Salta al contenuto principale
Giorgio Rota sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio
Primo Rapporto Giorgio Rota sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio  Non tutte le strade portano a Roma è il titolo del Rapporto realizzato in collaborazione con l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti,Viterbo, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e il sostegno della Compagnia di San Paolo.  Sarà presentato alla Fiera di Roma - UNIRETE il prossimo 13 novembre. 

Invito http://unirete.un-industria.it/dettaglio-evento.php?n=70

Presentazione “STAINONDA”, rapporto di ricerca sui lavoratori precari del settore radiotelevisivo

Presentazione “STAINONDA”, rapporto di ricerca sui lavoratori precari del settore radiotelevisivo

Il prossimo 11 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a Roma presso la CGIL nazionale (Corso d’Italia 25),l’Associazione Bruno Trentin e SLC presenteranno il rapporto di ricerca STAINONDA sui lavoratori precari del settore radiotelevisivo, compreso il mondo degli appalti.

Presiederà Barbara Apuzzo (Segretaria nazionale Slc Cgil).

Presentazione del rapporto di ricerca, a cura di Daniele Di Nunzio, Emanuele Toscano, ricercatori dell’Associazione Bruno Trentin.

Parteciperanno: Fulvio Fammoni presidente dell’Associazione Bruno Trentin, Serena Sorrentino e Susanna Camusso.

“Verso la manifestazione del 25 ottobre”

Da piazzale Ostiense e da piazza della Repubblica, – il 25 ottobre il popolo del lavoro, dei giovani, dei precari, attraverserà Roma per poi giungere in piazza San Giovanni dove, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso farà il suo intervento conclusivo.

Tante. Ci aspettiamo tante persone. Sarà bella, grande, colorata con tanti giovani e donne”. È quanto ha detto il Segretario della Cgil, Susanna Camusso, nel corso della conferenza stampa svoltasi stamane in Cgil, per la presentazione della manifestazione nazionale del 25 ottobre.

Conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato 25 ottobre 'Lavoro, Dignità, Uguaglianza. Per cambiare l'Italia'

Lunedì 20 ottobre

Roma - Cgil Nazionale, corso d'Italia 25, ore 12
Conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato 25 ottobre 'Lavoro, Dignità, Uguaglianza. Per cambiare l'Italia'
Interviene il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, e il segretario confederale, Nino Baseotto
Per informazioni clicca qui

LA FIDUCIA NEL SINDACATO

Martedì 14 ottobre, alle ore 11, in corso d’Italia 25 a Roma, nel corso della conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, per fare il punto sulla preparazione della manifestazione nazionale 'Lavoro, dignità, uguaglianza per cambiare l'Italia' del 25 ottobre a Roma, è stata presentata una ricerca realizzata da Tecnè per conto dell’Associazione Bruno Trentin e della Cgil, sulla fiducia degli italiani nel sindacato.

in allegato:

la ricerca e rassegna stampa

Verso la manifestazione del 25 ottobre

 

14 ottobre 2014

Cgil: 'Verso il 25 ottobre' conferenza stampa Camusso
Martedi 14/10/2014 Roma - CGIL Nazionale, corso d'Italia 25 - ore 11.00

Martedì 14 ottobre, alle ore 11, in corso d’Italia 25 a Roma, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, terrà una conferenza stampa per fare il punto sulla preparazione della manifestazione nazionale 'Lavoro, dignità, uguaglianza per cambiare l'Italia' del 25 ottobre a Roma.  

Nel corso della conferenza stampa sarà presentata una ricerca realizzata da Tecnè per conto dell’Associazione Bruno Trentin e della Cgil, sulla fiducia degli italiani nel sindacato

LOST Dispersione scolastica: il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore
Abbandono scolastico: quanto ci costa?

AL MIUR per presentare l’indagine nazionale sull’abbandono scolastico
 

Presentazione del libro I Consigli di Gestione e la democrazia industriale e sociale in Italia Storia e prospettive

Venerdì mattina 10 ottobre 2014, Fulvio Fammoni, presidente dell'Associazione B. Trentin parteciperà alla presentazione del libro I Consigli di Gestione e la democrazia industriale e sociale in Italia. Storia e prospettive, presso la sede della Cgil di Corso d'Italia 25. 

Interverranno: Giuliano Amato giudice della Corte Costituzionale, Pier Carniti già segretario generale della Cisl, Franco Martini segretario confederale della Cgil, Adolfo Pepe direttore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Roberto Schiattarella professore ordinario di Economia politica.

Saranno presenti gli autori Giuseppe Amari, Stefano Musso e Francesco Vella.

Lavoro, dignità, uguaglianza. Per cambiare l'Italia

ROMA 25 OTTOBRE 2014
MANIFESTAZIONE NAZIONALE
PIAZZA SAN GIOVANNI

LAVORO, DIGNITA', UGUAGLIANZA.
Per cambiare l'Italia

CORTEI ALLE ORE 9.30 DA PIAZZA REPUBBLICA E OSTIENSE

CONCLUDE
SUSANNA CAMUSSO

Gli accordi transnazionali di gruppo (TCA): esperienze e prospettive, alla ricerca di una cornice normativa

Gli accordi transnazionali di gruppo (TCA):

esperienze e prospettive, alla ricerca di una cornice normativa

Conferenza finale del progetto EURACTA-2

Venerdì 17 ottobre, presso la sede della CGIL nazionale (C.so d'Italia 25, sala Santi), si terrà una conferenza europea sui temi della contrattazione collettiva transnazionale.

All'evento, che conclude un progetto promosso e coordinato dall'Ass. B. Trentin-IRES-ISF (ABT), prenderanno parte relatori ed esperti provenienti da importanti istituzioni accademiche e sindacali europee, compresa la Confederazione Europea dei Sindacati, e la CGIL, che col responsabile del suo Segretariato Europeo - Fausto Durante - chiuderà i lavori nel pomeriggio.

SCUOLA ESTIVA DI SVILUPPO LOCALE SEBASTIANO BRUSCO NONA EDIZIONE - AREE INTERNE E PROGETTI D'AREA
Elena Battaglini, Responsabile Area Ricerca Ambiente e Sviluppoterritoriale, parteciperà, in qualità di discussant alla:SCUOLA ESTIVA DI SVILUPPO LOCALE SEBASTIANO BRUSCONONA EDIZIONE - AREE INTERNE E PROGETTI D'AREA22 al 24 settembre 2014Seneghe, Casa Aragonese

in allegato il programma completo

Rassegna stampa del 29 luglio 2014

Rassegna stampa relativa alla pubblicazione del Rapporto dell'Associazione Bruno Trentin:

L’anomalia del tasso di occupazione italiano, a cura di Lorenzo Birindelli

 

Rassegna in allegato

Poveri Salari - EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Poveri Salari - EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Martedì, 22 luglio 2014, alle ore 10,00, presentazione del rapporto sui salari negli anni della crisi: Poveri Salari, di Agostino Megale e Nicola Cicala.
Ne discutono: Agostino Megale, Segretario Generale Fisac Cgil, Fulvio Fammoni, Presidente Associazione Bruno Trentin, Susanna Camusso, Segretario Generale Cgil.
Coordina Mimmo Carrieri Prof. di Sociologia Economica Univ. di Roma.

locandina in allegato

XVIII ISA World Congress of Sociology

XVIII ISA World Congress of Sociology

Dal 13 al 19 Luglio 2014 si terrà a Yokohama il XVIII Congresso Mondiale di Sociologia.

Nell’ambito del congresso si terrà la sessione “Work, Subjectivity and Social Movements” organizzata da Daniele Di Nunzio (Associazione Bruno Trentin) e Antonio Famiglietti (Università la Sapienza).

https://isaconf.confex.com/isaconf/wc2014/webprogram/Session3678.html

Daniele Di Nunzio presenterà il paper “Vulnerable Workers in Action: Self-Organization and Unionism in the Work Fragmentation”

https://isaconf.confex.com/isaconf/wc2014/webprogram/Paper51252.html

Biografie delle sindacaliste emiliano romagnole 1880 – 1980

Bologna, 10 – 7 – 2014. Presentazione del volume: "Biografie delle sindacaliste emiliano romagnole 1880 – 1980". Hanno partecipato:Elisa Castellano (FDV), Anna Salfi, Fiorenza Tarozzi, Eloisa Betti, Cinzia Roda, Gabriella Dionigi, Vincenzo Colla.

Dibattito: "Dalla prima guerra mondiale all’impegno della Resistenza per l’Europa unita".

Bologna, 7 - 9 - 2014. Dibattito alla Festa nazionale dell’Unità: "Dalla prima guerra mondiale all’impegno della Resistenza per l’Europa unita". Hanno partecipato: Franco Marini, Carlo Ghezzi (FDV), Luciano Guerzoni, Giorgio Benvenuto, Gabriele Mammarella, Antonio Maglie, Pietro Spataro.

EURACTA 2 - Transnational company agreements: a stepping stone towards a Europeanization of industrial relations?

Transnational company agreements:

a stepping stone towards a Europeanization of industrial relations?

 

Mercoledì, 9 luglio 2014, presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), si terrà il secondo workshop del progetto EURACTA 2, coordinato dall'ABT-ISF-IRES e dedicato al tema degli accordi transnazionali di gruppo.
L'iniziativa, sostenuta dalla Commissione Europea, vedrà la partecipazione di studiosi e sindacalisti di vari paesi europei.

In attach il programma completo dell'iniziativa.

Unione sindacale italiana. I cento anni dell'USI

Il libro contiene gli atti del convegno «I cento anni dell’USI, Unione Sindacale Italiana» che si è tenuto a Parma il 6 dicembre 2012. Il convegno ha ripercorso la storia di una importante Confederazione sindacale che, nata nel 1912, ha scritto pagine di grande interesse per la storia del Paese, in particolar modo in relazione alla prima guerra mondiale e al suo tormentato dopoguerra. È una storia che, sebbene non abbia riscosso il dovuto riconoscimento nella letteratura di genere, è in realtà imprescindibile per chi voglia ritrovare le radici di tante correnti di pensiero che hanno esercitato la loro influenza nell’Italia del Novecento.

“Genova 1892 - 2012 – Materiali per un dibattito politico"

Zurigo, 29 – 6 - 2014. Presentazione del libro: “Genova 1892 - 2012 – Materiali per un dibattito politico". Hanno partecipato: Felice Besostri, Carlo Ghezzi, (FDV), Yukari Saito, Fabio Vander, Andrea Ermano.

5a Festa nazionale dei giovani - 'Le generazioni dei 1000 lavori si organizzano'

'Le generazioni dei 1000 lavori si organizzano'

Giornata del Forum Nazionale Giovani 26 Giugno 2014 & LAB – Le generazioni dei Mille Lavori si organizzano 27/28 Giugno 2014

@Pescara, Porto Turistico “Marina di Pescara”.

Daniele Di Nunzio, ricercatore dell'Associazione Bruno Trentin, parteciperà in qualità di moderatore nella giornata del 27 giugno alla tavola rotonda dal titolo: “Contrattazione sociale, piano del lavoro, territorio: traiettorie per l’innovazione sindacale” e, il 28 giugno in qualità di relatore presenterà la ricerca Vita da Professionisti.
 

link al programma

Iscriviti a News