostenibile.
Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Territoriale IBT-IRES, sarà ospite del Research Workshop, organizzato dall'Ambasciata Italiana in Serbia e dall'Università di Belgrado, QUALITY OF LIFE:WELL-BEING IN URBAN AND RURAL AREAS. Presenterà una lecture sul tema: Urban and rural Quality of Life: concepts, models and research problems e coordinerò i lavori del Working Group Well-being in Rural Areas.
Programma completo in allegato
Rassegna stampa del 29 agosto 2013 sulla pubblicazione della ricerca Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia - Il primo trimestre 2013, a cura dell'osservatorio sul mercato del lavoro - Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires.
LA SCOMPARSA DI CLAUDIO ASOLI
L'Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del compagno Claudio Asoli che ha ricoperto incarichi di massima fiducia presso le sedi nazionali della CGIL e dello SPI.
Claudio Asoli, entra nell’apparato CGIL nei primi anni ’50, lavorando dapprima all’ufficio postale, poi in tipografia, successivamente all’ufficio amministrazione come responsabile dell’economato. Seguirà le più importanti operazioni immobiliari della confederazione.
Negli anni ’90 passa allo SPI – CGIL dove ha svolto la funzione di tesoriere.
Nel 2000 è impegnato al Sistema Sevizi assumendo la responsabilità della Carta dei Servizi in qualità di Presidente di Gesticard.
LA SCOMPARSA DI GIORGIO TRENTIN
Il cordoglio dell'Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires
Apprendiamo con profonda tristezza che questa notte ci ha lasciato Giorgio Trentin
Giorgio Trentin, nasce il 23 luglio 1917 a San Donà.
Giovanissimo emigra con la famiglia in Francia per sfuggire alle persecuzioni fasciste, frequentando il liceo e l'Università a Tolosa.
Rientra in Italia, con il padre Silvio e con il fratello Bruno partecipa alla prima fase dell'organizzazione della Resistenza in Veneto, diventando parte attiva per la conquista della democrazia.
Una nuova carta d'identità per la Rai
L'iniziativa promossa da Articolo 21 e dalla Fondazione Di Vittorio intende affermare un metodo nuovo, partecipato e trasparente per discutere del futuro della RAI avviando un'ampia consultazione sul rinnovo della Concessione che coinvolga non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la scuola, le
università, le associazioni culturali, i sindacati, i dirigenti e i dipendenti della Rai, e le forze intellettuali più vivaci dell'industria audiovisiva e dell'editoria.
L'introduzione dei lavori a cura del Presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.
L'evento si svolgerà presso il CNEL - Sala Parlamentino
Viale Davide Lubin 2, Villa Borghese, Roma il 2 Luglio ore 9.30 – 14.00
17/06/2013
'Lavoro è Democrazia': CGIL, CISL e UIL il 22 giugno a Roma
Una mobilitazione unitaria per rivendicare provvedimenti “urgenti” e “indispensabili” per favorire gli investimenti, la redistribuzione del reddito e la ripresa dei consumi. La manifestazione si terrà in Piazza San Giovanni a Roma. Intanto in tutta Italia si stanno svolgendo numerose iniziative unitarie a livello territoriale, regionale e di categoria »
Quei piccoli schiavi tra noi
Articolo di Bruno Ugolini per l'Unità del 17/06/2013
Nella sua rubrica “atipici a chi” sull'Unità Bruno Ugolini parla dei bambini precari e schiavi tra di noi. Sono circa 260 mila in Italia secondo i primi dati della ricerca di Save The Children e Associazione Bruno Trentin. Si tratta di una ricerca importante, dice Ugolini e l'Associazione Bruno Trentin, presieduta oggi da Fulvio Fammoni, non poteva battezzare meglio la prima uscita come organismo che raggruppa tutte le associazioni e gli istituti che la Cgil ha promosso nel corso degli anni nel campo della ricerca e della formazione.
in allegato l'articolo completo
Forum Nazionale Arci: “Energie popolari. Associazionismo e partecipazione per rispondere alla crisi”
PIGNONE 1953
IL RUOLO PUBBLICO IN ECONOMIA, NEL CONTESTO DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLE STRATEGIE DI USCITA DALLA CRISI FINANZIARIA
Firenze - Florence learning center Ge Oil & Gas, Via Perfetti Ricasoli, 78 - ore 17.30
Rimini, 8 - 6 – 2013. Dibattito su "Gli scioperi del 1943. L'attualità del legame tra sindacato e movimento antifascista." Partecipano: Carlo Ghezzi, (Segretario FDV), Ivano Artioli, Annalisa Boselli, Graziano Urbinati, Sante Rodriguez.
04/06/2013 - Cgil: nasce la nuova associazione Bruno Trentin, Fammoni presidente
Tre istituti della CGIL, L’Associazione Bruno Trentin, l’Ires e l’Isf, si sono fusi per dare vita ad un unico centro di iniziativa sindacale, sociale e politica, di ricerca e di formazione.
“Una struttura con una dimensione e con compiti importanti per l’Italia e che muovendosi nel solco delle più significative esperienze sindacali d’oltre confine - afferma il presidente Fulvio Fammoni - può cercare di giocare un ruolo importante anche in Europa”.
Il 22 e 23 maggio si sono incontrate a Roma, l’Associazione Bruno Trentin e la Fondazione 1° de
Mayo.
La crisi economica è stato il punto di riflessione che ha caratterizzato l'incontro.
L’Associazione Bruno Trentin e la Fondazione 1° de Mayo hanno deciso di consolidare le
loro relazioni e di rafforzarle, dandole sistematicità, continuità e fornendole di un comune
progetto di lavoro.
Economia, welfare, mercato del lavoro, disoccupazione giovanile e modelli di crescita tesi a rafforzare l’offerta e le occasioni di lavoro saranno i temi con i quali si realizzerà lo sviluppo di questo lavoro comune.
In allegato il documento finale completo
Volentieri segnaliamo
Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto
Rassegna stampa del 21 maggio 2013 relativa alla presentazione dello studio Ires Cgil, a cura di G. Ferrucci: Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia.
La rassegna è consultabile collegandosi al link
Oggi, alle 15,00 sarà pubblicato sul sito www.ires.it lo studio: Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – maggio 2013 (a cura dell’osservatorio sul mercato del lavoro – Ires CGIL).
Il rapporto di ricerca illustrerà in estrema sintesi i dati congiunturali più recenti (destagionalizzati) per soffermarsi nell’esposizione delle statistiche relative al quarto trimestre 2012 (ottobre-dicembre, dati non destagionalizzati), un periodo di crescenti difficoltà economiche e di grave incertezza sul piano politico e della tenuta sociale.
Il lavoro sarà accompagnato da un commento ai dati di Fulvio Fammoni, Presidente Associazione Bruno Trentin.