Rassegna stampa del 08 marzo 2013 - Salari, federalismo e fiscal drag
Segnaliamo l'iniziativa di raccolta firme a sostegno di una lettera aperta ai nuovi deputati e senatori della Repubblica, di un gruppo di ragazzi di seconda generazione.
Questi ragazzi chiedono che il nuovo Parlamento esamini e approvi la legge sulla cittadinanza, l'oggetto della iniziativa durante la campagna “L'Italia sono anch'io”.
Si può firmare questa lettera (che in pochi giorni ha superato 1.000 adesioni) cliccando sul sito http://www.change.org/it/petizioni/lettera-aperta-ai-parlamentari-neo-eletti-noi-che-l-italia-sono-anch-io-2
Vi chiediamo di sostenere questa iniziativa, divulgandola nella vostra rete di contanti.
15/03/2013 Seminario “Fondi interprofessionali e contrattazione della formazione: esperienze a confronto”
Roma - CGIL nazionale, Corso d'Italia, 25 'Sala Santi' - ore 9.30 - 14.30
Conclude il Segretario Confederale della CGIL, Elena Lattuada
Programma completo in allegato
Il 7 marzo 2013, presentazione del Rapporto 'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag'
Roma - CGIL Nazionale, Corso d'Italia 25, 'Sala Santi' - ore 12
Introduzione di Fulvio FAMMONI, Associazione Bruno Trentin
Presentazione del rapporto e discussione di Salvatore TUTINO
CER
Conclude il Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso
in allegato: Rapporto e slides
Milano, 13 – 2 – 2013. Presentazione del volume su: "L'azione sindacale e sociale nella storia della AEM. Tra Caracciolo e la Valtellina dal 1945 ai giorni nostri". Basilio Rizzo, Pippo Ranci Ortigosa, Graziano Tarantini, Sandro Antoniazzi, Piero Borghini, Gianni Cervetti, Walter Galbusera, Onorio Rosati, (FDV).
Le Donne di Milano… cambiano
Parliamo di contrattazione, di welfare, di Europa…di noi
Martedì 12 febbraio 2013, dalle ore 9,30 alle 15,00 - Salone Di Vittorio, la Camera del Lavoro
Metropolitana di Milano organizza l'Assemblea delle donne della Cgil Milano.
Coordina Ivana Brunato, Segretaria CdLMM. Introduce Paola Bentivegna, Segretaria CdLMM.
Previsti gli interventi di Salvo LeonardI, Ires nazionale, Elena Cesana, Binari Sonori, le categorie della Cgil
Milano, le delegate RSA/RSU Cgil Milano, Fulvia Colombini, Cgil Lombardia, Rosanna Rosi, Cgil Nazionale
Conclude i lavori Tiziana Scalco, Segretaria CdLMM.
Hispan TV Rome intervista Lorenzo Birindelli, Osservatorio Ires su Salari e Retribuzioni e, Emanuele Galossi , Osservatorio Ires sull'immigrazione.
http://www.youtube.com/watch?v=ea2_7Uw5UUc&list=UUHb3cj2VXjAXC-mKZsRRspg)>link all'intervista
Il lavoro è un patrimonio di tutti, come la Carta Costituzionale, come la CGIL. Oggi la difesa del lavoro e dei lavoratori è una priorità. Insieme possiamo dare un segnale forte, iscriviti alla CGIL.
Il 26 gennaio 2013 - ore 15,00, presso l'Hotel Michelangelo - Viale della Stazione, 63 - Terni, il Centro Studi Ezio Vanoni invita all'incontro sul tema: Percorsi di sviluppo territoriale sostenibile e partecipato: verso un modello ternano.
Prevista la relazione istituzionale a cura di Katiuscia Marini, Presidente della Giunta Regionale e la relazione introduttiva di Guglielmo Epifani, Presidente dell'Associazione Bruno Trentin.
La tavola Rotonda sarà presieduta da Renata Natili Micheli, Responsabile organizzativo del Centro Studi Ezio Vanoni e moderata dal Mino Lorusso, Giornalista Rai.
Il salvadanaio che non c'è
Tra i lavoratori under 35 i fondi negoziali non sono mai decollati. Anche per mancanza di informazione, dice il Censis. E' vero, ma la questione decisiva è un'altra: la disoccupazione, il lavoro povero.
articolo di Raffaele Minelli - Presidente Ires Cgil, in Rassegna Sindacale n. 1, 10-16 gennaio 2013, Editcoop, Roma
L’Associazione Bruno Trentin,l Ires CGIL e la Fondazione Luoghi Comuni, danno vita all’Osservatorio Nazionale e territoriale su “Entrate e spesa pubblica”.
L’Osservatorio valuterà, in rapporti periodici, l’andamento delle entrate (articolate per livelli di governo) in termini assoluti e in rapporto al PIL e sulle spese (articolate per livelli di governo e per settori).
L’analisi consentirà, tra l’altro, di esaminare gli indirizzi di spesa e la loro divaricazione nei territori dopo i provvedimenti Bassanini e la riforma del Titolo V della Costituzione.
Il gruppo di lavoro centrale costituito da Michele Gentile (CGIL Nazionale), Pietro Barrera (Fondazione Luoghi Comuni), Elena Battaglini (Ires Cgil), si avvarrà di responsabili territoriali e verrà coordinato da Giorgio Macciotta.
L’analisi di contesto evidenzia come all’interno delle imprese cooperative, pur capaci di promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro, c’è oggi una forte esigenza di valorizzazione del potenziale femminile, sia nella fase di ingresso nella cooperativa che in quelle successive di costruzione dei percorsi di carriera e di partecipazione alla gestione e alla guida delle imprese. La finalità principale di quest’azione di sistema è la promozione e l’incentivazione dei percorsi di carriera per le donne nelle imprese cooperative, da incentivare e sostenere attraverso la contrattazione di secondo livello.
Obiettivi formativi:
IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI PIU' PRECARIO E PIU' SFRUTTATO
di Maria della Croce , per Il Manifesto, del 20 dicembre 2012
leggi l'articolo in allegato
Dalla recessione alla depressione economica
Cosa insegnano gli studi dell'Ires
di Raffaele Minelli, in Rassegna Sindacale n. 45 del 20-26 dicembre 2012, Editcoop, Roma
Assemblea Nazionale Lavoratori Stranieri Fillea Cgil
“Il lavoro dei migranti nelle costruzioni, possibile risorsa contro la crisi”
Presiede Mercedes Landolfi, Responsabile Politiche Immigrazione Fillea
Introduce Walter Schiavella, Segretario Generale Fillea
Previsti gli Interventi dei lavoratori stranieri e strutture territoriali Fillea Cgil
Presentazione del VII Rapporto Ires-Fillea Cgil a cura di Emanuele Galossi e Giuliano Ferrucci
Donne CGIL: il 12, 13 e 14 dicembre insieme per discutere di Europa, welfare e contrattazione
Le donne della CGIL si danno appuntamento il 12, 13 e 14 dicembre presso la sede nazionale della CGIL (Sala Di Vittorio), con tre seminari:'Le donne cambiano...l'Europa, il welfare e la contrattazione'. Si approfondirà il contesto in cui oggi le donne si muovono e sarà anche un'occasione per interloquire con soggetti esterni sulle proposte di cambiamento dell'Europa, del Welfare e della contrattazione, che si intrecciano sia con il “Piano per il lavoro“ della CGIL che con la Conferenza di programma.
Rassegna online 06 dicembre 2012: “La graduatoria dei Comuni Italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale”
La graduatoria dei Comuni Italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale: tra progetti e prospettive future.
La classifica è stata costruita attraverso un prezioso datawarehouse, frutto di 2 anni di lavoro Gruppo di Ricerca diretto da Elena Battaglini, Responsabile Area Ambiente e Sviluppo Sostenibile, dotato di più di 200 variabili relative a 8101 comuni italiani, e di 50 indicatori di sintesi relativi alle seguenti dimensioni: